Categoría: Historias
I FRANCESI NEL 1799 A L’AQUILA E LA STRAGE DI RELIGIOSI E LAICI NEL CONVENTO DI SAN BERNARDINO
I FRANCESI NEL 1799 A L’AQUILA E LA STRAGE DI RELIGIOSI E LAICI NEL CONVENTO DI SAN BERNARDINO di Fulvio Giustizia * L’AQUILA – Già dal 13 dicembre 1798, quando i Francesi, occupando Cittaducale e Antrodoco avevano oltrepassato i confini della Provincia d’Abruzzo, i vari paesi del circondario aquilano…
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti di Giorgio Girelli
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti di Giorgio Girelli* “Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica”. Parole di Giulio Andreotti, di cui ricorrono i dieci anni dalla scomparsa, che sintetizzano il senso della sua lunga esperienza…
Alberto Bevilacqua, Fabrizio De André e Pierfranco Bruni. Un filo letterario e di amicizia a 10 anni dalla scomparsa di Bevilacqua di Marilena Cavallo
Alberto Bevilacqua, Fabrizio De André e Pierfranco Bruni. Un filo letterario e di amicizia a 10 anni dalla scomparsa di Bevilacqua Marilena Cavallo Tra un anniversario e un consolidato rapporto di amicizia la letteratura si fa testimonianza tra documenti e ricordi. Il tramite di tutto resta Fabrizio de…
In memoria di Mirella Giai di Michele Schiavone
In memoria di Mirella Giai Ricordare la figura di Mirella Giai a breve distanza dalla sua morte spinge gli appassionati militanti italiani, impegnati nei vari ambiti socio-politici, a volgere lo sguardo a ritroso sui numerosi fotogrammi che l’hanno vista protagonista indiscussa lungo un secolo della storia recente, contraddistinta…
ERI MEMORIAL IN ONORE DI MARIO FRATTI ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK – Commossa testimonianza della figlia Valentina, drammaturga, regista e attrice teatrale
2 maggio 2023 MEMORIAL IN ONORE DI MARIO FRATTI ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK Commossa testimonianza della figlia Valentina, drammaturga, regista e attrice teatrale Si è tenuto ieri 1° Maggio, con inizio alle ore 12, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, il MEMORIAL in onore di…
A NEW YORK MUORE MARIO FRATTI, TRA I PIU’ GRANDI DRAMMATURGHI AL MONDO – Aquilano d’origine, 95 anni, è deceduto nella sua casa nei pressi di Broadway, assistito dalla figlia Valentina
Gianni Minà, grande testimone del nostro tempo
Gianni Minà, grande testimone del nostro tempo Un’ondata di emozioni, immagini e commenti per la scomparsa del noto giornalista televisivo e scrittore. Maestro delle interviste, ‘un Forrest Gump’ del giornalismo, come lo ricorda Antonello Venditti. Una vita dedicata allo sport, allo spettacolo, alla cultura, alle battaglie per la Libertà…
Nel decennale della scomparsa di Franco Califano. Un poeta della canzone di Pierfranco Bruni
Nel decennale della scomparsa di Franco Califano. Un poeta della canzone di Pierfranco Bruni Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un riferimento nella canzone «alta» che è dentro il linguaggio poetico. Era il 30 marzo del 2013.Nato in aereo nei cieli di Libia nel 1938, o meglio nel…
«Quinto Convegno su La Resistenza Umanitaria»Quinto Convegno su La Resistenza Umanitaria» – SULMONA, venerdì 24 marzo 2023, ore 15.30, presso l’Archivio di Stato (Viale S. Antonio, 30)
I FRANCESI NEL 1799 A L’AQUILA E LA STRAGE DI RELIGIOSI E LAICI NEL CONVENTO DI SAN BERNARDINO

I FRANCESI NEL 1799 A L’AQUILA E LA STRAGE DI RELIGIOSI E LAICI NEL CONVENTO DI SAN BERNARDINO di Fulvio Giustizia * L’AQUILA – Già dal 13 dicembre 1798, quando i Francesi, occupando Cittaducale e Antrodoco avevano oltrepassato i confini della Provincia d’Abruzzo, i vari paesi del circondario aquilano…
Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti di Giorgio Girelli

Concretezza e disponibilità di Giulio Andreotti di Giorgio Girelli* “Nella vita politica mi sono sempre ispirato alla difesa dei più deboli, nutrendo una personale allergia per ogni forma demagogica”. Parole di Giulio Andreotti, di cui ricorrono i dieci anni dalla scomparsa, che sintetizzano il senso della sua lunga esperienza…
Alberto Bevilacqua, Fabrizio De André e Pierfranco Bruni. Un filo letterario e di amicizia a 10 anni dalla scomparsa di Bevilacqua di Marilena Cavallo

Alberto Bevilacqua, Fabrizio De André e Pierfranco Bruni. Un filo letterario e di amicizia a 10 anni dalla scomparsa di Bevilacqua Marilena Cavallo Tra un anniversario e un consolidato rapporto di amicizia la letteratura si fa testimonianza tra documenti e ricordi. Il tramite di tutto resta Fabrizio de…
In memoria di Mirella Giai di Michele Schiavone

In memoria di Mirella Giai Ricordare la figura di Mirella Giai a breve distanza dalla sua morte spinge gli appassionati militanti italiani, impegnati nei vari ambiti socio-politici, a volgere lo sguardo a ritroso sui numerosi fotogrammi che l’hanno vista protagonista indiscussa lungo un secolo della storia recente, contraddistinta…
ERI MEMORIAL IN ONORE DI MARIO FRATTI ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK – Commossa testimonianza della figlia Valentina, drammaturga, regista e attrice teatrale

2 maggio 2023 MEMORIAL IN ONORE DI MARIO FRATTI ALL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI NEW YORK Commossa testimonianza della figlia Valentina, drammaturga, regista e attrice teatrale Si è tenuto ieri 1° Maggio, con inizio alle ore 12, all’Istituto Italiano di Cultura di New York, il MEMORIAL in onore di…
A NEW YORK MUORE MARIO FRATTI, TRA I PIU’ GRANDI DRAMMATURGHI AL MONDO – Aquilano d’origine, 95 anni, è deceduto nella sua casa nei pressi di Broadway, assistito dalla figlia Valentina
Gianni Minà, grande testimone del nostro tempo

Gianni Minà, grande testimone del nostro tempo Un’ondata di emozioni, immagini e commenti per la scomparsa del noto giornalista televisivo e scrittore. Maestro delle interviste, ‘un Forrest Gump’ del giornalismo, come lo ricorda Antonello Venditti. Una vita dedicata allo sport, allo spettacolo, alla cultura, alle battaglie per la Libertà…
Nel decennale della scomparsa di Franco Califano. Un poeta della canzone di Pierfranco Bruni

Nel decennale della scomparsa di Franco Califano. Un poeta della canzone di Pierfranco Bruni Sono trascorsi dieci anni dalla scomparsa di Franco Califano. Un riferimento nella canzone «alta» che è dentro il linguaggio poetico. Era il 30 marzo del 2013.Nato in aereo nei cieli di Libia nel 1938, o meglio nel…