«Ci sono uomini che combattono una volta sola nella vita. Poi ci sono quelli che combattono sempre, anche quando sembrano già sconfitti.»-Italo Nostromo 

Carlo Di Stanislao È morto Nino Benvenuti. Ma certi uomini, anche da morti, restano in piedi. Aveva 87 anni. Se n’è andato a Roma, città che lo aveva adottato e poi osservato invecchiare in silenzio, dignitosamente, senza rumore. Ma il rumore c’era stato, eccome, nella sua vita. Nato a Isola…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

LA GRANDE MUSICA RUSSA DI INIZIO NOVECENTO PER LUGANSKY E KOCHANOVSKY Con l’Orchestra Rai giovedì 22 maggio a Torino, su Radio3 e in live streaming su raicultura.it Replica venerdì 23 maggio È stato definito dal «Gramophone» come un pianista “pionieristico e meteorico”. Nel 1994 ha vinto il Concorso Internazionale Čajkovskij e da…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio Stampa                                                                                                                                                                       20/05/2025 Solista la stella del violino Augustin Hadelich, al debutto al Teatro Filarmonico GRANDE ATTESA PER HADELICH AL FILARMONICO NEL CONCERTO PER VIOLINO DI ČAJKOVSKIJ Venerdì 23 e sabato 24 maggio, Carlos Miguel Prieto dirige l’Orchestra di Fondazione Arena con il celebre concerto e un viaggio nella…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

Comunicato stampa TCBO: AMORE, INGANNO E INFEDELTÀ, DALL’ANTICHITÀ CLASSICA A OGGI PASSANDO PER MOZART, CON LA RASSEGNA “IN CONTROLUCE” “Così fan tutte. Tra giudizio e pregiudizio” è il titolo dell’appuntamento che vede protagonisti la storica Laura Pepe e lo storico dell’arte Giovanni Carlo Federico Villa Mercoledì 21 maggio alle 20, Auditorium Manzoni…

Continuar leyendo

Ibico amato da Pavese. L’attualità poetica di un pensiero mediterraneo

 di Marilena Cavallo Proporre un poeta antico come Ibico significa rileggere la storia della letteratura nella sua classicità tra il viaggio e l’esilio. Ibico. Una riproposta per penetrare tessuti di civiltà. A rileggerlo ci racconta profezie. Si ritorna a parlare della grecità ed eleganza lirica di Ibico. Il rappresentante di…

Continuar leyendo