Categoría: Libros y revistas, literatura.
LODE ALL’ARTE DELL’ATTESA CON REBECCA CHE ASCOLTA IL MARE OLTRE L’OBLIO Rosaria Scialpi
LODE ALL’ARTE DELL’ATTESA CON REBECCA CHE ASCOLTA IL MARE OLTRE L’OBLIO Rosaria Scialpi L’attesa sa essere gestazione e partorire nuova vita.Affinché ciò accada è inevitabile smarrirsi fra i cunicoli dei giorni, nelle ore di luce e in quelle di buio, rifuggendo l’oblio che tutto porta via, sottraendosi allo scialacquare delle…
Il nuovo ruolo del Sindacato Libero Scrittori sottolineato da v. Presidente Pierfranco Bruni
Il nuovo ruolo del Sindacato Libero Scrittori sottolineato da v. Presidente Pierfranco Bruni Il ruolo del Sindacato Libero Scrittori Italiani avrà, nei prossimi mesi, una forte valenza progettuale culturale che interesserà la valorizzazione delle culture. È ciò che Pierfranco Bruni ha sostenuto affermando:«Il Sindacato Libero Scrittori dovrà avere…
Quando la storia racconta emozioni d’anima – “Per assenza d’uomo” a cura di Pierfranco Bruni
Quando la storia racconta emozioni d’anima – “Per assenza d’uomo” a cura di Pierfranco Bruni di Stefania Romito* Mai come in “Per assenza d’uomo” di Manuz Zarateo (Passerino Editore) l’intreccio tra parole e immagini raggiunge livelli di intensa attrazione nel profetizzare un percorso umano che scandisce la storia…
In anteprima nazionale a Pescara il libro su Luisa Ferida
Chi diede l’ordine di uccidere…
Pierfranco Bruni e la toccante indagine dell’umano e del disumano in «Luisa portava in una mano una scarpetta di lana»
Luisa e Osvaldo nel tragico del 1945 raccontati da Pierfranco Bruni in un singolare romanzo
Luisa e Osvaldo nel tragico del 1945 raccontati da Pierfranco Bruni in un singolare romanzo Miriam Katiaka Il suo primo film risale al 1935. Era una attrice che con eleganza sapeva curare la scena con una esuberanza straordinaria ed una eleganza pertinente a un contesto drammatico. Si chiamava Luisa…
“Lembi di verità” di Rosaria Scialpi – Una silloge in cui il lirismo è veicolo esistenziale nella drammaticità dell’esistere
1° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DUE MONDI (Castellammare di Stabia, 30 e 31 luglio 2022)
«Nel 2021 è deceduta a Cracovia Gabriela Verban, molto conosciuta in Romania per l’impegno che ha profuso nella diffusione della cultura del suo Paese (poetessa, scrittrice, editrice) e altresì nella veste di partigiana e dissidente del regime politico e militare di Nicolae Ceausescu. Gabriela fu liberata dal carcere (in…
LODE ALL’ARTE DELL’ATTESA CON REBECCA CHE ASCOLTA IL MARE OLTRE L’OBLIO Rosaria Scialpi

LODE ALL’ARTE DELL’ATTESA CON REBECCA CHE ASCOLTA IL MARE OLTRE L’OBLIO Rosaria Scialpi L’attesa sa essere gestazione e partorire nuova vita.Affinché ciò accada è inevitabile smarrirsi fra i cunicoli dei giorni, nelle ore di luce e in quelle di buio, rifuggendo l’oblio che tutto porta via, sottraendosi allo scialacquare delle…
Il nuovo ruolo del Sindacato Libero Scrittori sottolineato da v. Presidente Pierfranco Bruni

Il nuovo ruolo del Sindacato Libero Scrittori sottolineato da v. Presidente Pierfranco Bruni Il ruolo del Sindacato Libero Scrittori Italiani avrà, nei prossimi mesi, una forte valenza progettuale culturale che interesserà la valorizzazione delle culture. È ciò che Pierfranco Bruni ha sostenuto affermando:«Il Sindacato Libero Scrittori dovrà avere…
Quando la storia racconta emozioni d’anima – “Per assenza d’uomo” a cura di Pierfranco Bruni

Quando la storia racconta emozioni d’anima – “Per assenza d’uomo” a cura di Pierfranco Bruni di Stefania Romito* Mai come in “Per assenza d’uomo” di Manuz Zarateo (Passerino Editore) l’intreccio tra parole e immagini raggiunge livelli di intensa attrazione nel profetizzare un percorso umano che scandisce la storia…
In anteprima nazionale a Pescara il libro su Luisa Ferida
Chi diede l’ordine di uccidere…
Pierfranco Bruni e la toccante indagine dell’umano e del disumano in «Luisa portava in una mano una scarpetta di lana»
Luisa e Osvaldo nel tragico del 1945 raccontati da Pierfranco Bruni in un singolare romanzo

Luisa e Osvaldo nel tragico del 1945 raccontati da Pierfranco Bruni in un singolare romanzo Miriam Katiaka Il suo primo film risale al 1935. Era una attrice che con eleganza sapeva curare la scena con una esuberanza straordinaria ed una eleganza pertinente a un contesto drammatico. Si chiamava Luisa…
“Lembi di verità” di Rosaria Scialpi – Una silloge in cui il lirismo è veicolo esistenziale nella drammaticità dell’esistere
1° FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DUE MONDI (Castellammare di Stabia, 30 e 31 luglio 2022)

«Nel 2021 è deceduta a Cracovia Gabriela Verban, molto conosciuta in Romania per l’impegno che ha profuso nella diffusione della cultura del suo Paese (poetessa, scrittrice, editrice) e altresì nella veste di partigiana e dissidente del regime politico e militare di Nicolae Ceausescu. Gabriela fu liberata dal carcere (in…