La Mostra per i 40 anni del Murale di Fulvio Muzi nell’aula del Consiglio Comunale dell’Aquila

22 luglio 2024 «Il Murale di Fulvio Muzi nell’aula del Consiglio Comunale dell’Aquila”,  la mostra per i quarant’anni dell’opera L’Aquila, Palazzo Margherita d’Austria – 23 luglio 2024, ore 17:00 di Goffredo Palmerini L’AQUILA – Sarà inaugurata martedì 23 luglio, alle ore 17:00, nell’Aula del Consiglio comunale dell’Aquila, a Palazzo Margherita…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio stampa                                                                                                                                                                                                                                                       17/07/2024 L’ARENA DI VERONA CELEBRA PUCCINI CON LA NUOVA BOHÈME DIRETTA DA ALFONSO SIGNORINI Venerdì 19 luglio debutta La Bohème, nuova produzione del Festival 2024 per il centenario di Puccini Sotto ai riflettorila vita e le avventure di un gruppo di amici artisti e squattrinati, la…

Continuar leyendo

Un convegno, un video un libro per discutere di Eleonora Duse e Grazia Deledda  a Taurianova il 26 Luglio

Marilena Cavallo Tra Eleonora Duse e  Grazia Deledda non c’è soltanto la trasposizione del romanzo deleddiano «Cenere» sulla scena il 1916. Ma un rapporto innovativo del ruolo della donna. Formazioni diverse ma con un unico riferimento. Un convegno, un video, un libro per celebrare Eleonora Duse con il Comitato Nazionale…

Continuar leyendo

Il banchetto di Taurianova richiama il simposio di Platone per la Capitale del Libro dell’Italia moderna con la lungimiranza del direttore artistico

Marilena Cavallo Banchetto o simposio. Pensare, ritrovarsi, discutere, stare insieme con dei convitati cenando e confrontandosi su un tema che l’ospitante propone. La Magna Grecia era la terra che creiava questo intelligente incontro.È chiaro che nasce dalla Grecia. Ci ricordiamo di un certo Agatone? Ma fu Platone che pose la…

Continuar leyendo