Pubblicato Il coraggio della verità. Sgalambro centenario. Un volume del Ministero della Cultura – Comitato Nazionale celebrazioni Sgalambro 

Marilena Cavallo  Un centenario filosofico non dimenticato. Quello di Manlio Sgalambro. Infatti il Ministero della Cultura tramite il Comitato Nazionale Sgalambro, oltre alle diverse pubblicazioni e ai convegni nazionali svolti e in corso di svolgimento, ha realizzato in tempi record anche la pubblicazione degli Atti del Convegno nazionale su: «Manlio…

Continuar leyendo

Léeme

Florencio Nicolau Léeme Especial para Eco Italiano La habitación es una parte del pasado. No sé cómo describirla pero son muebles antiguos, bien cuidados. Es ese típico mobiliario de las casas de las abuelas, que no sabemos cuál es su origen y nos deleitamos cuando nuestros mayores nos cuentan su…

Continuar leyendo

Il pensiero e le idee nel Francesco Grisi dei «Fascisti Eretici» con saggio introduttivo e cura di Pierfranco Bruni per i tipi di Solfanelli editore 

Franca De Santis  Idee e Pensiero sono un intreccio inevitabile nella storia dell’eresia. Da una parte tutti i buoni, dall’altra tutti i cattivi? Non funziona così. Potrebbe se ci fosse una linea netta determinata dal buon senso, ma questo buon senso, che differisce dal senso comune, ci dice che tale…

Continuar leyendo

Da Giovanni Gentile a Augusto Del Noce tra i fascisti eretici di Francesco Grisi in un volume postumo che scava nella cultura del Ventennio a cura di Pierfranco Bruni 

«Fascisti eretici», Solfanelli editore, è come se fosse un testamento spirituale. Francesco Grisi nel consegnarci questo lavoro postumo, ora in una nuova edizione, a cura di Pierfranco Bruni, presidente del Centro studi Grisi, che scrive un lungo saggio introduttivo, sottolinea soprattutto una indagine sulla eresia  Un libro che resta. Francesco…

Continuar leyendo

Recensione libro «Avere la pazienza del pane» Benedetta Sanna (Eretica Edizioni, 2024)

“Avere la pazienza del pane” di Benedetta Sanna (Eretica Edizioni, 2024 pp. 68 € 15.00) discioglie l’origine del fermento esistenziale mescolando gli ingredienti con un espediente indispensabile per far maturare l’amalgama emotivo attraverso la fragranza dei versi e il profumo della memoria. Benedetta Sanna concede il suo tempo interiore nella…

Continuar leyendo

La vita e la morte nella Ofelia Ida Magli che va oltre l’antropologia per raccontarsi nella filosofia tra la vita e la morte

Pierfranco Bruni  Riferimenti forti trovano Ida Magli al centro delle discussioni. Europa, liberalismo, marxismo. Ma soprattutto altro. Infatti ha il coraggio di scrivere: «Dire Europa, non significa dire né unità territoriale, né climatica né storica, né linguistica, ma al contrario la ricchezza della più vasta diversità che soltanto nello scambio…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2024-2025 DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL (Il ratto dal serraglio) di Wolfgang Amadeus Mozart Ed. musicali:Alkor/Baerenreiter, Kassel Rappr. per l’Italia: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano Maestro Concertatore e Direttore BEATRICE VENEZI Regia, scene e costumi IVAN STEFANUTTI Light designer EMANUELE AGLIATI Assistente alla…

Continuar leyendo

Rubato l’albero della memoria dedicato a don Vittorio Tonarelli medaglia d’argento al merito civile

RIDATECI VITTORIO E NON TOCCATE I NOSTRI ALBERI! E’ l’appello della scuola Marcello Garosi di Forno che, con l’associazione Eventi sul Frigido ha avviato il progetto “Parco della Pace XIII Giugno L’albero dedicato a don Vittorio Tonarelli (medaglia d’argento al merito civile) è stato rubato MASSA – “Hanno portato via…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio Stampa                                                                                                                          10/01/2025 MUSEI IN MUSICA 2025 La stagione da camera di Fondazione Arena inaugura il 12 gennaio nel segno di Mozart Domenica 12 gennaio alle ore 11 il primo appuntamento a Palazzo Maffei già sold-out I professori dell’Orchestra areniana eseguono quartetti per archi di Mozart e Dvořák in…

Continuar leyendo