Categoría: Opiniones
C’è ANCORA POSTO PER LA CULTURA IN RAI? di Mira Carpineta
C’È ANCORA POSTO PER LA CULTURA IN RAI? di Mira Carpineta Dal maestro Manzi a Fabio Fazio, come è cambiata la qualità dei programmi RAI? Si può ancora affermare che il servizio pubblico sia qualitativamente e culturalmente il migliore? Il dibattito non è recente, ma torna puntuale ad ogni appuntamento…
Il latte della discordia – Editoriale giugno 2023 di Giuseppe Arnò
Editoriale giugno 2023 divulgazione EDITORIALE GIUGNO 2023 Lo abbiamo detto e continuiamo a dirlo: “il peggio deve ancora venire”. Dopo la carne e il pesce… eccoci al latte! Il latte della discordia Non quello della Centrale del Latte di Roma, che diede luogo all’annosa vicenda giudiziaria tra Cragnotti…
I deboli tentativi di pace per la guerra in Ucraina e l’assenza di Biden di Domenico Maceri
I deboli tentativi di pace per la guerra in Ucraina e l’assenza di Biden “Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza per la pace nel mondo”. Questo il titolo di una lettera aperta pubblicata nel New York Times e firmata da quindici ex esperti di sicurezza nazionale, tutti parte…
Commissioni, la palla al piede del turismo
Commissioni, la palla al piede del turismo di Massimiliano Ferrara Sempre più il settore turistico incatenato dalle commissioni è affetto da sofferenza e stasi. Prenotazioni, imprenditori, tasse, sviluppo, turisti, incoming, economia, cultura, arte, finanza, viaggiatori, flussi, innovazione, portali di prenotazioni, piattaforma turistica, host: tutte parole che rischiano allo…
Difficile intesa sulle riforme: è necessario evitare sia le paure che le ipocrisie
Difficile intesa sulle riforme. E’ necessario evitare sia le paure che le ipocrisie. Il confronto sul tema delle riforme di qualche settimana fa, com’era prevedibile, è partito male, è successo altre volte, anzi, ogni qualvolta il tema costituzionale, presenzialismo, premierato, elezione diretta del premier è stato riproposto dal governo…
Tuberville e i suprematisti bianchi: sorrisi di Trump, condanne di Biden di Domenico Maceri
Tuberville e i suprematisti bianchi: sorrisi di Trump, condanne di Biden “Lei crede che un nazionalista bianco sia un nazista? Io non la vedo così. Per me un nazionalista bianco è un repubblicano di Trump”. Questa la reazione di Tommy Tuberville, senatore repubblicano dell’Alabama, uno degli Stati più conservatori…
Il reato di sedizione: dai Proud Boys a Trump? di Domenico Maceri
Il reato di sedizione: dai Proud Boys a Trump? “Sono state le parole di Donald Trump…… la sua rabbia che ha causato gli incidenti del 6 gennaio. Non è stato Enrique Tarrio. Vogliono usare Tarrio come capro espiatorio per Donald Trump”. Così l’avvocato Nayib Hassan mentre cercava di…
Biden e i migranti: tra bastone e carota di Domenico Maceri
Biden e i migranti: tra bastone e carota “La nostra frontiera non è aperta e non lo sarà dopo l’11 maggio”. Così il segretario della Homeland Security (Sicurezza Nazionale) Alejandro Mayorkas mentre cercava di scoraggiare gli ingressi non autorizzati negli Usa. L’11 maggio scade la legge Title 42 usata…
La legge è uguale per tutti eccetto Trump? di Domenico Maceri
La legge è uguale per tutti eccetto Trump? “Se fossi lei, avrei una conversazione con il suo cliente….. ci sono degli statuti negli Usa rilevanti e qualcuno nel suo team dovrebbe prenderli in considerazione”. Questa la minaccia velata del giudice Lewis Kaplan diretta a Joe Tacopina, legale di Donald…
C’è ANCORA POSTO PER LA CULTURA IN RAI? di Mira Carpineta

C’È ANCORA POSTO PER LA CULTURA IN RAI? di Mira Carpineta Dal maestro Manzi a Fabio Fazio, come è cambiata la qualità dei programmi RAI? Si può ancora affermare che il servizio pubblico sia qualitativamente e culturalmente il migliore? Il dibattito non è recente, ma torna puntuale ad ogni appuntamento…
Il latte della discordia – Editoriale giugno 2023 di Giuseppe Arnò

Editoriale giugno 2023 divulgazione EDITORIALE GIUGNO 2023 Lo abbiamo detto e continuiamo a dirlo: “il peggio deve ancora venire”. Dopo la carne e il pesce… eccoci al latte! Il latte della discordia Non quello della Centrale del Latte di Roma, che diede luogo all’annosa vicenda giudiziaria tra Cragnotti…
I deboli tentativi di pace per la guerra in Ucraina e l’assenza di Biden di Domenico Maceri
I deboli tentativi di pace per la guerra in Ucraina e l’assenza di Biden “Gli Stati Uniti dovrebbero essere una forza per la pace nel mondo”. Questo il titolo di una lettera aperta pubblicata nel New York Times e firmata da quindici ex esperti di sicurezza nazionale, tutti parte…
Commissioni, la palla al piede del turismo

Commissioni, la palla al piede del turismo di Massimiliano Ferrara Sempre più il settore turistico incatenato dalle commissioni è affetto da sofferenza e stasi. Prenotazioni, imprenditori, tasse, sviluppo, turisti, incoming, economia, cultura, arte, finanza, viaggiatori, flussi, innovazione, portali di prenotazioni, piattaforma turistica, host: tutte parole che rischiano allo…
Difficile intesa sulle riforme: è necessario evitare sia le paure che le ipocrisie

Difficile intesa sulle riforme. E’ necessario evitare sia le paure che le ipocrisie. Il confronto sul tema delle riforme di qualche settimana fa, com’era prevedibile, è partito male, è successo altre volte, anzi, ogni qualvolta il tema costituzionale, presenzialismo, premierato, elezione diretta del premier è stato riproposto dal governo…
Tuberville e i suprematisti bianchi: sorrisi di Trump, condanne di Biden di Domenico Maceri
Tuberville e i suprematisti bianchi: sorrisi di Trump, condanne di Biden “Lei crede che un nazionalista bianco sia un nazista? Io non la vedo così. Per me un nazionalista bianco è un repubblicano di Trump”. Questa la reazione di Tommy Tuberville, senatore repubblicano dell’Alabama, uno degli Stati più conservatori…
Il reato di sedizione: dai Proud Boys a Trump? di Domenico Maceri
Il reato di sedizione: dai Proud Boys a Trump? “Sono state le parole di Donald Trump…… la sua rabbia che ha causato gli incidenti del 6 gennaio. Non è stato Enrique Tarrio. Vogliono usare Tarrio come capro espiatorio per Donald Trump”. Così l’avvocato Nayib Hassan mentre cercava di…
Biden e i migranti: tra bastone e carota di Domenico Maceri
Biden e i migranti: tra bastone e carota “La nostra frontiera non è aperta e non lo sarà dopo l’11 maggio”. Così il segretario della Homeland Security (Sicurezza Nazionale) Alejandro Mayorkas mentre cercava di scoraggiare gli ingressi non autorizzati negli Usa. L’11 maggio scade la legge Title 42 usata…
La legge è uguale per tutti eccetto Trump? di Domenico Maceri
La legge è uguale per tutti eccetto Trump? “Se fossi lei, avrei una conversazione con il suo cliente….. ci sono degli statuti negli Usa rilevanti e qualcuno nel suo team dovrebbe prenderli in considerazione”. Questa la minaccia velata del giudice Lewis Kaplan diretta a Joe Tacopina, legale di Donald…