Non è un paese per brutti

Carlo Di Stanislao “La bellezza non è niente, la bellezza non dura. Non lo sai quanto sei fortunato, tu, a essere brutto. Perché se a qualcuno piaci, sai che è per qualcos’altro.”— Charles Bukowski La bruttezza come condanna invisibile in un paese che si crede ancora bello Nel Paese che…

Continuar leyendo

Il paradosso dell’orale di maturità: il trionfo dell’apparenza sulla sostanza

Carlo Di Stanislao «L’istruzione è l’arte di accendere una fiamma, non quella di riempire un vaso.»— Socrate L’esame di maturità dovrebbe essere il momento culminante del percorso scolastico, la verifica autentica della crescita culturale, critica e personale di uno studente. Eppure, ogni anno, si presenta come un rituale sempre più svuotato…

Continuar leyendo

Trump attacca il “comunista” Mamdani

Domenico Maceri “Il presidente degli Stati Uniti ha minacciato di volermi arrestare, togliermi la cittadinanza, mettermi in un centro di detenzione e deportarmi. Non perché ho commesso reati ma perché mi rifiuto di permettere all’Ice di terrorizzare la nostra città”. Con queste parole Zohran Mamdani ha risposto a Donald Trump…

Continuar leyendo

Il trionfo annunciato di L’anniversario: cronaca di una vittoria contro il patriarcato (e di un’assenza che fa più rumore della politica culturale)

Carlo Di Stanislao “Scrivere è un atto di coraggio. Raccontare è rompere il silenzio.”— Marguerite Duras Il Premio Strega 2025 si è concluso come molti immaginavano, ma non per questo con meno peso simbolico. A vincere è stato L’anniversario di Andrea Bajani (Feltrinelli), con 194 voti su 646, distaccando di oltre sessanta voti la seconda classificata. Una vittoria…

Continuar leyendo