Un’Italia che ha bisogno di tutti: il MoVI, la più grande rete italiana di volontariato, aderisce al Referendum Cittadinanza

Un’Italia che ha bisogno di tutti: il MoVI, la più grande rete italiana di volontariato, aderisce al Referendum Cittadinanza  “2.500.000 cittadini di origine straniera e oltre un milione di giovani non possono beneficiare della cittadinanza: con una legge vecchia di 30 anni che non risponde a un paese radicalmente cambiato,…

Continuar leyendo

L’amicizia tra Sepúlveda, Platone e il mondo contemporaneo: una forza che sfida il tempo e le ideologie

Carlo Di Stanislao “La vera amicizia resiste al tempo, alla distanza e al silenzio.” – Luis Sepúlveda Il 16 aprile è ricorso l’anniversario della scomparsa di Luis Sepúlveda, scrittore e attivista cileno che ha trasformato la parola in un gesto di cura e la libertà in una battaglia quotidiana. Con opere come Storia di una…

Continuar leyendo

Tra privilegi e tensioni globali: il volto contraddittorio del presente

Carlo Di Stanislao “Ogni privilegio è un’ingiustizia travestita.” – Anatole France Viviamo in un’epoca segnata da paradossi. Da un lato, l’informazione corre più veloce che mai, rendendo quasi impossibile celare favoritismi, abusi e contraddizioni. Dall’altro, proprio questa valanga di notizie sembra anestetizzare le coscienze, rendendo l’indignazione più breve e l’ingiustizia…

Continuar leyendo

25 Aprile, 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, e la Resistenza, guerra patriottica per l’indipendenza dell’Italia

Angela Casilli Mai, come adesso, tempo di gran temperie, il termine di resistenza è attuale, come quella lontana difesa della libertà e momento di rivendicazione di un’identità nazionale che sembrava perduta per sempre e portò, invece, alla rinascita del nostro Paese. Gli Alleati avrebbero voluto una Resistenza diversa, fatta di…

Continuar leyendo

L’intellettuale come sabotatore umanista: contro la mediocrità del presente

Carlo Di Stanislao «L’intellettuale non è lo specialista del vero, ma il militante dell’intelligibile.» — Jean-Paul Sartre  In un’epoca in cui l’arena pubblica si è trasformata in un teatro dell’effimero, dominato da opinionisti di plastica e intellettuali in saldo, emerge l’urgenza di rifondare una figura capace di rompere l’uniformità del pensiero…

Continuar leyendo

Le stanze dell’affetto: umanità e rinascita oltre le sbarre

Carlo Di Stanislao «La misura dell’umanità di una società si giudica da come tratta i suoi detenuti.» — Fëdor Dostoevskij In un’Italia dove il tema della detenzione è spesso ridotto a una questione di ordine pubblico o sicurezza, le stanze dell’affetto si impongono come una rivoluzione silenziosa, ma profonda. Sono spazi dedicati all’incontro privato…

Continuar leyendo