Categoría: Historias
Resistenza
Carta de una alquimista a Xiuying
25 Aprile: la Liberazione e le sue ombre
Carlo Di Stanislao “Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.” – Pier Paolo Pasolini Il 25 aprile segna, ufficialmente, la fine dell’occupazione nazifascista e l’avvio della Repubblica democratica. Ma ridurre questa data a una semplice “festa della libertà”…
Einstein settant’anni dopo. Il genio è ancora tra noi
Sebastiano Catte La scienza come stupore, la vita come sinfonia: il viaggio del grande scienziato tra equazioni, luce e infinito Una mattina di primavera, settant’anni fa, Albert Einstein si svegliò per l’ultima volta. Era il 18 aprile 1955 a Princeton (New Yersey), in una stanza d’ospedale dove era stato ricoverato…
Tenoncia
La réplica
Soy reptil
Octeto de cuerdas
Elvira Notari, la pioniera del Cinema italiano e la sua visione autentica
Carlo Di Stanislao “Il cinema è la più grande arte del nostro secolo, ma come tutte le cose umane è soggetta ai capricci della fortuna e della creatività.” Federico Fellini Elvira Notari è una delle figure più straordinarie e poco celebrate nella storia del cinema italiano. Direttrice, produttrice, sceneggiatrice e attrice,…
Resistenza
Carta de una alquimista a Xiuying
25 Aprile: la Liberazione e le sue ombre
Carlo Di Stanislao “Io so. Ma non ho le prove. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore che cerca la verità.” – Pier Paolo Pasolini Il 25 aprile segna, ufficialmente, la fine dell’occupazione nazifascista e l’avvio della Repubblica democratica. Ma ridurre questa data a una semplice “festa della libertà”…
Einstein settant’anni dopo. Il genio è ancora tra noi

Sebastiano Catte La scienza come stupore, la vita come sinfonia: il viaggio del grande scienziato tra equazioni, luce e infinito Una mattina di primavera, settant’anni fa, Albert Einstein si svegliò per l’ultima volta. Era il 18 aprile 1955 a Princeton (New Yersey), in una stanza d’ospedale dove era stato ricoverato…
Tenoncia
La réplica
Soy reptil
Octeto de cuerdas
Elvira Notari, la pioniera del Cinema italiano e la sua visione autentica

Carlo Di Stanislao “Il cinema è la più grande arte del nostro secolo, ma come tutte le cose umane è soggetta ai capricci della fortuna e della creatività.” Federico Fellini Elvira Notari è una delle figure più straordinarie e poco celebrate nella storia del cinema italiano. Direttrice, produttrice, sceneggiatrice e attrice,…