Día: 13 de mayo de 2025
Sulla scena e nella vita Eleonora Duse raccontò amori e solitudini in uno studio per il centenario della morte con il Comitato nazionale Duse del Mic
Marilena Cavallo I tre volumi che ho curato dedicati a Eleonora Duse hanno posto all’attenzione legami importanti, grazie al contributo di alcuni studiosi, che hanno posto al centro il rapporto tra la stessa Duse e Matilde Serao, Grazia Deledda, Marta Abba, Martino Cafiero, Arrigo Boito, il cinema e chiaramente Gabriele…
Serena conduce operaclassica eco italiano
LA BELLE ÉPOQUE SECONDO OROZCO-ESTRADA CON L’ORCHESTRA RAI Il 15 e 16 maggio a Torino Pulcinella di Stravinskij e Daphnis et Chloé di Ravel, del quale si celebrano i 150 anni dalla nascita È nuovamente dedicato alle musiche della Belle Époque il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Andrés Orozco-Estrada in programma…
Serena conduce operaclassica eco italiano
87°Festival del Maggio Timur Zangiev Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 6, «Patetica» Giovedì 15 maggio alle ore 20, in Sala Mehta, il debutto del maestro Timur Zangiev alla guida dell’Orchestra del Maggio. In cartellone il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev e…
Leone XIV: un Papa americano? È cittadino del mondo
Domenico Maceri “È un grande onore per il nostro Paese”. Queste le parole di Donald Trump subito dopo l’annuncio che il Cardinale Robert Francis Prevost di Chicago è stato eletto per sostituire Papa Francesco alla guida della Chiesa cattolica. Per il presidente Usa si tratta di una vittoria per l’America…
IL TEATRO DI FIGURA PER RACCONTARE IL PRESENTE: DALLE MARIONETTE ALL’AI
IL TEATRO DI FIGURA PER RACCONTARE IL PRESENTE: DALLE MARIONETTE ALL’AII quattro più noti e storici festival italiani di teatro di figura per respiro internazionale e attenzione all’innovazione si uniscono per puntare un focus culturale su questa forma d’arte tra le più espressive e proteiformi: un movimento che abbraccia tutta…
Il paradosso della povertà e del consumo: la manipolazione della realtà nell’italia contemporane
Carlo Di Stanislao «La realtà è ciò che, quando smetti di crederci, non scompare.» – Philip K. Dick In Italia, come in molte altre nazioni industrializzate, si osserva un paradosso estremamente significativo e inquietante: da una parte, un numero crescente di persone che vive in condizioni di povertà e marginalità, incapaci…
Enza Sanna, Epifanie, Guido Miano Editore, Milano 2025
Recensione di Raffaele Piazza Poetessa, scrittrice, saggista e critico-letterario Enza Sanna è nata a Genova dove vive e opera. Come scrive Maria Rizzi con acutezza nella prefazione a Epifanie, la raccolta di poesie di Enza Sanna che prendiamo in considerazione in questa sede, molte delle poesie che costituiscono il volume…
Sulla scena e nella vita Eleonora Duse raccontò amori e solitudini in uno studio per il centenario della morte con il Comitato nazionale Duse del Mic

Marilena Cavallo I tre volumi che ho curato dedicati a Eleonora Duse hanno posto all’attenzione legami importanti, grazie al contributo di alcuni studiosi, che hanno posto al centro il rapporto tra la stessa Duse e Matilde Serao, Grazia Deledda, Marta Abba, Martino Cafiero, Arrigo Boito, il cinema e chiaramente Gabriele…
Serena conduce operaclassica eco italiano

LA BELLE ÉPOQUE SECONDO OROZCO-ESTRADA CON L’ORCHESTRA RAI Il 15 e 16 maggio a Torino Pulcinella di Stravinskij e Daphnis et Chloé di Ravel, del quale si celebrano i 150 anni dalla nascita È nuovamente dedicato alle musiche della Belle Époque il concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e di Andrés Orozco-Estrada in programma…
Serena conduce operaclassica eco italiano
87°Festival del Maggio Timur Zangiev Pëtr Il’ič Čajkovskij – Sinfonia n. 6, «Patetica» Giovedì 15 maggio alle ore 20, in Sala Mehta, il debutto del maestro Timur Zangiev alla guida dell’Orchestra del Maggio. In cartellone il Concerto n. 2 in sol minore per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev e…
Leone XIV: un Papa americano? È cittadino del mondo
Domenico Maceri “È un grande onore per il nostro Paese”. Queste le parole di Donald Trump subito dopo l’annuncio che il Cardinale Robert Francis Prevost di Chicago è stato eletto per sostituire Papa Francesco alla guida della Chiesa cattolica. Per il presidente Usa si tratta di una vittoria per l’America…
IL TEATRO DI FIGURA PER RACCONTARE IL PRESENTE: DALLE MARIONETTE ALL’AI
IL TEATRO DI FIGURA PER RACCONTARE IL PRESENTE: DALLE MARIONETTE ALL’AII quattro più noti e storici festival italiani di teatro di figura per respiro internazionale e attenzione all’innovazione si uniscono per puntare un focus culturale su questa forma d’arte tra le più espressive e proteiformi: un movimento che abbraccia tutta…
Il paradosso della povertà e del consumo: la manipolazione della realtà nell’italia contemporane
Carlo Di Stanislao «La realtà è ciò che, quando smetti di crederci, non scompare.» – Philip K. Dick In Italia, come in molte altre nazioni industrializzate, si osserva un paradosso estremamente significativo e inquietante: da una parte, un numero crescente di persone che vive in condizioni di povertà e marginalità, incapaci…
Enza Sanna, Epifanie, Guido Miano Editore, Milano 2025

Recensione di Raffaele Piazza Poetessa, scrittrice, saggista e critico-letterario Enza Sanna è nata a Genova dove vive e opera. Come scrive Maria Rizzi con acutezza nella prefazione a Epifanie, la raccolta di poesie di Enza Sanna che prendiamo in considerazione in questa sede, molte delle poesie che costituiscono il volume…