COMUNICATI STAMPA
RASSEGNA MODENADANZA
RASSEGNA MUSICAL!
RASSEGNA MUSICASUMISURA
2023/2024
Oggi lunedì 4 settembre presso il Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena (Sala Pittori, ingresso via del Teatro 8), Gian Carlo Muzzarelli – Sindaco di Modena e Presidente della Fondazione Teatro Comunale -, Andrea Bortolamasi – Assessore alla Cultura del Comune di Modena -, Matteo Tiezzi – Presidente della Fondazione di Modena e Aldo Sisillo – Direttore della Fondazione Teatro Comunale di Modena -, hanno presentato le novità della programmazione 2023-2024.
Alessandro Roveri
Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Comunale di Modena
www.teatrocomunalemodena.it
Via del Teatro 8, 41121 Modena
aroveri@teatrocomunalemodena.it
Tel. 059 203 3022
rassegna Modenadanza
COMUNICATO STAMPA
Si terrà da novembre 2023 a maggio 2024 la rassegna ModenaDanza al Teatro Comunale di Modena, un cartellone di undici spettacoli che presenta come di consueto novità ed eccellenze dal panorama internazionale spaziando fra generi diversi, dal classico al contemporaneo. Fra gli appuntamenti si segnalano stelle della danza, come Natalia Osipova con il gala Force of Nature, storiche compagnie, come quelle fondate da Alvin Ailey e Paul Taylor, e grandi titoli di repertorio, sia in versione tradizionale, come Il lago dei cigni interpretato dal Balletto dell’Opera di Tbilisi, che nella rivisitazione di coreografi contemporanei, come Giulietta e Romeo danzato dal Balletto di Roma.
Il programma si aprirà dunque martedì 7 novembre con Ailey II, la formazione dei giovani talenti fondata nel contesto del newyorkese Alvin Ailey American Dance Theater, oggi una delle più importanti rappresentanti della danza moderna americana e dell’unicità dell’esperienza culturale afroamericana. In programma quattro successi originali del repertorio, fra i quali due in prima italiana (Freedom Series e un estratto da The Lark Ascending), e il capolavoro di Alvin Ailey Revelations, tributo al patrimonio culturale afroamericano sulle note di spirituals e gospel tradizionali.
Sabato 18 novembre si vedranno in scena due ballerini di fama internazionale, Sergio Bernal, Premio Danza&Danza come miglior ballerino dell’anno 2023, e Giada Rossi, solista della Compañía Nacional de Danza, impegnati in Rodin, spettacolo firmato da Bernal stesso e da Valentino Zucchetti che rilegge tre celebri opere dello scultore francese con l’esecuzione di musiche di Maurice Ravel, Roque Baños, Jean-Baptiste Lully e Jordi Savall eseguite dal vivo dalla Orquesta Cruz Diez.
Il Balletto di Roma porta in scena il 21 novembre Giulietta e Romeo, classico titolo sulla musica di Sergej Prokof’ev, nella versione originale che Fabrizio Monteverde firmò nel 1989 per il Balletto di Toscana poi ripreso nel 2002 per la compagnia romana. Lo spettacolo, fra le produzioni di maggior successo della compagnia, con un record di 350 repliche e oltre 200.000 spettatori in Italia e nel mondo, si vedrà a Modena con due solisti di eccezione come Carola Puddu e Paolo Barbonaglia.
Il 17 gennaio la compagnia di Roberto Zappalà, premio Danza&Danza nel 2010 e nel 2015 e Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro 2013, presenta Cultus, ultima opera del coreografo siciliano in coproduzione con il Teatro Comunale di Modena. La nuova creazione torna, dopo Kristo, sul tema della spiritualità cristiana, questa volta grazie alle meravigliose atmosfere dell’opera The Little Match Girl Passion di David Lang, premio Pulitzer nel 2008, ispirata alla Piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen e alla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach.
Fondata a New York nel 1954 da uno dei maggiori esponenti della modern dance americana, la Paul Taylor Dance Company, una delle più rinomate compagnie di danza del nostro tempo, si vedrà mercoledì 24 gennaio con tre capolavori del suo repertorio: Airs, una danza di puro lirismo sulle note di Georg Friedrich Händel; Somewhere in the Middle (in prima italiana), scritta da Amy Hall Garner su successi jazz di Count Basie, Sarah Vaughan, Duke Ellington, Wynton Marsalis e Bill Evans e Promethean Fire, su brani celebri di Johann Sebastian Bach.
Il Balletto dell’Opera di Tbilisi sotto la guida di Nina Ananiashvili, già prima ballerina del Teatro Bolshoi di Mosca, porterà a Modena il 1 febbraio Il lago dei cigni nella coreografia originale di Marius Petipa e Lev Ivanov rimessa in scena da Alexei Fadeechev. La compagnia si è esibita in tournée internazionali in Giappone, Cina, Taiwan, Israele, Egitto, Estonia, Russia, Ucraina, Bielorussia, Azerbaigian, Armenia, Ecuador, Oman, Dubai, Portogallo, Scozia, Spagna e in Italia, particolarmente richiesta per il magistero accademico e l’interpretazione dei grandi classici della tradizione.
Martedì 6 febbraio (fuori abbonamento) torna il progetto della Federazione Nazionale delle Associazioni Scuole di danza “leggere per… ballare” che, con la regia di Arturo Cannistrà, vedrà i migliori allievi delle scuole di danza della città raccolti attorno a uno spettacolo dedicato alla Divina Commedia di Dante e dal titolo L’altro viaggio.
Mercoledì 20 marzo sarà la volta di KOR’SIA, collettivo di danza contemporanea con ampio spettro sulla trasversalità dei linguaggi fondato a Madrid da Antonio De Rosa e Mattia Russo, già ballerini del Teatro alla Scala e della Compagnia Nazionale di Danza di Spagna, che si è rapidamente affermato nel circuito internazionale con importanti riconoscimenti del pubblico e della critica. A Modena, dove la compagnia ha presentato Cul de Sac nel 2017, si vedrà Igra, scrittura coreografica in dialogo tra presente e passato con riferimenti a Jeux, uno dei noti ‘Balletti Russi’ firmati da Nijinsky.
Il 5 aprile la rassegna ospita la compagnia newyorkese che la coreografa Yue Yin ha fondato sviluppando un vocabolario di movimento – la FOCO Technique – nato dall’unione fra danza popolare cinese e danza contemporanea. Fra i titoli originali della compagnia, rappresentati in templi della danza americana come il Joyce Theatre o il Lincoln Center di New York, si vedranno Ripple e Through the Fracture of Lights.
Il Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto è in programma il 16 aprile con uno spettacolo che, in continuità con gli scorsi anni, presenta alcune delle commissioni artistiche che la compagnia rivolge a giovani e affermati coreografi dalla scena internazionale, in questo caso Philippe Kratz, con Alpha Grace, Diego Tortelli, con Another Story e la coppia Iratxe Ansa e Igor Bacovich con un nuovo brano creato sulla musica di Rhapsody in blue di George Gershwin.
Natalia Osipova chiuderà la rassegna il 28 maggio con Force of Nature, un gala con suggestive coreografie di danza classica e contemporanea insieme a primi ballerini del Royal Ballet e Rambert Ballet di Londra. Celebrata in tutto il mondo come una delle più grandi danzatrici della sua generazione, Natalia Osipova è stata prima ballerina del Bolshoi di Mosca e nel 2013 è diventata prima ballerina del Royal Ballet di Londra. Nel 2019 è stata protagonista del film documentario Force of Nature, uno sguardo senza precedenti sulla vita e sul lavoro di una delle più grandi artiste al mondo.
Oltre all’abbonamento ai 10 spettacoli in cartellone, con prelazione agli abbonati della stagione passata (disponibili dal 30 settembre), quest’anno sarà possibile acquistare anche un carnet a cinque spettacoli secondo una formula a scelta fra diversi titoli in programma (dal 28 ottobre). I biglietti saranno in vendita dal 31 ottobre. I prezzi degli abbonamenti vanno da €66,50 a €190, salvo riduzioni, per l’abbonamento completo e da €33 a €95 per il carnet. Forti sconti sono previsti per gli studenti di UniMoRe grazie alla rinnovata convenzione universitaria.
Informazioni e biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it
Biglietteria
Corso Canalgrande 85
telefono 059 203 3010 e mail biglietteria@teatrocomunalemodena.it
PROGRAMMA
Martedì 7 novembre 2023 ore 20.30
Ailey II
Freedom Series PRIMA ITALIANA
Coreografia Francesca Harper
Costumi Elias Gurrola
Luci Abby May
Musiche Autori vari
The Lark Ascending (estratto) PRIMA ITALIANA
Coreografia Alvin Ailey
Costumi Bea Feitler
Luci Chenault Spencer
Musiche Ralph Vaughan Williams
The Hunt
Coreografia Robert Battle
Costumi Mia McSwain
Luci Burke Wilmore
Musiche Les Tambours du Bronx
Revelations
Coreografia Alvin Ailey
Scene e costumi Ves Harper
Costumi per Rocka MySoul ridisegnati da Barbara Forbes
Luci Nicola Cernovitch
Musica Spirituals tradizionali
Sabato 18 novembre 2023 ore 20.30
Sergio Bernal Dance Company
Rodin
Torso d’uomo: Luigi XIV
Coreografia Sergio Bernal
Musiche Jean-Baptiste Lully, Jordi Savall
Danzatore Sergio Bernal
Il bacio
Coreografia Valentino Zucchetti
Musiche Maurice Ravel, Pavane pour une infante défunte
Danzatori Sergio Bernal, Giada Rossi
Il pensatore
Coreografia Sergio Bernal
Musiche Roque Baños
Danzatore Sergio Bernal
Idea originale Sergio Bernal
Direzione artistica Sergio Bernal, Ricardo Cue
Luci Alvaro Estrada
Suono e proiezioni Victor Tome
Costumi CCC e Gabriel Besa
Oggetti di scena Beatriz Nieto
Orquesta Cruz Diez
Daniel Jurado chitarra solista
Daniel Jurado chitarra
Javier Valdunciel percussioni
Carolina Prado clarinetto
Gustavo Merchán primo violino
Jose Gil violino
Kevin Merchán violino
Marta Rovi viola
Jorge Gutierrez violoncello
Martedì 21 novembre 2023 ore 20.30
Balletto di Roma
Giulietta e Romeo
Balletto in due atti, liberamente ispirato alla tragedia di William Shakespeare
Carola Puddu Giulietta
Paolo Barbonaglia Romeo
Coreografia e regia Fabrizio Monteverde
Scene Fabrizio Monteverde
Costumi Eve Kohler
Luci Emanuele De Maria
Musiche Sergej Prokof’ev
Mercoledì 17 gennaio 2024 ore 20.30
Compagnia Zappalà Danza
Cultus
Coreografia e regia Roberto Zappalà
Musiche David Lang – The Little Match Girl Passion e della tradizione popolare italiana
Da un’idea di Roberto Zappalà e Nello Calabrò
Set, luci e costumi Roberto Zappalà
Copricapo Veronica Cornacchini
Acconciatore, parrucche Alfredo Danese
Danzatori Giulia Berretta, Corinne Cilia, Filippo Domini, Laura Finocchiaro, Anna Forzutti, Silvia Rossi, Damiano Scavo, Erik Zarcone
Assistente alle coreografie Fernando Roldan Ferrer
Coproduzione Scenario Pubblico / Compagnia Zappalà Danza Centro di Rilevante Interesse Nazionale, Fondazione Luzzati/ Teatro della Tosse (Genova), Fondazione Teatro Comunale di Modena
In collaborazione con Teatro Ristori (Verona), TPE Fondazione Teatro Piemonte Europa (Torino), Visavì Festival/Artisti Associati (Gorizia), Festival Armonie d’Arte (Catanzaro) con il sostegno di MiC Ministero della Cultura e Regione Siciliana Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo
Mercoledì 24 gennaio 2024 ore 20.30
Paul Taylor Dance Company
Airs
Coreografia Paul Taylor
Scene e costumi Gene Moore
Musiche Georg Friedrich Händel dai Concerti Grossi, Op. 3 n. 2, 3, 4° & 4b, 6 e da Alcina, Ariodante, Berenice e Salomon
Scene e costumi Gene Moore
Luci Jennifer Tipton
Somewhere in the middle PRIMA ITALIANA
Coreografia Amy Hall Garner
Musiche Count Basie, Sarah Vaughan, Duke Ellington, Wynton Marsalis, Bill Evans
Scene Donald Martiny
Costumi Mark Eric
Luci Christopher Chambers
Promethean fire
“…fire that can thy light relume” – William Shakespeare
Coreografia Paul Taylor
Musiche Johann Sebastian Bach, Toccata e fuga in re minore, Preludio in mi bemolle minore, Preludio corale BWV 680
Scene e costumi Santo Loquasto
Luci Jennifer Tipton
Giovedì 1 febbraio 2024 ore 20.30
Balletto dell’Opera di Tbilisi
Il lago dei cigni
Libretto Vladimir Begichev e Vasil Heltzer
Musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij
Coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov
Versione coreografica e messa in scena Alexei Fadeechev
Scene Vyacheslav Okunev
Luci Steen Bjarke
Assistenti al coreografo Tatiana Rastorgueva e Ekaterina Shavliashvili
Martedì 6 febbraio 2024 ore 20.30
FUORI ABBONAMENTO
L’altro viaggio
La danza nella Divina Commedia
Regia Arturo Cannistrà
Drammaturgia tratta dalla tesi di Giulia Pugnaghi con il contributo del prof. Giuseppe Ledda
Musiche Antonio Vivaldi, Philip Glass, Michael Nyman, Max Richter, Arvo Pärt
A cura di Alessandro Baldrati
Voci Elina Nanna, Enrico Vagnini
Progetto “leggere per… ballare” da un’idea di Rosanna Pasi
Spettacolo realizzato dalle scuole di danza di Modena aderenti alla Federazione Nazionale delle Associazioni Scuole di danza Centro Danza Studio Dia, LaCapriola, Centro La Fenice, Khorovodarte, Movimento Unico, Tersicore per la Danza, Scuola di Danza del Teatro
Mercoledì 20 marzo 2024 ore 20.30
Kor’sia
Igra
Idea e regia Mattia Russo e Antonio de Rosa
Coreografia Mattia Russo e Antonio de Rosa in collaborazione con gli interpreti
Interpreti Giulia Russo, Mathilde Lin, Helena Olmedo Duynslaeger, Etay Axelroad, Antonio de Rosa, Alvar Roquero,Miguel Arevalo Garcia
Drammaturgia Kor’sia
Assistente alla drammaturgia e consulenza artistica Agnès López-Río, Gaia Clotilde Chernetich
Scene Kor’sia
Voce Marc Di Francesco
Spazio sonoro Da Rocha
Idea costume Luca Guarini e Adrian Bernal
Progettazione, produzione e realizzazione costumi Mans Concept, Menswear, Jaime Álvarez
Disegno e produzione delle calzature Camper
Produzione Gabriel Blanco e Paola Villegas (Spectare)
Direttore tecnico Meritxell Cabanas
Coproduzione Condeduque Contemporary Culture Center
Con l’aiuto di Ministry of Education, Culture and Sports – Government of Spain, Community of Madrid, Madrid City Council, Espai La Granja Valencia, Romaeuropa Festival, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Instituto Italiano di Cultura de Madrid
Video G. Cantos
Foto Kito Muñoz, Maria Alperi, Paul Rodriguez
Venerdì 5 aprile 2024 ore 20.30
Yue Yin Dance Company
Ripple
Coreografie Yue Yin
Costumi Christine Darch
Musiche Echo Collective, Glitch – Mr. Mitch, Social State, Sleep – CoH, Ether Fields Forever – A Winged Victory for the Sullen, String Quartet No. 2: III (Live at the Ancient Belgique) – Luca Yupanqui, V4.3 pt.2 – Echo Collective, Respire
Luci Haley Burdette
Danzatori Grace Whitworth, Nat Wilson, Kristalyn Gill, Sarah Allen, Jordan Lang, Liane Aung
Through the Fracture of Lights
Coreografie Yue Yin
Costumi Yue Yin
Musiche Original score by Juliane Jones and Doug Beiden
Luci Haley Burdette
Danzatori Grace Whitworth, Nat Wilson, Kristalyn Gill, Sarah Allen, Jordan Lang, Liane Aung, Robert Rubama
Martedì 16 aprile 2024 ore 20.30
Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Alpha Grace
Coreografia Philippe Kratz
Musiche Barrio Sur e Fela Kuti
Another Story
Coreografia Diego Tortelli
Musiche Spiritualized
Rapsodia (Titolo provvisorio)
Coreografia Iratxe Ansa e Igor Bacovich
Musiche George Gershwin – Rhapsody in blue
Produzione Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Alpha Grace è sostenuto da Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa
Rapsodia è coprodotto da Fondazione Teatro Regio di Parma
Martedì 28 maggio 2024 ore 20.30
Natalia Osipova
Force of Nature
Una selezione di danza classica e contemporanea, con i primi ballerini del Royal Ballet e Rambert Ballet di Londra
Coreografie Marius Petipa, Frederick Ashton, Sidi Larbi Cherkaoui, Alexei Ratmansky, Bryan Arias, Michel Fokine, Natalia Osipova, Jason Kittelb
foto Modena danza
rassegna musical!
COMUNICATO STAMPA
La rassegna di Musical per la stagione 2023-2024 al Teatro Comunale di Modena prevede tre titoli dalle novità della produzione italiana, fra i quali due spettacoli originali.
Il cartellone si apre il 21 gennaio 2024 con Sister Act, musical americano tratto dall’omonimo film del 1992 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”. A firmare le musiche originali, l’otto volte Premio Oscar Alan Menken, considerato uno dei più celebri compositori di soundtrack e musical che ha ricreato le roventi atmosfere musicali degli anni Settanta, spaziano fra soul, funky, disco e ballate pop in puro stile Broadway e facendo di Sister Act una frizzante commedia musicale. Con una produzione prima londinese nel 2009 e poi a Broadway nel 2011, il musical ha ottenuto 5 nomination ai Tony Awards tra cui quella come ‘Miglior Musical’. La produzione italiana che si vedrà a Modena, firmata da Stage Entertainment Matteo Forte & Dan Hinde e presentata da Italiana Assicurazioni per la regia di Chiara Noschese, è stata lo spettacolo teatrale con il maggior successo al botteghino in Italia nel corso del 2022 e del 2023.
La Compagnia dell’Ora presenta venerdì 22 marzo La Leggenda di Belle e la Bestia, un’opera completamente inedita con testi di Luca Cattaneo e musiche di Enrico Galimberti per un grande spettacolo ispirato alla nota favola di Jeanne-Marie Leprince De Beaumon. La compagnia, specializzata in musical per famiglie, è nata nel 2017 con la passione e la dedizione di Luca Cattaneo e Dario Belardi, produttori a capo di LU.DA Produzioni S.r.l., già attiva nel panorama teatrale, concertistico e di intrattenimento dal 2012. Dopo il successo di Aladin, il nuovo titolo è in tournée con decine di date in Italia a partire dal 2021, con repliche al Teatro Sistina di Roma, al Teatro Goldoni di Livorno e al Teatro Celebrazioni di Bologna oltre che a Modena. In un castello lontano un giovane principe, trasformato in una ripugnante bestia a causa della sua prepotenza, dovrà convivere con ricordi confusi del suo passato e di un amore per la sua principessa ormai diventato leggenda. Solo una persona in grado di amarlo più della sua stessa vita potrà spezzare l’incantesimo riavvolgendo nuovamente lo scorrere inesorabile del tempo… Una nuova storia di amore e di avventura raccontata in un musical travolgente, dall’epilogo inaspettato e mai raccontato.
Mercoledì 3 aprile si vedrà Vlad Dracula, un nuovo musical italiano emozionante, gotico e sorprendente su un testo originale scritto da Ario Avecone e Manuela Scotto Pagliara che insieme a Simone Martino firmano musiche e canzoni inedite. Una storia tutta nuova, ispirata all’opera di Bram Stoker, ma dal sapore moderno, industriale, con un forte legame al mondo e alla nostra società. Lo spettacolo si avvale di un cast d’eccellenza ed un allestimento tecnico e scenografico innovativo e spettacolare, ricco di effetti luce e ambientali dal carattere prettamente immersivo. Un viaggio alla scoperta di personaggi misteriosi e di una trama dai mille colpi di scena, dove il tempo e l’amore sono i veri protagonisti. Uno spaccato della nostra società adagiato con cura in una storia ricca di musica, azione e passione.
L’abbonamento ai tre spettacoli sarà disponibile a partire da sabato 4 novembre in prelazione e da martedì 21 per i nuovi abbonati. I biglietti saranno in vendita da martedì 28 novembre. I prezzi degli abbonamenti vanno 32 a 75 euro salvo riduzioni.
Informazioni e biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it
Biglietteria
Corso Canalgrande 85
telefono 059 203 3010 e mail biglietteria@teatrocomunalemodena.it
PROGRAMMA
Domenica 21 gennaio 2024 ore 17.30
Sister Act
Scritto da Cheri Steinkellner, Bill Steinkellner
Testi Glenn Slater
Musiche Alan Menken
Regia Chiara Noschese
Coreografie Nadia Scherani
Direzione musicale Andrea Calandrini
Supervisione musicale Simone Manfredini
Scene Lele Moreschi
Costumi Ivan Stefanutti
Disegno luci Francesco Vignati
Disegno fonico Armando Vertullo
Traduzione e adattamento e versi italiani Franco Travaglio
Produzione Stage Entertainment Matteo Forte & Dan Hinde
Presentato da Italiana Assicurazioni
Venerdì 22 marzo 2024 ore 20.30
La leggenda di Belle e la Bestia
Compagnia dell’Ora
Testi Luca Cattaneo
Musiche Enrico Galimberti
Regia Luca Cattaneo
Coreografie Silvia De Pietri
Orchestrazione Enrico Galimberti, Simona Cotti
Direzione coro Paola Bertassi
Coro Scuola di musica Città di Novate
Responsabile canto Enrico Galimberti
Scenografie Fabrizio Cattaneo
Costumi Silvia Pedretti
Mercoledì 3 aprile 2024 ore 20.30
Vlad Dracula
Scritto da Ario Avecone, Manuela Scotto Pagliara
Musiche Ario Avecone, Simone Martino, Manuela Scotto Pagliara
Regia Ario Avecone
Aiuto regia e dinamica scenica Antonio Melissa
Scenografie Michele Lubrano Lavadera, Ario Avecone
Costumi Myriam Somma
Luci Alessandro Caso
Vocal coach Adriano Scappini / Acting Coach Antonio Speranza
Amministrazione di compagnia Rossella Massari, Antonio Speranza
Produzione WORKINMUSICAL
foto musical!
rassegna musica su misura
COMUNICATO STAMPA
MusicaSuMisura, rassegna che il Teatro Comunale di Modena propone ogni anno alle scuole e alle famiglie con un cartellone trasversale fra musica, teatro, lirica e danza, presenta come di consueto sia spettacoli fra le novità più interessanti del panorama nazionale, sia nuove produzioni.
Sono cinque i titoli in cartellone nella stagione 2023-2024 che si aprirà domenica 12 novembre 2023 alle 17.30 (con replica lunedì 13 alle 10.30 per gli studenti) con una riduzione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Lo spettacolo, promosso nel contesto di Modena Città del Belcanto, ha per oggetto la formazione del nuovo pubblico quale componente fondamentale dell’apprezzamento e del futuro della nostra tradizione lirica e musicale. Il progetto vede la partecipazione dei giovanissimi attraverso una formula promossa gli scorsi anni con grande successo grazie alla collaborazione di Appennino InCanto, festival che da oltre dieci anni porta l’opera nelle strade e nelle piazze dei comuni ai piedi del Cimone. Don Pasquale è la nuova produzione di un format che, a partire dal 2017, ha visto portare in scena, con la direzione di Angelo Gabrielli, riadattamenti e riduzioni di celebri titoli di repertorio coinvolgendo nella loro esecuzione centinaia di studenti delle scuole primarie e secondarie come nel caso di La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, e L’elisir d’amore. Lo spettacolo è pensato da Appennino InCanto a misura di bambino e prevede alcune parti salienti interpretate sul palcoscenico da giovani cantanti lirici in abiti di scena affiancate in buca da un’orchestra da camera. Tesse la trama dell’opera un eclettico attore che, con l’aiuto di alcuni oggetti di scena, fa da collante fra i vari segmenti di partitura musicale. La recita del lunedì prevede la partecipazione dei bambini dalla platea e dai palchi, i quali si inseriscono in qualità di coro (preparati attraverso il materiale didattico-musicale compreso nel progetto), mentre la domenica sarà in scena il coro formato dagli alunni delle scuole elementari di Fanano. L’itinerario didattico sarà accompagnato da una pubblicazione illustrata a cura di Cristina Bersanelli, orientata alla partecipazione degli studenti, con informazioni e curiosità sull’opera, il compositore, il teatro, il canto lirico, l’orchestra e tanto altro.
Domenica 17 dicembre 2023 alle 17.30 (sempre con replica il lunedì 18 per le scuole alle ore 10.30) si vedrà I salvatori della mezzanotte, un’opera nuova commissionata dal Teatro Comunale di Modena e dedicata al Natale, dal carattere fra il sacro e il popolare, tratta dal libro Salvataggio di mezzanotte di Bruno Tognolini, che ne cura anche la trasposizione in libretto. La musica è di Daniele Furlati, compositore particolarmente apprezzato per la sua attività in campo cinematografico e teatrale. Per il cinema è coautore delle musiche di pluripremiati lungometraggi quali L’uomo che verrà (2009) Premio Ennio Morricone al Bari Film Festival 2010, nomination al David di Donatello 2010 per il Migliore Musicista e di Un giorno devi andare (2013), nomination Ciak d’Oro 2013 come Migliore Colonna Sonora. La parte visiva dello spettacolo è curata da Gianfranco Cabiddu, affermato regista che nel 2017 ha ricevuto il David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata per il film La stoffa dei sogni.
L’opera è progettata con un linguaggio musicale che aspira ad essere immediato, comprensibile e ‘orecchiabile’ da tutti, senza per questo rinunciare a uno spessore estetico maturo, di oggi e di sempre, con spunti tematici e riferimenti anche alla tradizione e ai grandi compositori, da Corelli a Gounod. Il racconto parte dal Presepe come madre immobile di tante storie, fermoimmagine in 3D di un sacro film, potentissimo e bimillenario dove pastori, lavandaie e popolani di ogni sorta sono giunti per guardare dentro quella grotta portando con loro storie antiche che si diramano come alberi viventi.
Il 26 gennaio 2024 alle 10.30, per il solo pubblico delle scuole, andrà in scena Le quattro stagioni, spettacolo che guida il pubblico di bambini e preadolescenti alla conoscenza di uno dei massimi capolavori del repertorio orchestrale attraverso la partecipazione di attori e musicisti. Un modo nuovo e originale per presentare Le quattro stagioni di Vivaldi in un format che vede in scena attori, acrobati e una piccola orchestra accompagnati da videoproiezioni sul grande schermo. La compagnia teatrale Gli Alcuni è nata nel 1973 grazie a Sergio e Francesco Manfio e Laura Fintina. I suoi fondatori hanno immediatamente intuito il valore che il teatro può rappresentare da un punto di vista formativo, portando così la loro attenzione verso le giovani generazioni. Con cinquant’anni di teatro educativo, cartoni animati, percorsi e laboratori dedicati alle famiglie e alle scuole, Gli Alcuni è un Centro di Produzione Teatrale con sede al Teatro Sant’Anna di Treviso. Sempre a Treviso, gestisce il Parco degli Alberi Parlanti, un progetto tematico con percorsi educativi guidati da esperti animatori, spettacoli e laboratori.
Dante conosceva e amava profondamente la danza, tanto che nella sua Commedia le immagini di danza si affollano suggestive e memorabili in tutte e tre le cantiche. Nell’Inferno sono immagini grottesche di festose danze popolari a cui sono ironicamente paragonati i dannati nelle loro terribili pene eterne. Ma nel Purgatorio il poeta evoca i modelli della danza sacra, come atto di umiltà e di devozione a Dio, la danza come preghiera. E nel Paradiso la danza dei beati diviene espressione della felicità eterna, in coreografie celesti di suprema armonia.
Se la danza è tanto importante nella Commedia, perché non raccontare il poema di Dante attraverso la danza? Lo spettacolo L’altro viaggio. La danza nella Divina Commedia raccoglie e rielabora le immagini di danza che Dante dissemina nel poema e dà vita, attraverso figure di danza, al viaggio di Dante dalla selva del male alla gioia del Paradiso, dal dolore dell’Inferno allo splendore della luce divina. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2021 al Teatro Alighieri di Ravenna in occasione delle Celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è un progetto “leggere per… ballare”, ideato da Rosanna Pasi e realizzato dalle scuole di danza che fanno parte della Federazione Nazionale Associazione Scuole di Danza e da un percorso condiviso coi docenti della scuola istituzionale. Al Teatro Comunale martedì 6 febbraio alle 20.30 (con replica il lunedì alle 10.30 per le scuole). Il progetto coinvolge le scuole primarie e superiori di secondo grado della città, che, a fine percorso, accompagnano a teatro gli alunni ad assistere allo spettacolo che i loro coetanei e compagni, allievi delle scuole di danza, hanno allestito partendo dal testo condiviso nelle classi.
Il cartellone si chiuderà giovedì 11 aprile alle 10.30, alla Sala del Ridotto, con Sonata per tubi, uno spettacolo di circo contemporaneo che ricerca le possibilità̀ musicali di oggetti e attrezzi di circo trasformandoli in strumenti musicali attraverso l’ingegno e l’uso della tecnologia. Ogni cosa che gli attori fanno o toccano sulla scena emette un suono in armonia con lo spettacolo: gli attrezzi, il palcoscenico, loro stessi. Nello spettacolo, originale e divertentissimo, i tubi, intesi come lunghi manufatti in plastica arancione normalmente usati per le condutture in edilizia, si trasformano non solo in strumenti musicali ma anche in supporti tecnici per le più fantasiose acrobazie, mentre il suono è ottenuto dagli artisti strisciando, lisciando, battendo e soffiando. Attraverso la musica, che avanza tra Rossini, Bach, Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones e Louis Armstrong, la rappresentazione racconta il passaggio dall’adolescenza all’età adulta: In ogni adolescente c’è, nella fantasia, nei pensieri e nelle zone più profonde dell’animo, l’esigenza di fare qualcosa di eroico, di particolare, che sia al di fuori della quotidianità per diventare adulti. La Compagnia Nando e Maila, che firma lo spettacolo, è riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura come Impresa di Produzione di Circo Contemporaneo e di Innovazione. Dal 2004 ad oggi ha realizzato oltre 1800 repliche in Italia e all’estero con una media di 100 repliche annue.
PROGRAMMA
Domenica 12 novembre 2023 ore 17.30
Lunedì 13 novembre 2023 ore 10.30
Nell’ambito di Modena Città del BelCanto
DON PASQUALE
Riduzione semiscenica dall’opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Ruffini, Michele Accursi
Trascrizione per orchestra da camera Giuseppe Pitarresi
Interpreti allievi dei Corsi di Alta Formazione in Canto Lirico del Teatro Comunale di Modena e di Appennino Incanto
Direttore Angelo Gabrielli
Regia, costumi, elementi di scena Alessandro Bertolotti
Ensemble da camera del Teatro Comunale di Modena – Conservatorio Vecchi-Tonelli
Coro delle Scuole Elementari di Fanano
In collaborazione con Appennino InCanto
Età: dai 7 anni
Durata: 60 minuti circa
Domenica 17 dicembre 2023 alle 17.30
Lunedì 18 dicembre 2023 ore 10.30
Daniele Furlati
I SALVATORI DELLA MEZZANOTTE
Opera nuova su commissione del Teatro Comunale di Modena e libretto di Bruno Tognolini, tratta dal suo libro Salvataggio di mezzanotte
San Pietro Chao Liu
Arcangelo Francesca Mercuriali
Il sicario Vincenzo Tremante
Voce recitante Tony Contartese
Direttore Stefano Seghedoni
Regia Gianfranco Cabiddu
Costumi Elena Gaiani
Ologrammi Oloproject
Ensemble da camera del Teatro Comunale di Modena
Coro Voci bianche del Teatro Comunale di Modena
Maestro del Coro Voci bianche Paolo Gattolin
NUOVO ALLESTIMENTO
PRIMA ASSOLUTA
Età: dai 7 anni
Durata: 75 minuti circa
Venerdì 26 gennaio 2024 ore 10.30
Le quattro stagioni
Spettacolo musicale con orchestra, attori e acrobati
Compagnia Gli Alcuni
Regia e adattamento teatrale Sergio Manfio
Musiche Antonio Vivaldi
Con orchestra da camera ReCordaRes, quintetto d’archi e clavicembalo
Violino solista Lavinia Tassinari
Attori Laura Fintina, Gianfranco Gallo, Anna Manfio, Francesco Manfio, Sergio Manfio, Enrico Moro
Età: dai 6 anni
Durata: 70 minuti circa
Martedì 6 febbraio 2024 ore 20.30
Mercoledì 7 febbraio 2024 ore 10.30
L’altro viaggio
La danza nella Divina Commedia
Spettacolo di danza
Regia Arturo Cannistrà
Drammaturgia tratta dalla tesi di Giulia Pugnaghi con il contributo del prof. Giuseppe Ledda
Musiche Antonio Vivaldi, Philip Glass, Michael Nyman, Max Richter, Arvo Pärt
A cura di Alessandro Baldrati
Voci Elina Nanna, Enrico Vagnini
Progetto “leggere per… ballare” da un’idea di Rosanna Pasi
Spettacolo realizzato dalle scuole di danza di Modena aderenti alla Federazione Nazionale delle Associazioni Scuole di danza Centro Danza Studio Dia, LaCapriola, Centro La Fenice, Khorovodarte, Movimento Unico, Tersicore per la Danza, Scuola di Danza del Teatro
Età: dai 12 anni
Durata: 70 minuti circa
Giovedì 11 aprile 2024 ore 10.30
Sala del Ridotto
Sonata per tubi
Spettacolo musicale di circo contemporaneo
Compagnia Nando e Maila
Musiche Gioachino Rossini, Johann Sebastian Bach, Ludwig van Beethoven, Pink Floyd, Rolling Stones, Louis Armstrong
Età: dai 4 anni
Durata: 60 minuti circa
Informazioni e biglietti online: www.teatrocomunalemodena.it
Biglietteria
Corso Canalgrande 85
telefono 059 203 3010 e mail biglietteria@teatrocomunalemodena.it
Informazioni: Ufficio promozione e Formazione del pubblico 059 203 3003
promozione@teatrocomunalemodena.it. Prenotazione per le scuole, dal 26/09
PERCORSI FORMATIVI E ATTIVITÀ PROMOZIONALI PER BAMBINI E RAGAZZI
Oltre al cartellone MusicaSuMisura, il Teatro propone attività e iniziative per avvicinare il pubblico giovane ai concerti, all’opera e al balletto. Gran parte delle iniziative musicali rientrano negli Itinerari Scuola Città del Comune di Modena, un articolato percorso rivolto ai giovani delle scuole, dalle elementari alle medie superiori. Le attività, realizzate nell’ambito di una consolidata rete di rapporti con docenti e istituzioni scolastiche, sono rivolte a tutte le scuole di Modena e provincia.
La visita al Comunale
La visita al Comunale a cura di Elisa Pagliarini accompagna i ragazzi nelle sale e negli spazi del Teatro (palcoscenico, laboratori, sala di scenografia…) evidenziandone le caratteristiche storiche e tecniche e le diverse funzioni spettacolari.
L’iniziativa è rivolta ai bambini della scuola dell’infanzia, agli alunni della scuola elementare, agli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari è stato realizzato un apposito materiale illustrativo: un teatrino in cartone da costruire che contiene alcune schede descrittive dell’edificio e dell’attività del teatro. Inoltre, sempre per la stessa fascia d’età, la visita guidata si conclude con un momento di “gioco” nel quale i bambini diventano protagonisti di un’opera o di un balletto indossando piccoli costumi creati appositamente per questa occasione.
Ora d’Opera – Il melodramma entra nelle scuole
L’incontro, a cura di Luca Benatti, realizzato direttamente nelle scuole, consente ai bambini e ai ragazzi, di entrare in contatto con il melodramma, le sue storie, i suoi personaggi, le sue indimenticabili melodie. Un vero e proprio viaggio tra alcune delle più celebri opere liriche: dal libretto alla musica, dai personaggi al compositore. Un itinerario fatto di parole, proiezioni, musica e canto dal vivo grazie alla collaborazione degli allievi del Master in tecnica vocale e interpretazione del repertorio del Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli (docente Raina Kabaivanska) che con il loro studio e passione portano avanti la grande tradizione operistica italiana.
L’itinerario è rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Lirica a strisce – L’opera a fumetti
Lirica a strisce è la trasposizione in fumetto delle più importanti opere liriche prodotte e messe in scena dal Teatro Comunale di Modena. L’iniziativa va ad arricchire il quadro delle attività che il Comunale produce nel segno della flessibilità e della sperimentazione dei nuovi linguaggi. Il fumetto è in vendita alla biglietteria del Teatro.
INTRODUZIONE AL TEATRO MUSICALE
Corso di formazione per docenti di scuola secondaria
Incontri, condotti da Carlida Steffan, docente di storia della musica per la didattica presso il Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena, costituiranno un percorso di introduzione al teatro musicale con specifico riferimento al Novecento. Attraverso l’analisi dei libretti e la visione di DVD si potrà comprendere come funziona la drammaturgia musicale di alcuni titoli operistici.
Il corso è organizzato nell’ambito del Protocollo “Modena città del Belcanto”.
-30 all’Opera
Trenta minuti prima dell’inizio delle prove generali delle opere, riservate agli studenti delle scuole secondarie e dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Carlida Steffan, docente di storia della musica per la didattica presso il Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena, incontra, nel Ridotto del Teatro, gli studenti universitari ai quali offre un interessante viaggio nell’opera lirica alla quale stanno per assistere.
Gli incontri sono organizzati in collaborazione con Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nell’ambito del Protocollo “Modena città del Belcanto”
Opera Inclusiva
Il progetto coordinato dalla Prof.ssa Elena Di Giovanni (Università degli Studi di Macerata) è nato per rendere l’opera accessibile a tutti, in particolare ai disabili sensoriali (visivi e uditivi) di tutte le età. Il progetto è stato avviato nella stagione 2021-2022 con gli spettacoli Giovanna D’Arco e Adriana Lecouvreur ed è proseguito nella stagione 2022-2023 con le opere Madama Butterfly e Un Ballo in Maschera.
Tutte le attività, dalla loro pianificazione alla promozione degli appuntamenti inclusivi, sono ideate e organizzate insieme alle associazioni, alle persone con disabilità sensoriale e alle loro famiglie in un’ottica partecipativa, allo scopo di promuovere il coinvolgimento e il benessere che si genera grazie alla partecipazione culturale. Il progetto coinvolge quindi persone di tutte le età, promuovendone l’interazione fin dalle prime fasi di programmazione, progettazione e creazione, al fine di valorizzarne le diverse abilità.
Nella mattina antecedente lo spettacolo è previsto un percorso multisensoriale alla scoperta del dietro le quinte del Teatro e dell’opera in programma, aperto a gruppi di persone con e senza disabilità e arricchito da tavole tattili realizzate in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Lo spettacolo è poi reso accessibile grazie al servizio di audio descrizione e a sopratitoli dal vivo in lingua italiana. Inoltre, un video in lingua dei segni italiana, corredato da sottotitoli e da una voce narrante, condiviso nei giorni precedenti lo spettacolo, presenta il Teatro e l’opera in programma in un’ottica inclusiva, per avvicinare il pubblico con e senza disabilità all’esperienza teatrale.
Musica e società
Il progetto, ispirato a “El Sistema” attuato da Abreu in Venezuela, opera nei quartieri di periferia delle grandi e medie città in cui la percentuale di degrado ed emarginazione sociale e la molla del riscatto nei giovani possano stimolare l’adesione ad un progetto di investimento su se stessi e su un’attività fortemente aggregante come il suonare insieme.
Nel 2011 si è costituito un primo nucleo, presso le scuole elementari Bersani di Modena; da novembre 2012 è stata avviata la costituzione di un nucleo, con l’Ensemble di percussioni, nel complesso R-Nord presso lo spazio di aggregazione giovanile Happen.
Il Nucleo ha attualmente sede presso la Scuola d’Arte Thalento.
Promozioni e convenzioni
Nel corso della stagione vengono offerte diverse occasioni di conoscenza degli spettacoli in cartellone: incontri con i protagonisti degli spettacoli, prove aperte, presentazione delle opere. Attraverso convenzioni il Teatro offre particolari agevolazioni per l’accesso agli spettacoli a studenti e insegnanti delle scuole di musica e danza pubbliche e private del territorio modenese, reggiano e bolognese. Sono possibili altre agevolazioni riservate agli iscritti di associazioni a carattere locale e nazionale attraverso la stipula di specifici accordi. In collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia sono riservati forti sconti sugli abbonamenti di tutte le stagioni agli studenti universitari grazie all’iniziativa Studentcard.
foto musica su misura
invito CS ModenaDanza, Musical! e MusicaSuMisura 23-24