TUTTO ESAURITO PER IL LAGO DEI CIGNI
CON IL BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI
Tra i titoli più amati del balletto romantico,
il capolavoro su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij
va in scena a ParmaDanza con la Compagnia georgiana
diretta da Nina Ananiashvili.
Teatro Regio di Parma
martedì 6 febbraio 2024, ore 20.30
Per La danza dietro le quinte lunedì 5 febbraio
alle ore 16.00 classe della compagnia aperta al pubblico
e alle 17.30 masterclass per gli allievi delle scuole di danza.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Tra i titoli più amati del grande repertorio, Il lago dei cigni va in scena al Teatro Regio di Parma martedì 6 febbraio 2024, ore 20.30 con il Balletto dell’Opera di Tbilisi diretto da Nina Ananiashvili: una serata molto attesa, che registra il tutto esaurito. La compagnia georgiana interpreta il classico su musiche di Pëtr Il’ic Čajkovskij, con le coreografie di Marius Petipa e Lev Ivanov, nella versione coreografica di Alexey Fadeechev, che ha visto il suo debutto a Tblisi nel 2016, con le scene di Vyacheslav Okunev e le luci di Steen Bjarke.
Composto tra il 1875 e il 1876, Il lago dei cigni è il primo lavoro di Čajkovskij per balletto. Debuttò a Mosca nel 1877 con la coreografia di Julius Wenzel Reisinger, ma il suo successo si deve alla successiva revisione affidata a Marius Petipa, che, avvalendosi della collaborazione del suo assistente Lev Ivanov, riallestì il balletto nel 1895 per il Teatro Mariinskij di San Pietroburgo.
Le incantevoli musiche di Čajkovskij, l’espressività della coreografia, che richiede un’estrema padronanza tecnica e interpretativa, e il fascino della trama ispirata a racconti popolari tedeschi e russi, intrisa di fiaba e lirismo, fanno di questo balletto uno dei più amati e rappresentati del periodo romantico. Al centro della vicenda, l’amore tra la principessa Odette (interpretata dalla prima ballerina Nino Samadashvili), costretta a vivere con sembianze di Cigno bianco a causa di un maleficio, e il principe Siegfried (Daler Zaparov), innamorato di lei al punto da prestare giuramento per liberarla dall’incantesimo. La sua promessa, però, si infrange all’apparizione di Odile, il Cigno nero, che lo strega per la sua somiglianza con la principessa-cigno.
Il Balletto dell’Opera Tbilisi ha sede stabilmente al Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Tbilisi, in Georgia, tra i più antichi dell’Europa orientale. Dal 2004 è diretto da Nina Ananiashvili, già prima ballerina del Teatro Bolshoi di Mosca e Principal dancer dell’American Ballet Theatre. In questi anni sono stati messi in scena più di sessanta tra balletti e miniature, con un’apertura al repertorio e alle tendenze contemporanee. La Compagnia collabora con coreografi e maestri di ballo di fama internazionale come Mikhail Lavrovsky, Frank Andersen, Bart Cook, Ben Huys, Margaret Barbieri, Alexey Fadeechev, Nancy Euverink, Ken Ossola, Patrick Delcroix, Brigitte Martin, e si esibisce in numerose tournée internazionali (Giappone, Cina, Taiwan, Israele, Egitto, Estonia, Russia, Ucraina, Bielorussia, Azerbaigian, Armenia, Ecuador, Oman, Dubai, Portogallo, Scozia, Spagna e Italia).
LA DANZA DIETRO LE QUINTE
Sono due gli appuntamenti de La danza dietro le quinte, a cura di Valentina Bonelli, in occasione della presenza del Balletto dell’Opera di Tbilisi e per entrambi gli appuntamenti, a ingresso gratuito, è necessaria la prenotazione a parmadanza@teatroregioparma.it.
Il Balletto dell’Opera di Tbilisi apre eccezionalmente la propria lezione quotidiana nella Sala scenografia del Teatro Regio. Lunedì 5 febbraio alle ore 16.00, nella Sala di scenografia del Teatro, la compagnia si svela al pubblico degli appassionati con la classe aperta tenuta dalla maître de ballet Tatiana Rastorgueva, con le musiche eseguite dal vivo al pianoforte da Gulnara Kuberashvili: un’occasione preziosa per scoprire la grande scuola russa di balletto.
A seguire, alle ore 17.30, la compagnia accoglie gli allievi delle scuole di danza di livello intermedio-avanzato, per una masterclass di tecnica russa tenuta dalla prima ballerina Nino Samadashvili.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti da €50,00 a €10,00 (riduzioni under30 e allievi scuole di danza da €8,00 a €40,00).
Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
ORARI DI APERTURA da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00, il mercoledì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00 e un’ora e mezza prima dello spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi. Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili online su teatroregioparma.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
PARTNER E SPONSOR
La Stagione del Teatro Regio di Parma è realizzata grazie al contributo di Comune di Parma, Ministero della Cultura, Reggio Parma Festival, Regione Emilia-Romagna. Major partner Fondazione Cariparma. Main partner Chiesi. Main sponsor Iren, Barilla. Partner Crédit Agricole. Sponsor GloveICT, Drill Pac, CePIM, Grasselli, Parmalat, GHC, Poliambulatorio Dalla Rosa Prati, Metronotte, Parmacotto, Amoretti. Con il contributo di Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio Parma, Fondazione Monteparma. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Partner artistici Conservatorio “Arrigo Boito”, Coro del Teatro Regio di Parma. Partner istituzionali La Toscanini, Fondazione Teatro Comunale di Bologna. La Stagione Concertistica è realizzata da Società dei Concerti di Parma, con il sostegno di Chiesi, in collaborazione con Casa della Musica. Wine partner Oinoe. Fair play partner Zebre Rugby Club. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo.Sostenitori tecnici De Simoni, Teamwork, Graphital. Il Teatro Regio di Parma aderisce a Fedora, Opera Europa, Operavision, Emilia taste, nature, culture, Italiafestival.
Parma, 31 gennaio 2024
Paolo Maier
Responsabile Comunicazione Istituzionale, Ufficio Stampa, Archivio
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi, 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
p.maier@teatroregioparma.it
stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
Teatro Regio di Parma
martedì 6 febbraio 2024, ore 20.30
BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI
Il lago dei cigni
Balletto in due atti
Musiche Pëtr Il’ič Čajkovskij
Libretto Vladimir Begichev e Vasil Heltzer
Coreografia Marius Petipa e Lev Ivanov
Versione coreografica e messa in scena Alexey Fadeechev
Odette/Odile Nino Samadashvili
Siegfried Daler Zaparov
Rothbart Marcelo Soares
Beno Masaaki Goto
Ulrike Mariam Eloshvili
Adelinda Nino Khakhutashvili
Il maestro di cerimonie David Ananeli
La principessa reggente Ina Azmaiparashvili
Grandi cigni Ekaterine Makhachashvili
Salome Iarajuli
Elene Gaganidze
Piccoli cigni Nino Makhashvili
Ana Ksovreli
Tatia Isakadze
Sesili Guguchia
Scenografia Vyacheslav Okunev
Luci Steen Bjarke
Assistenti al coreografo Tatiana Rastorgueva, Ekaterina Shavliashvili
PARMADANZA 2024
Teatro Regio di Parma
martedì 30 gennaio 2024, ore 20.30
PAUL TAYLOR DANCE COMPANY
Mercuric Tidings
Somewhere in the Middle
Esplanade
martedì 6 febbraio 2024, ore 20.30
BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI
Il lago dei cigni
sabato 17 febbraio 2024, ore 20.30
FND/ATERBALLETTO
Yeled
Rhapsody in blue
Prima assoluta
Secus
sabato 6 aprile 2024, ore 20.30
SABURO TESHIGAWARA
& RIHOKO SATO
Tristan and Isolde
sabato 20 aprile 2024, ore 20.30
BALLET PRELJOCAJ
Annonciation
Torpeur
Prima nazionale
Noces
PARMADANZA 2024
LA DANZA DIETRO LE QUINTE
Sala di scenografia del Teatro Regio di Parma
ingresso libero sino a esaurimento posti
Classi aperte e incontri con gli artisti
lunedì 5 febbraio 2024, ore 16.00
BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI
venerdì 16 febbraio 2024, ore 16.00
FND/ATERBALLETTO
giovedì 4 aprile 2024, ore 17.00
SABURO TESHIGAWARA & RIHOKO SATO
Masterclass
martedì 30 gennaio 2024, ore 18.00
PAUL TAYLOR DANCE COMPANY
lunedì 5 febbraio 2024, ore 17.30
BALLETTO DELL’OPERA DI TBILISI
Venerdì 19 aprile 2024, ore 14.30
BALLET PRELJOCAJ
Per la partecipazione alle classi aperte, gli incontri, le masterclass
è necessaria la prenotazione a parmadanza@teatroregioparma.it
foto


