Serena conduce operaclassica eco italiano

COMUNICATO STAMPA

L’OTELLO FIRMATO ALLEX AGUILERA ALL’OPERA DI ROMA 

L’allestimento segna il debutto in Italia del regista catalano de La Fura dels Baus.

 Sul podio Daniel Oren

Prima sabato 1° giugno in diretta su Radio3 Rai. Repliche fino al 12 giugno

Le grandi voci di Gregory KundeRoberta Mantegna e Igor Golovatenko sono protagoniste dell’Otello di Verdi in scena al Teatro Costanzi dal 1° al 12 giugno in un allestimento proveniente dall’Opéra di Monte Carlo e dall’Opera Nazionale di Tbilisi. A firmare lo spettacolo, proposto in prima italiana, il regista Allex Aguilera, noto per le sue collaborazioni con il collettivo catalano La Fura dels Baus e al suo debutto al Costanzi. Sul podio torna, dopo il successo della scorsa stagione con PagliacciDaniel Oren, acclamato interprete dei capolavori verdiani e pucciniani. L’Orchestra è quella dell’Opera di Roma, così come il Coro, diretto da Ciro Visco, affiancato dalla Scuola di Canto Corale. La prima rappresentazione di sabato 1° giugno è trasmessa in diretta su Radio3 Rai.

In Otello l’umanità si rivela in tutte le sue passioni, comprese quelle più vili. Sono i sospetti, complotti e gelosie, ma soprattutto la violenza a costituire il fulcro del dramma shakespeariano messo in musica da Verdi, che con quest’opera rivoluziona il suo linguaggio musicale, sciogliendo arie e recitativi in un flusso musicale non esente da influenze wagneriane. Recuperando l’idea classica dell’unità di tempo e luogo del teatro classico, Aguilera concepisce per i quattro atti di quest’opera un unico elegante scenario suddiviso in tre livelli (la scenografia è di Bruno De Lavenère) in cui la turbata psiche di Otello, i contorti intrighi di Iago e l’innocente purezza di Desdemona si intrecciano e si sviluppano immerse in un’intima penombra (le luci sono di Laurent Castaingt). A completare la messa in scena il lavoro di Françoise Raybaud Pace ai costumi e di Etienne Guiol Arnaud Pottier ai video.

Allex Aguilera ha collaborato con diversi e prestigiosi artisti quali Zubin Mehta, Henrik Nánási, Werner Herzog e Chen Kaige. Ha diretto Tristan und Isolde al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, Pagliacci all’Opéra di Monte Carlo, Carmen al Teatro Municipal di Rio de Janeiro (dove ha debuttato anche come scenografo) e, con La Fura dels Baus, Les Troyens di Berlioz, sempre al  Reina Sofía, Die Walküre e Siegfried al Teatro de la Maestranza di Siviglia. Tra i suoi ultimi lavori figurano La Traviata ad Andorra, La Favorita di Donizetti al Teatro Massimo di Palermo e Sogno di una notte di mezza estate di Mendelssohn per la riapertura del Nervi Music Ballet Festival 2021 di Genova. 

Nel ruolo del protagonista uno dei maggiori interpreti odierni dell’Otello verdiano, il tenore Gregory Kunde. Dopo il debutto alla Fenice di Venezia, l’ha cantato in tutto il mondo nei teatri di Tokyo, Londra, Barcellona, Monte Carlo, Dresda, Vienna, Parigi. Celebre e apprezzato belcantista, è poi passato al repertorio drammatico trionfando, oltre che in Otello, anche ne La damnation de FaustAndrea ChénierManon Lescaut e Turandot. È già stato protagonista nella messa in scena di Aguilera all’Opera di Monte Carlo nel 2019. Torna all’Opera di Roma dopo aver cantato, nella scorsa stagione, nell’Aida di Verdi firmata da Livermore e nel dittico Il tabarro/Il castello del principe Barbablù con la regia di Johannes Erath.  Desdemona è invece il soprano Roberta Mantegna. Diplomata nel 2018 nella prima edizione di “Fabbrica”, lo Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma, ha cantato in Carmen alle Terme di Caracalla e ne I masnadieri, Les Vêpres siciliennes, Il trovatore e Luisa Miller al Costanzi. Nel 2016 ha ricevuto il primo premio al Concorso Internazionale di Belcanto Vincenzo Bellini di Marsiglia. Interprete della parte di Jago è infine il baritono russo Igor Golovatenko, salito sui prestigiosi palcoscenici internazionali della Metropolitan Opera House, Washington National Opera, Los Angeles Opera, Royal Opera House, Semperoper Dresden. È al suo debutto all’Opera di Roma. Nelle date del 5, 8 e 11 giugno, il ruolo di Otello è cantato da Marco Berti, Desdemona da Vittoria Yeo (interprete della moglie del moro anche nella replica del 12 giugno), Jago da Vladimir Stoyanov. Completano il cast Irene Savignano (Emilia), diplomata «Fabbrica» Young Artist Programm dell’Opera di Roma, Francesco Pittari (Roderigo), Alessio Cacciamani (Lodovico), Alessio Verna (Montano), Piotr Buszewski (Cassio). Nella parte dell’araldo si alternano Leo Paul Chiarot (1,5,8,11 giugno) e Fabio Tinalli (4,7,9 e 12 giugno). 

La prima rappresentazione è prevista sabato 1° giugno alle ore 20.00 ed è trasmessa in diretta su Radio3 Rai. Repliche martedì 4 giugno (ore 20.00), mercoledì 5 giugno (ore 20.00), venerdì 7 giugno (ore 20.00), sabato 8 giugno (ore 18.00), domenica 9 giugno (ore 16.30), martedì 11 giugno (ore 20.00), mercoledì 12 giugno (ore 20.00). Lezione di Opera sabato 25 maggio (ore 17.00). Anteprima giovani venerdì 31 maggio (ore 19.00). 

Biglietti in vendita sul sito https://www.operaroma.it/ e al botteghino

Info: https://www.operaroma.it/spettacoli/otello/ 

Foto: https://drive.google.com/drive/folders/1Ohzx1AmTiFVJno7tI9oyYinrd9G4XF6G?usp=sharing 

24 maggio 2024

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Cosimo Manicone

responsabile ufficio stampa

cosimo.manicone@operaroma.it

Paolo Cairoli

direttore della comunicazione

paolo.cairoli@operaroma.it

S|CONFINAMENTI – STAGIONE 2023/2024 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Otello

Musica di Giuseppe Verdi

Dramma lirico in quattro atti

Libretto di Arrigo Boito dalla tragedia di William Shakespeare

Prima rappresentazione assoluta Teatro alla Scala, Milano, 5 febbraio 1887

Prima rappresentazione al Teatro Costanzi 16 aprile 1887

DIRETTORE Daniel Oren

REGIA Allex Aguilera

MAESTRO DEL CORO Ciro Visco
SCENE Bruno de Lavènere
COSTUMI Françoise Raybaud Pace
LUCI Laurent Castaingt
VIDEO Etienne Guiol e Arnaud Pottier

PERSONAGGI E INTERPRETI PRINCIPALI

OTELLO Gregory Kunde / Marco Berti (5, 8, 11)
DESDEMONA Roberta Mantegna / Vittoria Yeo (5, 8, 11, 12)
JAGO Igor Golovatenko / Vladimir Stoyanov (5, 8, 11)
EMILIA Irene Savignano**
RODERIGO Francesco Pittari

LODOVICO Alessio Cacciamani
MONTANO Alessio Verna
CASSIO Piotr Buszewski

UN ARALDO Leo Paul Chiarot / Fabio Tinalli (4, 7, 9, 12)

**diplomata “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma

con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

Allestimento Opera di Monte Carlo e Opera Nazionale Tbilisi 

TEATRO COSTANZI

LEZIONE DI OPERA Sabato 25 maggio ore 17.00

ANTEPRIMA GIOVANI Venerdì 31 maggio ore 19.00

PRIMA RAPPRESENTAZIONE Sabato 1° giugno ore 20.00, in diretta su Radio3 Rai

REPLICHE

Martedì 4 giugno ore 20.00

Mercoledì 5 giugno ore 20.00

Venerdì 7 giugno ore 20.00

Sabato 8 giugno ore 18.00

Domenica 9 giugno ore 16.30

Martedì 11 giugno ore 20.00

Mercoledì 12 giugno ore 20.00

foto Otello presentazioni

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *