![]() ![]() In occasione della 20° edizione degli International Architect Encounter, 23 architetti internazionali provenienti da 13 paesi del mondo e selezionati tra i 65 invitati dalla prima edizione, avranno il compito di immaginare la trasformazione del Collegio Rosmini. I tre giorni saranno infatti l’occasione per approcciare i temi della riorganizzazione degli spazi di una rinomata istituzione educativa che, eretta nel 1837.Da venerdì 21 giugno a lunedì 24 giugno, gli architetti invitati ragioneranno su un complesso storico e stratificato, ospitati dalle aule di Fisica e Astronomia, dai suoi chiostri e dall’antica biblioteca, ed estenderanno le riflessioni progettuali al Sacro Monte Calvario, patrimonio mondiale UNESCO dal 2003.Il 23 giugno, alle ore 16, un momento pubblico di condivisione sarà accompagnato dalla lectio magistralis dell’architetto islandese Dagur Eggerston dello studio norvegese Rintala Eggertsson.L’incontro sarà ospitato dagli spazi della scuola Gisella Floreanini (via Umberto Terracini 23, Domodossola) e sarà ad accesso libero.Gli architetti partecipanti riceveranno 2 cfp previo firma del registro che troveranno in loco. Dal 5 al 24 agosto, un workshop pratico di autocostruzione a Ghesc ![]() From Friday, June 21, to Monday, June 24, the invited architects will work on a historically rich and layered complex. They will be hosted in the Physics and Astronomy classrooms, its cloisters, and the ancient library, extending their design reflections to the Sacro Monte Calvario, a UNESCO World Heritage Site since 2003. On June 23, at 4:00 PM, a public sharing moment will feature a keynote lecture by Icelandic architect Dagur Eggertsson of the Norwegian firm Rintala Eggertsson. The event will be hosted at the Gisella Floreanini School (via Umberto Terracini 23, Domodossola) and will be open to the public. From August 5 to 24, a practical self-building workshop in GhescThe village of Ghesc will host a new practical self-building workshop from August 5 to 24. This workshop will transform one of the stone buildings in its small settlement into a restoration laboratory. Participants will learn and apply the use of sustainable materials and traditional techniques through a «learning-by-doing» approach.press kit ufficio stampa | press officeLaura Milan | comunicArchM. +39 3479707090 studio associato comunicArch – via Belfiore 36, 10125 Torino |