Evento a cura di Fairy Consort

Evento a cura di Fairy Consort

Esplorazione della musica come veicolo di informazione e formazione spirituale, come veicolo o strumento di contatto con piani sottili e trascendenti mediante il suono e l’armonia.

Gran parte del programma è costituito da canoni, che riconoscono al loro interno una base numerica di significato simbolico ed una ‘cifra’, una chiave misteriosa detta enigma che consente lo sviluppo di un brano a più voci a partire da una sola melodia: ascolteremo canoni a specchio, cancrizzanti, a intervalli variabili, eccetera.

Luogo ideale, esso stesso simbolo, è la chiesa a pianta ottagonale di S. Maria del Tricalle, costruita sulle vestigia del tempio di Diana Trivia all’incrocio di tre strade: numeri anche qui, che secondo Fludd sono ‘Divina armonia’.

Il concerto, eseguito su copie fedeli di strumenti d’epoca, è inserito nelle attività di valorizzazione del monumento a cura del Giardino delle Pubbliche Letture in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara.

Clerici Variantes

Luca Dragani – flauti dolci, viola da gamba, arpa gotica

Marco Giacintucci – violino barocco, viella

Luigi Polsini – viella, liuto, salterio, viola da gamba

Letture di Emanuela Dimaggio

Musiche di Machaut, Farmer, Iachet, Maier, Kircher, Bach, Mozart

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *