IL FESTIVAL VERDI A BUSSETO
CON LA MUSICA DA CAMERA DEL QUARTETTO LUIGI MAGNANI
E LA LEZIONE-CONCERTO
DEL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
DIRETTO DA MARTINO FAGGIANI
Il Quartetto Magnani eseguirà per la prima volta il Quartetto in Mi minore di Verdinella prima versione originale edita nel 2023 da Henle Verlag Edition.
Il Coro del Regio sarà protagonista delle lezione-concerto incentrata sul tema del festival “Potere e Politica”
con l’esecuzione della “Scena del Consiglio” da Simon Boccanegra con i ruoli solistici interpretati da Fernando Cisneros, Sara Manieri, Anzor Pilia, Agostino Subacchi, allievi e già allievi dell’Accademia Verdiana.
Servizio navetta a/r per Busseto nei giorni di spettacolo,
in collaborazione con il Mobility Partner Tep
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
Quartetto Magnani
venerdì 11 ottobre 2024, ore 18.00
Coro del Teatro Regio
martedì 15 ottobre 2024, ore 20.30
Al Festival Verdi spazio anche alla musica da camera e corale con momenti di ascolto guidato che fanno scoprire al pubblico aspetti e dettagli meno noti della musica del Maestro: è il caso del concerto al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto di venerdì 11 ottobre 2024, ore 18.00 del Quartetto Luigi Magnani, composto dai violinisti Maurizio Cadossi e Michele Rossi, dalla viola di Angelica Cristofari e dal violoncello Giacomo Fossa, che accosta, nel centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, le pagine di Crisantemi, elegia per quartetto d’archi e il Quartetto in Re maggiore, al Quartetto in Mi minore di Giuseppe Verdi.
Sarà una rara esperienza d’ascolto per l’unica composizione del Maestro per la formazione del quartetto d’archi che sarà eseguita nella prima versione originale edita nel 2023 da Henle Verlag Edition, a cura di Anselm Gerhard. Arricchisce il programma la versione per quartetto d’archi del Notturno di Arnold Schönberg nel 150° anno dalla nascita del compositore, anniversario che il Festival Verdi celebra anche nella sezione Ramificazioni. La composizione di fine Ottocento, ispirata ad una poesia di Richard Dehmel, è considerata una delle più significative del periodo giovanile del musicista viennese.
Seguendo il filo rosso tematico del Festival Verdi, “Potere e Politica”, sempre al Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, martedì 15 ottobre 2024, ore 20.30 si terrà la lezione concerto di Martino Faggiani con il Coro del Teatro Regio di Parma e sarà incentrata sulla celebre “Scena del Consiglio” tratta dal Simon Boccanegra. Nella scena, che chiude il primo atto dell’opera composta nel 1857, interesse pubblico e drammi privati si intrecciano creando una resa drammaturgia di enorme impatto. Protagonisti nei ruoli solistici saranno Fernando Cisneros, Sara Manieri, Anzor Pilia, Agostino Subacchi, allievi e già allievi dell’Accademia Verdiana.
QUARTETTO LUIGI MAGNANI
Il Quartetto Luigi Magnani nasce rendendo omaggio alla figura del grande critico d’arte, musicologo e padre della Fondazione Magnani Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma), una delle più importanti istituzioni artistiche d’Italia, nelle cui sale il Quartetto esegue i concerti di musica da camera dei «Pomeriggi Musicali». Fra gli impegni recenti vi sono stati gli inviti al Festival Illica, con l’integrale delle opere per Quartetto di Giacomo Puccini, e al Festival Sibelius e la scorsa edizione dei concerti presso la Fondazione Magnani Rocca che ha incluso un programma monografico su Luigi Boccherini, legato alla pittura di Goya.
MARTINO FAGGIANI
Martino Faggiani, nato a Roma nel 1962, si è diplomato con lode in pianoforte e clavicembalo. Ha conseguito inoltre il diploma di Maturità classica e ha studiato composizione. Divenuto assistente di Norbert Balatsch, lo ha coadiuvato a Roma in tutte le produzioni collaborando con direttori quali Bernstein, Sinopoli, Abbado, Gatti, Thielemann, Sawallisch, Giulini, ecc. Dal 1996, ha diretto il coro giovanile di Santa Cecilia, firmando produzioni con Chung, Sinopoli, Gelmetti, Alessandrini, De Marchi. Ospite dal 2005 e per i tre anni successivi del Coro Radio France, dal 2000 a tutt’oggi è Maestro del Coro del Teatro Regio di Parma, compagine che, nel 2010, ha ricevuto l’Oscar per la lirica. Contestualmente, dal 2008 al giugno 2019, è stato Chef des Choeurs presso il Teatro La Monnaie di Bruxelles dove, nel 2018, ha preparato il coro per il wagneriano Lohengrin. Dal 2009 è stato contestualmente titolare del Coro Belcanto, formazione residente del Reate Festival. Dal 2018 è titolare del Coro lirico Bellini, formazione residente del Macerata Opera Festival.
Ha inciso per la Deutsche Grammophon Assassinio nella Cattedrale di Pizzetti, per la Dynamic Ernani di Verdi, per la Foné Marin Faliero di Donizetti, per TDK Macbeth di Verdi e tutte le 27 opere di Verdi per la Unitel.
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Il Coro del Teatro Regio di Parma, nella sua attuale formazione, debutta come “Coro del Verdi Festival” in occasione della serata finale del Concorso Internazionale “Maria Callas – Nuove Voci per Verdi”, organizzato dalla RAI con la Fondazione Verdi Festival. Dal 2001 partecipa alle stagioni liriche del Teatro Regio di Parma e al Festival Verdi, assumendo così il nome attuale. Offre una duttilità di organico che va dai 25 fino a più di 100 elementi, in costante formazione e perfezionamento. Ha collaborato, fra gli altri, con Claudio Abbado, Rudolf Barshai, Bruno Bartoletti, James Conlon, Vladimir Fedoseev, Rafael Frühbeck de Burgos, Gianluigi Gelmetti, Lorin Maazel, Riccardo Muti, Daniel Oren, George Pehlivanian, Zoltán Peskó, Michel Plasson,Yuri Temirkanov, Juraj Valcuha, Ryan McAdams, Michele Mariotti e Daniele Gatti. Insieme alle maggiori partiture operistiche del Settecento e Ottocento Europeo, affronta un ampio repertorio sacro e sinfonico che comprende il Requiem KV626 di Mozart, la Messa da Requiem di Verdi, Ein Deutches Requiem di Brahms, Requiem di Faurè, Requiem di Cherubini, Quattro pezzi sacri di Verdi, Carmina Burana di Orf, Sinfonia n. 9 e Missa Solemnis di Beethoven, Gloria in Re Maggiore di Vivaldi, Die Schöpfung di Haydn, Magnifcat di Bach, Messa in do minore e Messa in do maggiore di Mozart, Petite Messe Solennelle di Rossini, Messiah di Händel, War Requiem di Britten, Stabat Mater di Dvorák, Oedipus Rex di Stravinskij. Tra le opere del repertorio contemporaneo: Prometeo di Luigi Nono, Il processo di Alberto Colla e The death of Klinghofer di John Adams. Di particolare interesse la realizzazione in forma scenica delle Szenen aus Goethes Faust di Robert Schumann ed Assassinio nella Cattedrale di Ildebrando Pizzetti, del quale è stato realizzato un DVD. Con la partecipazione alla rassegna “Vox Musica per Coro” si apre al repertorio sacro a cappella, dal Rinascimento fino alle composizioni contemporanee. Tra le numerose tournées del coro: Parigi, Wiesbaden, San Pietroburgo, Seul, Città del Messico, Pechino, Muscat (Oman), Kualan Lumpur (Malesia) e Principato di Monaco.
Nel 2010 riceve l’Oscar della Lirica e nel 2011 il Premio Lirico Internazionale “Mario Tiberini”. Dal 1° gennaio 2018 la Cooperativa Artisti del Coro di Parma ne è il fornitore ed amministratore unico. Ha partecipato con grande successo al Festival Verdi 2017, per il quale il Teatro Regio di Parma ha ricevuto il premio “International Opera Awards”, come riconoscimento per il miglior festival operistico nell’anno 2017. Di pregevole interesse la recente collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.
SERVIZIO NAVETTA
Il Teatro Regio di Parma, insieme al Mobility Partner Tep, offre un servizio navetta a/r per Busseto nei giorni di spettacolo, al costo di 10 € a persona + costi di servizio pari a 1,88€.
La navetta partirà di fronte al Teatro Regio due ore prima l’inizio dello spettacolo; gli spettatori sono invitati a presentarsi con congruo anticipo. La navetta per il ritorno partirà 20 minuti dopo la fine della recita dalla medesima fermata utilizzata all’andata. Per informazioni e prenotazioni biglietteria@teatroregioparma.it
PARTNER E SPONSOR
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. Cultural Partner Crédit Agricole. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori GloveICT, Cavalca, La Giovane, Amoretti, Sicim, Colser, Mutti, Cepim, Parmacotto, Grasselli, Parmalat, Delicius. Con il contributo di Comune di Fidenza, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto. Wine partner Oinoe. Mobilty Partner Tep. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Legal counselling Villa&Partners. Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Fairplay Partner Zebre Parma. Tour Operator Partner Parma Incoming. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, Teamwork, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Special thanks to International Friends of Festival Verdi. Partner artistici e istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini, Società dei Concerti di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma.
BIGLIETTI
Biglietti da €10 a €35 per il concerto del Quartetto Magnani. Biglietti da €10 a €50 per la lezione- concerto di Martino Faggiani col Coro del Teatro Regio. In vendita dal 22 febbraio 2024 in biglietteria e dal 23 febbraio 2024 su teatroregioparma.it. Per i giovani under30 riduzione del 50% sui prezzi di tutti gli appuntamenti in programma.
Parma, 9 ottobre 2024
Paolo Maier
Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, Archivio
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
venerdì 11 ottobre 2024, ore 18.00
Durata: 1 ora e 20 minuti, senza intervallo
QUARTETTO MAGNANI
MAURIZIO CADOSSI violino
MICHELE ROSSI violino
ANGELICA CRISTOFARI viola
GIACOMO FOSSA violoncello
GIACOMO PUCCINI (1858 – 1924)
Crisantemi, elegia per quartetto d’archi, SC65
Quartetto in re maggiore, SC50
ARNOLD SCHÖNBERG (1874 – 1951)
Notturno, versione per quartetto d’archi
GIUSEPPE VERDI (1813 – 1901)
Quartetto in Mi minore
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
martedì 15 ottobre 2024, ore 20.30
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Lezione concerto
“Scena del Consiglio” dall’Atto I dell’opera Simon Boccanegra
Simon Boccanegra FERNANDO CISNEROS*
Amelia SARA MINIERI*
Jacopo Fiesco AGOSTINO SUBACCHI*
Gabriele Adorno ANZOR PILIA*
*Allievi e già allievi dell’Accademia Verdiana
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro e al pianoforte MARTINO FAGGIANI
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto,
21 settembre – 21 ottobre 2024
XXIV Edizione
Parma, Centro storico
21 settembre 2024
VERDI STREET PARADE
Teatro Regio di Parma
26 settembre, 6, 13, 17 ottobre 2024
MACBETH
versione in francese, Parigi 1865
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
27, 28 settembre, 5, 12, 18 ottobre 2024
UN BALLO
IN MASCHERA
Teatro Regio di Parma
29 settembre, 4, 20 ottobre 2024
LA BATTAGLIA
DI LEGNANO
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
3, 11 ottobre 2024
ATTILA
in forma di concerto
Teatro Regio di Parma
2 ottobre 2024
FUOCO DI GIOIA
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
6 ottobre 2024
AMARTUVSHIN
ENKHBAT
Teatro Regio di Parma
10 ottobre 2024
GALA
VERDIANO
Teatro Regio di Parma
14 ottobre 2024
CONCERTO DI GALA
DELL’ACCADEMIA
VERDIANA
Teatro Regio di Parma
19 ottobre 2024
MESSA
DA REQUIEM
Il programma completo su teatroregioparma.it
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto,
21 settembre – 21 ottobre 2024
XXIV Edizione
Ramificazioni
Parma, Auditorium Paganini
5 ottobre 2024
MAXIME PASCAL
SHIRIN NESHAT
FILARMONICA
ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO
REGIO DI PARMA
Schönberg | Nono | Verdi
Teatro Regio di Parma
8 ottobre 2024
CHARLES DUTOIT
ORCHESTRA GIOVANILE
“LUIGI CHERUBINI”
Rossini | Stravinskij | Dvořák
Teatro Regio di Parma
12 ottobre 2024
TEODOR CURRENTZIS
MUSICAETERNA
ORCHESTRA
Verdi | Šostakovič | Čajkovskij
Parma, Teatro Farnese
18, 19 ottobre 2024
MADRIGALI
Nono | Monteverdi
violino
MIHAELA COSTEA
regia del suono
ALVISE VIDOLIN
GHISLIERI CONSORT
controtenore
CARLO VISTOLI
coreografia
PHILIPPE KRATZ
regia e visual
FABIO CHERSTICH
FESTIVAL VERDI VERDI OFF
CALENDARIO
SETTEMBRE
21 sab
11.00 Ridotto del Regio TRADIRE / TRᾹDERE MACBETH Incontro
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.00 Teatro Regio PROVA APERTA Macbeth
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00>22.00 Parma VERDI STREET PARADE
21.00 Cortile S. Pietro VERDINARIA 2.0 Videomapping
22 dom
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO Macbeth
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
13.00 Parco Ducale BIANCHI, ROSSI E VERDI picnic
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
16.00 Teatro Regio PROVA APERTA La battaglia di Legnano
19.30 Scalinata Palazzo della Pilotta LA NOTTE DEI CORI
23 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 Macbeth
23.00 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30
24 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 La battaglia di Legnano
23.00 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30
25 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.30 Palazzo Soragna JAZZ’ON PARMA ORCHESTRA BIG BAND LAB
21.00 Palazzo Pallavicino PORTRAITS VERDI&PUCCINI danza
21.00 Liceo Attilio Bertolucci HIGH SCHOOL FALSTAFF
22.00 Liceo Attilio Bertolucci HIGH SCHOOL FALSTAFF
26 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Chiesa di S. Triburzio THE WIND OF OPERA
18.00 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Macbeth
18.00 Teatro Verdi, Busseto PROVA APERTA Un ballo in maschera
19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Regio MACBETH
21.30 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Macbeth
27 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>20.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Museo Renata Tebaldi, Busseto ASPETTANDO UN BALLO IN MASCHERA
18.30 Oltrelab, P.le Bertozzi VERDIHOUR
19.00 Fronte Teatro Verdi, Busseto VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
28 sab
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO La battaglia di Legnano
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30>19.30 Quartiere Spip VERDI SPIP PARADE
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
16.00/22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO
29 dom
10.00/10.15 dal Regio al Quartiere San Leonardo JUST WALKING
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO Attila
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.30 Basilica Cattedrale VERDI SACRO
17.00 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
18.00 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
30 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
OTTOBRE
01 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.00 Teatro Regio OMAGGIO A BERTOLUCCI incontro
20.00 Teatro Magnani, Fidenza PROVA APERTA Attila
21.00 Teatro Regio PRIMA DELLA RIVOLUZIONE proiezione
02 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA
03 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
18.00/21.30 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Attila
19.00 Piazza Garibaldi, Fidenza VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Magnani, Fidenza ATTILA
20.30 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA
04 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
22.00 Bread, Piazza Garibaldi VERDIHOUR djset
20.00 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
05 sab
10.30 Museo Glauco Lombardi, Salone delle feste
ARMIAMOCI E SUONATE conferenza concerto
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
16.00 Cinema Astra, P.le Volta LA FORZA DEL DESTINO documentario
17.00 Ridotto del Regio CORI DI VOCI BIANCHE DELLA CORALE VERDI
19.00 Borgo XX Marzo FAN FATH AL NEL BORGO
20.30 Auditorium Paganini MAXIME PASCAL / SHIRN NESHAT
21.30 Borgo S. Brigida FANFARA BALCANICA FAN FATH AL
A BORGO SANTA BRIGIDA
06 dom
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Palazzo Ducale VERDI BAND
15.30 Teatro Magnani, Fidenza AMARTUVSHIN ENKHBAT
16.00 Museo Glauco Lombardi MUSICA AL MUSEO
18.00 Teatro Regio MACBETH
07 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
08 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
20.30 Teatro Regio ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
09 mer
11.00/15.00/18.00 Teatro Farnese OMAGGIO A LUIGI NONO
11.00/15.00/18.00 Ridotto del Regio VERDI: CORRISPONDENZA E RAPPORTI CON LA FRANCIA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Piccole Figlie Hospital VERDI FUNKY
10 gio
11.30 Monumento a Verdi CERIMONIA IN MEMORIA DI VERDI
11.00/15.00/18.00 Ridotto del Regio VERDI: CORRISPONDENZA E RAPPORTI CON LA FRANCIA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Verdi al Cubo, p.le Picelli VERDIORAMA Un ballo in maschera
18.00 Fondazione Cassa di Risparmio CONCERTO DELL’ACCADEMIA VERDIANA
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio GALA VERDIANO
11 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Teatro Regio CORO DI VOCI BIANCHE PARMA MUSICALE
18.00 Teatro Verdi, Busseto QUARTETTO MAGNANI
19.00 Biblioteca Fondazione Cassa di Risparmio, Busseto PERSONAL VERDI
20.00 Teatro Magnani, Fidenza ATTILA
12 sab
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Palazzo Ducale VERDI INCONTRA WAGNER
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
17.00 Ridotto Regio CORALE VERDI DI PARMA
20.30 Teatro Regio TEODOR CURRENTZIS
21.00 Chiesa S. Giovanni Evangelista VERDI SACRO
21.30 Borgo S. Brigida FRANCESCO TRICARICO LIVE IN BORGO SANTA BRIGIDA
22.30 Le Petit HISTOIRE DU TANGO
13 dom
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Regio, MACBETH
20.30 Teatro Farnese THE BLANCKET OF THE DARK
21.00 Corale Verdi HANNO UCCISO VERDI! Cena con delitto
14 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Ridotto del Regio IL VALORE DELL’OPERA
20.30 Teatro Regio CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA
21.00 Borgo Santa Brigida I SONNAMBULI
15 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
20.30 Teatro Verdi, Busseto CORO DEL TEATRO
16 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
21.00 Chiesa S. Giovanni Evangelista VERDI SACRO
17 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Chiesa S. Triburzio I GIOVEDÌ DI S. TIBURZIO
18.00 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA La battaglia di Legnano
20.00 Teatro Regio MACBETH
18 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
17.00 Ridotto del Regio CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO
18.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI
21.00 Teatro Farnese MADRIGALI
19 sab
11.00 Club del 27 VISITA AL CLUB
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30/16.10/16.50/17.50/18.30 Galleria S. Ludovico NON PER AMORE
19.30 fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM
21.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI
22.00 Colonne28 LES VÊPRES VERDIENNES
22.30 Teatro Farnese MADRIGALI
20 sab
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
15.30/16.10/16.50/17.50/18.30 Galleria S. Ludovico NON PER AMORE
18.00 Polesine Zibello RECITAL VERDIANO
foto



