COME SI MISURA LA PERFORMANCE DI UN’ATTIVITÀ CULTURALE?
ANALISI E RISPOSTE NEL LIBRO
IL VALORE ALL’OPERA!
SUL CASO DEL FESTIVAL VERDI. PRESENTAZIONE CON GLI AUTORI,
DOCENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PARMA,
ISABELLA MOZZONI, GIULIO TAGLIAVINI,
PIER LUIGI MARCHINI
Lo studio edito da FrancoAngeli per la Collana “Aziende pubbliche e Imprenditorialità sociale (APIS)” presenta i dati raccolti negli ultimi sei anni forniti dall’Osservatorio sul Festival Verdi attivato nel 2017.
La conversazione sarà moderata da Luciano Messi, Sovrintendente del Teatro Regio di Parma
Ridotto del Teatro Regio di Parma
lunedì 14 ottobre 2024, ore 17.00
ingresso libero
Misurare l’impatto economico e sociale di un’istituzione culturale è uno dei temi più attuali del settore: la pubblicazione Valore all’Opera! Dalla performance all’impatto delle attività culturali. Tra modelli e risultati, scritto per i caratteri di FrancoAngeli da Isabella Mozzoni, Giulio Tagliavini e Pier Luigi Marchini, docenti di Economia dell’Università di Parma, sarà presentato lunedì 14 ottobre 2024 alle ore 17.00, nel Ridotto del Teatro Regio di Parma con ingresso libero alla presenza degli autori. Moderatore sarà il Sovrintendente del Teatro Regio di Parma Luciano Messi.
«Dopo 6 anni di lavoro all’interno della Fondazione Teatro Regio di Parma – raccontano gli autori nell’introduzione – presentiamo questa pubblicazione che tenta di dare risposta a domande quali “Come si misura la performance di un’attività culturale? Come si possono intercettare e valutare gli effetti immateriali che la cultura genera?” con l’obiettivo di stimolare discussioni e confronti tra l’accademia, gli operatori, i sostenitori e la pubblica amministrazione, sulla necessità di far crescere una “cultura della misurazione” e della valutazione dei risultati, anche in un contesto complesso come quello culturale»
Il volume rappresenta quindi una risorsa per chiunque desideri comprendere e valutare l’impatto delle attività culturali da una prospettiva aziendale. Superando la semplice misurazione degli output, vengono analizzati i metodi che permettono alle organizzazioni culturali di valutare la propria performance basandosi sul valore creato. In un’epoca in cui trasparenza e rendicontazione sono richieste sia da finanziatori pubblici e privati, sia dai decisori politici, la capacità di dimostrare l’efficacia delle proprie iniziative è diventata indispensabile.
Un esempio dell’approccio descritto è il caso di studio del Festival Verdi di Parma e Busseto. Gli autori analizzano in dettaglio l’impatto del Festival Verdi, studiato grazia al lavoro del Social Impact Lab (SILAB), dell’Università di Parma, che indaga il tema dell’impatto utilizzando diversi strumenti, tra cui il Social Return on Investment (SROI o Social ROI), e nel testo viene anche raccontata l’esperienza maturata dal team di ricerca in ambito culturale, illustrando come la raccolta e l’analisi dei dati siano fondamentali per comprendere e migliorare l’efficacia dell’evento.
Il lavoro presenta una prima parte teorica nella quale si fa una panoramica sul concetto di valutazione dell’impatto con particolare riferimento alle attività culturali, quindi si affrontano le metodologie della raccolta dati per dedicare poi attenzione al Social ROI. La seconda parte presenta il caso studio del Festival Verdi al quale sono state applicate tutte le metodologie presentate.
GLI AUTORI
Isabella Mozzoni è Professore di Economia e Organizzazione delle Aziende Culturali presso l’Università degli Studi di Parma. È autrice di svariate pubblicazioni sui temi della collaborative governance, della valutazione di impatto nelle aziende culturali e sui temi di accounting pubblico.
Giulio Tagliavini è Professore Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi di Parma. Ha sviluppato progetti di ricerca e di analisi nel campo delle scelte finanziarie, delle valutazioni finanziarie di progetti di investimento con riguardo anche agli impatti non finanziari.
Pier Luigi Marchini è Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Parma. Le sue attività di ricerca si focalizzano sui temi di bilancio di esercizio, corporate governance, ESG/non financial information. È autore di svariate pubblicazioni scientifiche nonché editor di autorevoli Journal.
PARTNER E SPONSOR
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Media partner Mediaset. Cultural Partner Crédit Agricole. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori GloveICT, Cavalca, La Giovane, Amoretti, Sicim, Colser, Mutti, Cepim, Parmacotto, Grasselli, Parmalat, Delicius. Con il contributo di Comune di Fidenza, Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio dell’Emilia, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto. Wine partner Oinoe. Mobilty Partner Tep. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Legal counselling Villa&Partners. Partner scientifico Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Fairplay Partner Zebre Parma. Tour Operator Partner Parma Incoming. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, Teamwork, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Special thanks to International Friends of Festival Verdi. Partner artistici e istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini, Società dei Concerti di Parma, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma.
Valore all’Opera! Dalla performance all’impatto delle attività culturali. Tra modelli e risultati
Autori: Isabella Mozzoni, Giulio Tagliavini e Pier Luigi Marchini
Casa editrice: FrancoAngeli
Collana: Aziende pubbliche e Imprenditorialità sociale (APIS)
Anno pubblicazione: 2024
Pagine: 237
Costo: 32,00€
ISBN: 9788835162766
Parma, 12 ottobre 2024
Paolo Maier
Responsabile Comunicazione istituzionale, Ufficio stampa, Archivio
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi 16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969 | p.maier@teatroregioparma.it | stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto,
21 settembre – 21 ottobre 2024
XXIV Edizione
Parma, Centro storico
21 settembre 2024
VERDI STREET PARADE
Teatro Regio di Parma
26 settembre, 6, 13, 17 ottobre 2024
MACBETH
versione in francese, Parigi 1865
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
27, 28 settembre, 5, 12, 18 ottobre 2024
UN BALLO
IN MASCHERA
Teatro Regio di Parma
29 settembre, 4, 20 ottobre 2024
LA BATTAGLIA
DI LEGNANO
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
3, 11 ottobre 2024
ATTILA
in forma di concerto
Teatro Regio di Parma
2 ottobre 2024
FUOCO DI GIOIA
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
6 ottobre 2024
AMARTUVSHIN
ENKHBAT
Teatro Regio di Parma
10 ottobre 2024
GALA
VERDIANO
Teatro Regio di Parma
14 ottobre 2024
CONCERTO DI GALA
DELL’ACCADEMIA
VERDIANA
Teatro Regio di Parma
19 ottobre 2024
MESSA
DA REQUIEM
Il programma completo su teatroregioparma.it
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto,
21 settembre – 21 ottobre 2024
XXIV Edizione
Ramificazioni
Parma, Auditorium Paganini
5 ottobre 2024
MAXIME PASCAL
SHIRIN NESHAT
FILARMONICA
ARTURO TOSCANINI
CORO DEL TEATRO
REGIO DI PARMA
Schönberg | Nono | Verdi
Teatro Regio di Parma
8 ottobre 2024
CHARLES DUTOIT
ORCHESTRA GIOVANILE
“LUIGI CHERUBINI”
Rossini | Stravinskij | Dvořák
Teatro Regio di Parma
12 ottobre 2024
TEODOR CURRENTZIS
MUSICAETERNA
ORCHESTRA
Verdi | Šostakovič | Čajkovskij
Parma, Teatro Farnese
18, 19 ottobre 2024
MADRIGALI
Nono | Monteverdi
violino
MIHAELA COSTEA
regia del suono
ALVISE VIDOLIN
GHISLIERI CONSORT
controtenore
CARLO VISTOLI
coreografia
PHILIPPE KRATZ
regia e visual
FABIO CHERSTICH
FESTIVAL VERDI VERDI OFF
CALENDARIO
SETTEMBRE
21 sab
11.00 Ridotto del Regio TRADIRE / TRᾹDERE MACBETH Incontro
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.00 Teatro Regio PROVA APERTA Macbeth
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00>22.00 Parma VERDI STREET PARADE
21.00 Cortile S. Pietro VERDINARIA 2.0 Videomapping
22 dom
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO Macbeth
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
13.00 Parco Ducale BIANCHI, ROSSI E VERDI picnic
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
16.00 Teatro Regio PROVA APERTA La battaglia di Legnano
19.30 Scalinata Palazzo della Pilotta LA NOTTE DEI CORI
23 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 Macbeth
23.00 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30
24 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
19.30 Teatro Regio PROVA UNDER30 La battaglia di Legnano
23.00 Ridotto del Regio AFTERSHOW UNDER30
25 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.30 Palazzo Soragna JAZZ’ON PARMA ORCHESTRA BIG BAND LAB
21.00 Palazzo Pallavicino PORTRAITS VERDI&PUCCINI danza
21.00 Liceo Attilio Bertolucci HIGH SCHOOL FALSTAFF
22.00 Liceo Attilio Bertolucci HIGH SCHOOL FALSTAFF
26 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Chiesa di S. Triburzio THE WIND OF OPERA
18.00 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Macbeth
18.00 Teatro Verdi, Busseto PROVA APERTA Un ballo in maschera
19.00 Fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Regio MACBETH
21.30 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Macbeth
27 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>20.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
18.00 Museo Renata Tebaldi, Busseto ASPETTANDO UN BALLO IN MASCHERA
18.30 Oltrelab, P.le Bertozzi VERDIHOUR
19.00 Fronte Teatro Verdi, Busseto VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
28 sab
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO La battaglia di Legnano
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30>19.30 Quartiere Spip VERDI SPIP PARADE
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
16.00/22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
17.00 Ridotto del Regio CORI AL RIDOTTO
29 dom
10.00/10.15 dal Regio al Quartiere San Leonardo JUST WALKING
11.00 Gran Caffè del Regio A TU PER TU COL MAESTRO Attila
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.30 Basilica Cattedrale VERDI SACRO
17.00 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
18.00 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
30 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
OTTOBRE
01 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.00 Teatro Regio OMAGGIO A BERTOLUCCI incontro
20.00 Teatro Magnani, Fidenza PROVA APERTA Attila
21.00 Teatro Regio PRIMA DELLA RIVOLUZIONE proiezione
02 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA
03 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
18.00/21.30 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA Attila
19.00 Piazza Garibaldi, Fidenza VERDI A PASSO DI DANZA
20.00 Teatro Magnani, Fidenza ATTILA
20.30 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA
04 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
22.00 Bread, Piazza Garibaldi VERDIHOUR djset
20.00 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
05 sab
10.30 Museo Glauco Lombardi, Salone delle feste
ARMIAMOCI E SUONATE conferenza concerto
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
16.00>22.00 Borgo del Gallo 6 VERDI GAMELAND
16.00 Cinema Astra, P.le Volta LA FORZA DEL DESTINO documentario
17.00 Ridotto del Regio CORI DI VOCI BIANCHE DELLA CORALE VERDI
19.00 Borgo XX Marzo FAN FATH AL NEL BORGO
20.30 Auditorium Paganini MAXIME PASCAL / SHIRN NESHAT
21.30 Borgo S. Brigida FANFARA BALCANICA FAN FATH AL
A BORGO SANTA BRIGIDA
06 dom
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Palazzo Ducale VERDI BAND
15.30 Teatro Magnani, Fidenza AMARTUVSHIN ENKHBAT
16.00 Museo Glauco Lombardi MUSICA AL MUSEO
18.00 Teatro Regio MACBETH
07 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Corale Verdi CASA VERDI
08 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
20.30 Teatro Regio ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI
09 mer
11.00/15.00/18.00 Teatro Farnese OMAGGIO A LUIGI NONO
11.00/15.00/18.00 Ridotto del Regio VERDI: CORRISPONDENZA E RAPPORTI CON LA FRANCIA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Piccole Figlie Hospital VERDI FUNKY
10 gio
11.30 Monumento a Verdi CERIMONIA IN MEMORIA DI VERDI
11.00/15.00/18.00 Ridotto del Regio VERDI: CORRISPONDENZA E RAPPORTI CON LA FRANCIA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Verdi al Cubo, p.le Picelli VERDIORAMA Un ballo in maschera
18.00 Fondazione Cassa di Risparmio CONCERTO DELL’ACCADEMIA VERDIANA
19.30 Fronte Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio GALA VERDIANO
11 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Teatro Regio CORO DI VOCI BIANCHE PARMA MUSICALE
18.00 Teatro Verdi, Busseto QUARTETTO MAGNANI
19.00 Biblioteca Fondazione Cassa di Risparmio, Busseto PERSONAL VERDI
20.00 Teatro Magnani, Fidenza ATTILA
12 sab
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Palazzo Ducale VERDI INCONTRA WAGNER
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
17.00 Ridotto Regio CORALE VERDI DI PARMA
20.30 Teatro Regio TEODOR CURRENTZIS
21.00 Chiesa S. Giovanni Evangelista VERDI SACRO
21.30 Borgo S. Brigida FRANCESCO TRICARICO LIVE IN BORGO SANTA BRIGIDA
22.30 Le Petit HISTOIRE DU TANGO
13 dom
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Regio, MACBETH
20.30 Teatro Farnese THE BLANCKET OF THE DARK
21.00 Corale Verdi HANNO UCCISO VERDI! Cena con delitto
14 lun
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
17.00 Ridotto del Regio IL VALORE DELL’OPERA
20.30 Teatro Regio CONCERTO DI GALA DELL’ACCADEMIA VERDIANA
21.00 Borgo Santa Brigida I SONNAMBULI
15 mar
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
20.30 Teatro Verdi, Busseto CORO DEL TEATRO
16 mer
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
21.00 Chiesa S. Giovanni Evangelista VERDI SACRO
17 gio
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
18.00 Chiesa S. Triburzio I GIOVEDÌ DI S. TIBURZIO
18.00 Verdi al Cubo, P.le Picelli VERDIORAMA La battaglia di Legnano
20.00 Teatro Regio MACBETH
18 ven
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Verdi, Busseto UN BALLO IN MASCHERA
17.00 Ridotto del Regio CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO REGIO
18.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI
21.00 Teatro Farnese MADRIGALI
19 sab
11.00 Club del 27 VISITA AL CLUB
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30/16.10/16.50/17.50/18.30 Galleria S. Ludovico NON PER AMORE
19.30 fronte Teatro Regio VERDI A PASSO DI DANZA
20.30 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM
21.00 Casa della Musica I GIOVANI PER VERDI
22.00 Colonne28 LES VÊPRES VERDIENNES
22.30 Teatro Farnese MADRIGALI
20 sab
12.00 Palazzo Ducale MEZZOGIORNO IN MUSICA
13.00 Fornici del Regio CUCÙ VERDIANO
15.30 Teatro Regio LA BATTAGLIA DI LEGNANO
15.30/16.10/16.50/17.50/18.30 Galleria S. Ludovico NON PER AMORE
18.00 Polesine Zibello RECITAL VERDIANO