Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio Stampa                                                                                                                          10/01/2025

MUSEI IN MUSICA 2025

La stagione da camera di Fondazione Arena inaugura il 12 gennaio nel segno di Mozart

Domenica 12 gennaio alle ore 11 il primo appuntamento a Palazzo Maffei già sold-out

I professori dell’Orchestra areniana eseguono quartetti per archi di Mozart e Dvořák

in collaborazione con 

Musei in Musica, la rassegna da camera di Fondazione Arena, prende il via domenica 12 gennaio alle ore 11 nel prestigioso teatrino di Palazzo Maffei, affacciato su piazza Erbe. Già sold-out il primo degli undici appuntamenti del 2025, che si aprirà con ilQQQuartetto n. 19 “delle dissonanze” di Mozart, compositore a cui Verona dedica il mese di gennaio, opera scritta per Haydn nella quale la luce trionfa sull’ardito caos iniziale. A seguire, il capolavoro del boemo Dvořák, di un secolo successivo, il Quartetto “americano”, scritto nel Nuovo Mondo. L’evento inaugurale è inserito nel programma del Festival Mozart a Verona.

La rassegna proseguirà nelle diverse sedi museali della città, tra cui la Sala Maffeiana e il Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle, alla tomba di Giulietta, grazie alla collaborazione con l’Accademia Filarmonica e i Musei Civici del Comune di Verona.

Prerogativa di Musei in Musica è l’abbinamento del concerto con la visita libera omaggio al museo un’ora prima dell’evento, sia per gli spettacoli ospitati a Palazzo Maffei che per quelli che si terranno al Museo degli Affreschi (stesse sedi visitabili a scelta anche da chi acquista il biglietto singolo per i concerti in Sala Maffeiana, dal giorno successivo al concerto ed entro fine rassegna).

Negli undici programmi, i professori d’orchestra di Fondazione Arena, in diversi ensemble da quattro a tredici esecutori, si cimenteranno in un ampio repertorio che spazierà da Bach alla contemporaneità, tra grandi classici e prime esecuzioni.

Ogni data è acquistabile con un biglietto singolo a 15 euro (ridotto under30 a 10 euro) sul sito www.arena.it e alla biglietteria dell’Arena. Solamente per i concerti che si tengono a Palazzo Maffei, biglietti in vendita anche la mattina stessa dell’evento, direttamente alla Casa Museo, in base alla disponibilità di posti.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. La stagione 2025 di Musei in Musica proseguirà il 26 gennaio nella Sala Maffeiana dell’Accademia Filarmonica di Verona, gioiello intatto che ospitò il giovanissimo Amadeus Mozart nel suo primo viaggio in Italia. Dodici fiati e un contrabbasso daranno vita alla celebre Gran Partita, la più ampia e ambiziosa delle serenate del genio di Salisburgo; a coronare il programma l’Armonia per un tempio della notte, breve serenata per fiati del veronese Antonio Salieri, compositore di corte a Vienna, di cui ricorrono i 200 anni dalla scomparsa. Nella stessa sede, doppio appuntamento in autunno: il 12 ottobre con le percussioni areniane e il 7 dicembre a chiusura della rassegna con Stravinsky.

Palazzo Maffei Casa Museo ospiterà altri cinque concerti: il 2 febbraio i professori d’Orchestra di Fondazione Arena eseguiranno quattro dei rari quartetti per fiati giovanili di Rossini. Il 2 marzo toccherà al Beethoven meno noto e galante, con fiati e archi di Serenata e Settimino. Il 30 marzo un programma di quartetti e quintetti per oboe o clarinetto e archi, da Johann Christian Bach, Mozart e Carl Maria von Weber. Al gran padre J. S. Bach sarà dedicato l’appuntamento del 13 aprile con l’esecuzione integrale dell’articolata Offerta musicale. L’11 maggio sarà protagonista l’Ottetto di Mendelssohn, capolavoro giovanile, e il secondo Quartetto di Borodin.

Nuova sede dell’edizione 2025 sarà il Museo degli Affreschi “G. B. Cavalcaselle” alla tomba di Giulietta, che ospiterà due concerti: il 18 maggio appuntamento monografico dedicato al Quintetto per archi in Do maggiore di Franz Schubert, e il 30 novembre il Quartetto in sol minore di Luigi Boccherini affiancato da Quartetto e Quintetto per oboe e archi dei britannici di inizio ‘900 Gordon Jacob e Arnold Bax.

BIGLIETTERIA ARENA DI VERONA

Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona

Apertada lunedì a venerdì 10.30-16.00 | sabato 9.15-12.45

Tel. 045 8005151

biglietteria@arenadiverona.it

Call center (+39) 045 8005151

www.arena.it

Punti vendita TicketOne.it

informazioni

Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona

Via Roma 7/D, 37121 Verona

tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891-1939

ufficio.stampa@arenadiverona.it

www.arena.it

* * *

Musei in Musica – Stagione da camera 2025

PREZZI POSTO UNICO NON NUMERATO  

                                                                                                                                                             Intero                           Ridotto under30

ABBONAMENTO 11 concerti                                                                                                                    € 100,00                         € 80,00   

BIGLIETTO singolo concerto con visita al Museo in giornata                                                       € 15,00                             € 10,00   

*Il costo del biglietto include la visita libera omaggio al museo un’ora prima del concerto. In abbinamento ai concerti che si svolgono in Sala Maffeiana, è inclusa una visita libera a Palazzo Maffei o al Museo degli Affreschiin una data a scelta all’interno del periodo della rassegna.

**Il prezzo dell’abbonamento include la visita libera omaggio a Palazzo Maffei e Museo degli Affreschi, un’ora prima del concerto.

Musei in Musica 2025

Concerti da camera con visita. Undici domeniche fra arte e musica. Domenica, ore 11

12 gennaio – Palazzo Maffei

MOZART, DVORÀK

Quartetti

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per archi n. 19 in Do maggiore «Delle dissonanze», K 465

Antonin Dvořák, Quartetto per archi n. 12 «Americano» in Fa maggiore, op. 96

Peter Szanto violino I

Bruno Donà violino II

Massimiliano Di Stefano viola

Luigi Puxeddu violoncello

(evento inserito nel Festival Mozart a Verona 2025)

26 gennaio – Sala Maffeiana

MOZART, SALIERI

Gran Partita

Wolfgang Amadeus Mozart, Serenata per fiati n. 10 in Si bemolle maggiore «Gran Partita», K1 361 (K6 370a)

(evento inserito nel Festival Mozart a Verona 2025)

2 febbraio – Palazzo Maffei

ROSSINI

Quartetti per fiati

Gioachino Rossini, Quartetto n. 1 in Fa maggiore

Gioachino Rossini, Quartetto n. 3 in Fa maggiore

Gioachino Rossini, Quartetto n. 4 in Si bemolle maggiore

Gioachino Rossini, Quartetto n. 6 in Fa maggiore

2 marzo – Palazzo Maffei

BEETHOVEN

Serenata e Settimino

Ludwig van Beethoven, Serenata in Re maggiore per flauto, violino e viola, op. 25

Ludwig van Beethoven, Settimino per fiati ed archi in Mi bemolle maggiore, op. 20

30 marzo – Palazzo Maffei

J.C. BACH, MOZART, WEBER

Opere per oboe, clarinetto e archi

Johann Christian Bach, Quartetto per oboe e archi in Si bemolle maggiore, W. B60

Wolfgang Amadeus Mozart, Quartetto per oboe e archi in Fa maggiore, K1 370 (K6 368b)

Carl Maria von Weber, Quintetto per clarinetto e archi in Si bemolle maggiore, op. 34

13 aprile – Palazzo Maffei

J.S. BACH

Offerta musicale

Johann Sebastian Bach, Musikalisches Opfer (Offerta musicale) in re minore, BWV 1079

11 maggio – Palazzo Maffei

MENDELSSOHN, BORODIN

Ottetto e Quartetto n. 2

Felix Mendelssohn-Bartholdy, Ottetto in Mi bemolle maggiore per archi, op. 20 (MWV R20)

Alexander Borodin, Quartetto per archi n. 2 in Re maggiore

18 maggio – Museo degli affreschi

SCHUBERT

Quintetto

Franz Schubert, Quintetto per archi in Do maggiore, op. 163, D. 956

12 ottobre – Sala Maffeiana

PERCUSSIONI DELL’ARENA DI VERONA

Brani e trascrizioni per ensemble di percussioni

30 novembre – Museo degli affreschi

JACOB, BOCCHERINI, BAX

Opere per oboe e archi

Gordon Jacob, Quartetto per oboe e archi

Luigi Boccherini, Quartetto per archi in sol minore, op. 27 n. 2

Arnold Bax, Quintetto per oboe e archi, GP 258

7 dicembre – Sala Maffeiana

STRAVINSKY

Ottetto e Histoire du soldat

Igor Stravinskij, Ottetto per strumenti a fiato

Igor Stravinskij, L’Histoire du soldat

Le sedi:

Teatrino di Palazzo Maffei Casa Museo Piazza Erbe 38-38°

Sala Maffeiana Via Roma 1g

Museo degli affreschi “G. B. Cavalcasselle” alla tomba di Giulietta Via Luigi da Porto 5

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *