Serena conduce operaclassica eco italiano

COMUNICATO STAMPA
Modena, 14 febbraio 2025

OPERA – I DUE FOSCARI
Il capolavoro verdiano prosegue la stagione lirica con il ritorno del grande baritono Luca Salsi

Va in scena per la stagione lirica al Teatro Comunale di Modena venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 20 e domenica 23 alle 15:30 I due Foscari di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. Opera considerata fra le più raffinate musicalmente del primo Verdi, sarà diretta da Matteo Beltrami al suo nuovo debutto verdiano in questo spettacolo, sul podio dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini, con il Coro del Teatro Municipale di Piacenza preparato da Corrado Casati. Il titolo verrà proposto nell’allestimento già apprezzato su importanti palcoscenici, firmato da Joseph Franconi Lee, con scene e costumi di William Orlandi, luci di Valerio Alfieri, regista collaboratore Daniela Zedda e coreografie di Raffaella Renzi, in una nuova coproduzione con Fondazione Teatri di Piacenza dove ha debuttato lo scorso novembre. Lo spettacolo era nato nel 2008 per l’Abao-Olbe di Bilbao, quindi ripreso come spettacolo inaugurale al Festival Verdi di Parma nel 2009 e al Teatro Comunale di Modena. È stato registrato anche in Dvd e nel 2011 è stato rappresentato al Teatro Verdi di Trieste, dove il baritono Luca Salsi debuttò nel ruolo di Francesco Foscari che riprenderà a Modena. La compagnia di canto vedrà protagonisti anche il tenore Luciano Ganci,per la prima volta in questa produzione nella parte di Jacopo Foscari, e il soprano Marily Santoro come Lucrezia Contarini.  Completano il cast Antonio Di Matteo (Jacopo Loredano), Marcello Nardis (Barbarigo), Ilaria Alida Quilico (Pisana), Manuel Pierattelli (Fante), Eugenio Maria Degiacomi (Servo del Doge).

I due Foscari, su libretto di Francesco Maria Piave tratto dall’omonimo dramma di Lord Byron, ambientato nella Venezia dei Dogi del 1457, è un’opera pervasa da una tinta tragica che incentra la vicenda sul conflitto tra affetti e dovere di Francesco Foscari, “prence e padre” come egli stesso si definisce, il cui figlio Jacopo è accusato di tradimento. La dimensione politica e la vicenda intima, personale, sono i due aspetti che caratterizzano quest’opera.

Il compositore, reduce dai successi di Nabucco e dei Lombardi alla Prima Crociata, iniziò a prendere in considerazione l’idea dei Foscari nel 1843 per Venezia, ma il Teatro La Fenice lo indusse ad accantonare il progetto perché troppo rischioso per la città dove ancora risiedevano discendenti del Consiglio dei Dieci, così negativamente ritratti nell’opera. La scelta ricadde dunque su Ernani, titolo rappresentato con successo il 9 marzo del 1844 a Venezia, ma Verdi non dimenticò I due Foscari e per la successiva commissione al Teatro Argentina di Roma, dove debuttò nel novembre del 1844, ritornò al dramma di Byron. Verdi e il librettista Piave disegnano un’opera di lotte interiori, dove predominano ingiustizia e potere politico.

Giovedì 20 febbraio alle ore 18, per la serie Invito all’opera in collaborazione con gli Amici dei Teatri Modenesi, il giornalista Alberto Mattioli illustrerà l’opera al pubblico (Sala del Ridotto, durata 60 minuti, Ingresso libero da via Goldoni 1)

 Biglietti Da € 24 a € 60 salvo riduzioni

I biglietti si possono acquistare online, presso la biglietteria del Teatro, o telefonando allo 059 2033010. Info www.teatrocomunalemodena.it.


Alessandro Roveri

Ufficio Stampa
Fondazione Teatro Comunale di Modena
www.teatrocomunalemodena.it
Via del Teatro 8, 41121 Modena
aroveri@teatrocomunalemodena.it
Tel. 059 203 3022

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *