DIDACTA ITALIA 2025, LA GRANDE FIERA DEDICATA ALLA SCUOLA DI QUALITÀ E’ IN CORSO A FIRENZE FINO AL 14 MARZO 2025

CRISTINA FONTANELLI 

Di  buone pratiche per la scuola di oggi e del futuro si discute a Didacta Italia, kermesse annuale dedicata alla formazione di qualità degli insegnanti in corso fino al 14/03/2025 alla Fortezza da Basso di Firenze.  Affluenze record dei  partecipanti   all’evento  si registrano  già  da  ieri  dove  in  presenza  è intervenuto anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara che proprio  in  questi   giorni   sta   programmando l’introduzione   di   approcci   educativi all’avanguardia   nell’ambito   degli  insegnamenti   nelle   scuole   italiane.  Nella prospettiva  di  migliorare  le  competenze   di   chi  intende  operare efficacemente nel settore, l’edizione Didacta Italia 2025 presenta un ampio ventaglio di occasioni formative con iter qualificanti dedicati anzitutto ad insegnanti delle scuole   d’ogni   ordine   e   grado,  educatori,   tutor,   dirigenti   scolastici,  studenti, imprenditori del comparto, ecc. Fra le attività programmate quest’anno sono inclusi work shop, convegni, tavole rotonde, conferenze, laboratori e seminari in tema di sostenibilità educativa, contrasto al bullismo, divulgazione scientifica, patrimonio culturale, biblioteche scolastiche, didattiche interattive applicate a varie discipline creative,  arti visive,  musicali   e  performative,  che possono fornire  aggiuntive competenze trasversali utili per lavorare nella scuola del futuro. Per alcuni percorsi formativi, previa iscrizione e frequenza, è previsto anche il rilascio di attestazioni spendibili nel mercato del lavoro. Alla Fiera in corso a Firenze partecipano fra gli altri  la  Conferenza  dei  Rettori   delle   Università   Italiane,  oltre  al  Ministero dell’Università e della Ricerca che agli interessati propone informazioni su percorsi​ di laurea e d’alta formazione. Fra le istituzioni nazionali, il Ministero della Cultura (presente a Didacta al piano Attico) promuove specifiche opportunità dedicando ampio spazio ai programmi del Centro per il Libro e la Lettura. Nella stessa locatio, il Mic presenta anche la “Carta Cultura Giovani” e la “Carta del Merito”, strumenti elettronici per incentivare la diffusione della cultura fra gli adolescenti ( https://cartegiovani.cultura.gov.it ).  Dalle   oltre   cinquecento     aziende  espositrici attive nel comparto e nell’indotto, sono presentati prodotti riguardanti editoria, cancelleria, arredi scolastici, accessori informatici, ecc; mentre in ulteriori spazi fieristici riservati a Camera di Commercio ed Union Camere, i visitatori interessati possono reperire informazioni per la creazione d’imprese in vari ambiti. Nel 2025, la Fiera Didacta Italia è specificatamente dedicata ai cent’anni di attività all’Istituto Nazionale  di  Documentazione,   Innovazione   e  Ricerca  Educativa   (Indire),   la   più antica  istituzione   di   ricerca   del   Ministero  dell’Istruzione,   operativa   nell’ambito dell’innovazione scolastica. In proposito, Francesco Manfredi (Presidente di Indire) ha sottolineato che “quest’anno Didacta assume un significato speciale essendo dedicata al centenario di Indire, un traguardo per il nostro ente che ci invita a guardare al passato con orgoglio, e al futuro con rinnovato impegno. In Fiera – ha precisato Manfredi – siamo presenti con centocinquanta eventi formativi e due mostre che ripercorrono la storia della scuola custodita negli archivi del nostro Istituto, che può contare più di duecentomila documenti. In particolare, la mostra sulle pedagogie al femminile evidenzia il ruolo fondamentale delle donne nella storia dell’educazione e della didattica, con la capacità di dare umanità ai percorsi educativi nelle scuole italiane”. Organizzata da Firenze Fiera, l’iniziativa Didacta Italia   è   svolta   sinergicamente  dall’Istituto   Indire   in   collaborazione  con   Didacta International. Del Comitato organizzatore sono componenti fra gli altri  Ministero dell’Istruzione   e   del   Merito,  Conferenza   dei   Rettori   delle   Università  Italiane   e Ministero   dell’Università   e  della   Ricerca. La   programmazione  completa   delle proposte formative svolte fino al 14 Marzo 2025 a Didacta Italia 2025 è consultabile nel Sito https://fieradidacta.indire.it

Articolo di Cristina Fontanelli ​

Giornalista, Fotografa 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *