Camerata Musicale RASSEGNA ORGANISTICA V edizione : Silvia Martinelli (soprano) – Andrea Trovato (organo) – giovedì 12 giugno ore 18.00 Chiesa della SS. Annunziata – Sulmona (AQ)

Andrea & Silvia 1 - media.jpg
image.png

Stagione 2024 – 2025

Direttore Artistico M° Gaetano Di Bacco

RASSEGNA ORGANISTICA  –  V edizione

giovedì  12  giugno ore 18.00  Chiesa della SS. Annunziata – Sulmona (AQ)

CONCERTO DI MUSICA SACRA per soprano e organo

Silvia Martinelli, soprano – Andrea Trovato, organo

ingresso libero

La V Edizione della Rassegna Organistica proposta della Camerata Musicale nella Chiesa del Complesso Monumentale della SS Annunziata, gioiello barocco  nella città di Sulmona (AQ), nel suo secondo appuntamento,  giovedì 12 giugno alle ore 18.00, propone un concerto per soprano e organo: Silvia Martinelli soprano e all’organo Andrea Trovato qui in veste di interprete e anche di compositore. Eseguirà infatti anche un suo brano dal titolo Ecce Ancilla – Ave Maria.

Il programma del concerto offrirà un affascinante viaggio nella musica sacra che spazia dal repertorio antico a quello contemporaneo, un’ occasione di ascolto di composizioni di grandi maestri come Bach con due brani per organo solo: Preludio in Do minore BWV 546  e  Fuga in Do minore BWV 546. Seguonodi Händel Haec est Regina virginum,  Vivaldi “Quia respexit” dal Magnificat RV 611)  e il Laudate Dominum K 339  di Mozart. Il programma comprende Pie Jesu dal Requiem di Gabriel Fauré, quindi di Beethoven l’ Adagio cantabile (dalla Sonata Op. 13 arr. di B. Sulze) e Toccata per Organo di Eugene Gigout. Concludono il concerto brani dedicati a Maria: Ave Maria di Camille Saint-Saëns, Salve Regina di Puccini,  Salve Maria di Saverio Mercadante e l’Ave Maria firmata dallo stesso organista Andrea Trovato che l’ha composta nel 1974.
I suoni dell’ organo avvicinati alla voce del soprano solista in un programma di brani appartenenti al repertorio classico e religioso: un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico in un contesto ricco di storia.
«Insieme al soprano Silvia Martinelli, abbiamo voluto presentare un programma incentrato sul repertorio sacro, spaziando dalla musica barocca alla musica di oggi. – dice il M° Andrea Trovato – La fusione della voce di soprano con l’organo è sempre stata usata nel mondo della musica barocca, quando l’organo fungeva spesso da basso continuo in cantate e oratori. Con il classicismo e il romanticismo poi, le nuove sonorità dell’organo, registri violeggianti ad imitazione dell’orchestra, accompagnavano la voce in modo sempre più completo e avvolgente. Fulgido esempio è l’uso dell’organo nel brano «Pie Jesu» dal Requiem di Gabriel Fauré, o l’uso
dell’organo in sostituzione dell’orchestra nel Salve Regina di Mercadante. Numerose sono le opere dedicate alla Vergine, l’Ave Maria è un vero e proprio genere musicale che ci offre tanti capolavori. Nel nostro concerto presentiamo un’Ave Maria meno conosciuta ma di grande intensità, scritta proprio per soprano e organo, quella di Camille Saint-Saens, insieme ad un’altra pagina poco nota del grande Giacomo Puccini: il Salve Regina per soprano e organo. Nella scia di questo repertorio di grande spessore, ho voluto comporre un brano inedito, «Ecce Ancilla – Ave Maria», dedicato proprio alla voce duttile ed espressiva di Silvia Martinelli. Spero che il pubblico gradirà anche
questa mia composizione. Il programma alterna, inoltre, capolavori del repertorio organistico, quali il Preludio e Fuga in Do minore BWV 546 di Bach, l’Adagio dalla Sonata «Patetica» Op. 13 di Beethoven nella trascrizione per organo e la celebre Toccata di Eugene Gigout, un capolavoro del virtuosismo romantico francese.»

Andrea Trovato, pianista e organista con una attività   che abbraccia le esperienze più varie, dai concerti alla didattica. Si esibisce sia come solista che in formazioni da camera, spaziando dalla musica antica a quella contemporanea, dalla lirica al repertorio sinfonico, collaborando con importanti enti come il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Lirico “G. Verdi” di

Trieste.Nel 2014 è stato nominato Steinway Artist dall’ omonima prestigiosa fabbrica di pianoforti.

Si è diplomato in Pianoforte  e poi in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio Cherubini di Firenze dove attualmente è titolare  di Pianoforte Principale. Ha studiato con Sergio Perticaroli all’ Accademia di S.Cecilia a Roma. Molti premi in concorsi internazionali. Una intensa attività concertistica come solista, sia al pianoforte che all’organo, lo porta in palcoscenici prestigiosi in Europa e oltre oceano: da  New York a Parigi, Vienna, Atene, Rodi, Bruxelles, Anversa, Chicago, Salisburgo, Colonia…

Incide per Dynamic, Tactus, Concerto Classics, KNS Classical, Da Vinci Classics, Fluente Records.

Il soprano Silvia Martinelli,  molto attiva sia nel campo della lirica che dei concerti. Ha studiato canto con  nomi prestigiosi da Renata Scotto a Irwin Gage. Diplomata in Canto e Teatro Musicale del ‘700 e ‘900 al Conservatorio di Perugia e premiata in prestigiose competizioni come il Concorso “Hans GaborBelvedere” di Vienna e l’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala. Si afferma al concorso “Giovani interpreti per il teatro d’ opera”  e debutta nella prima italiana del “King Arthur” nel ruolo diCupido. Da qui inizia una brillante carriera internazionale da protagonista in opere liriche, ma è impegnata anche in ambito sinfonico, cameristico e liederistico sia in Italia che in Europa, America, Canada e Medio Oriente.  Incide per le case discografiche Tactus e Da Vinci Classics.

programma

Johann S. Bach (1685-1750)  Preludio in Do minore BWV 546 (organo solo)

Georg F. Händel (1685-1759)  Haec est Regina virginum, HWV 235

Antonio Vivaldi (1678-1741)   “Quia respexit” dal Magnificat RV 611

Johann S. Bach   Fuga in Do minore BWV 546 (organo solo)

Wolfgang A. Mozart (1756-1791)    Laudate Dominum K 339

Gabriel Fauré (1845-1924)   Pie Jesu (dal Requiem)

L. van Beethoven(1770-1827)   Adagio cantabile (dalla Sonata Op. 13, arr. Bernhard Sulze)

Camille Saint-Saëns (1835-1921)   Ave Maria per soprano e organo

Giacomo Puccini (1858-1924)   Salve Regina

Eugene Gigout (1844-1925)    Toccata per Organo

Andrea Trovato(1974)   Ecce Ancilla – Ave Maria

Saverio Mercadante(1795-1870)    Salve Maria

 Ingresso libero

per la sottoscrizione 5Xmille Info:0864 212207

camusic@libero.it

               www.cameratamusicalesulmonese.it 

Ufficio Stampa

Fiorentina Galterio

Tel. 349 7031924                              

stampacameratamusic@gmail.com

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *