Serena conduce operaclassica eco italiano

Antonio Pappano

London Symphony Orchestra

Martedì 10 giugno alle ore 20, nella Sala Grande del Teatro, il ritorno al Maggio di Antonio Pappano e della London Symphony Orchestra.

In cartellone le composizioni di Richard Strauss, Giacomo Puccini e Hector Berlioz.

Firenze, 9 giugno 2025 – A oltre venticinque anni di distanza dalla sua ultima esibizione fiorentina sir Antonio Pappano torna sul podio del Teatro del Maggio

Il concerto, in programma nella Sala Grande martedì 10 giugno alle ore 20, vede il maestro alla guida della London Symphony Orchestra, di cui è direttore principale.

Antonio Pappano – che ha esordito al Maggio nel marzo del 1995 – è stato direttore musicale della Den Norske Opera di Oslo nel 1990 e, dal 1992 al 2002, ha ricoperto lo stesso incarico al Théâtre Royal de la Monnaie di Bruxelles. Dal 1997 al 1999 è stato Direttore Ospite Principale della Israel Philharmonic Orchestra. È regolarmente invitato nei più importanti teatri d’opera del mondo, tra cui il Metropolitan Opera di New York, le Staatsoper di Vienna e Berlino, i Festival di Bayreuth e Salisburgo, la Lyric Opera di Chicago e il Teatro alla Scala. Come direttore ospite, ha collaborato con alcune delle più prestigiose orchestre del mondo quali Berliner Philharmoniker, Wiener Philharmoniker, Staatskapelle Dresden, Gewandhausorchester di Lipsia, Bayerischer Rundfunk, Orchestra Filarmonica Ceca, Orchestre de Paris, e la Royal Concertgebouw Orchestra. Dal 2005 è stato il direttore musicale dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dal 2007  è un Accademico effettivo.

In programma Till Eulenspiegels lustige Streiche di Richard Strauss, il Capriccio sinfonico di Giacomo Puccini e la Symphonie Fantastique Hector Berlioz.

Iniziata a comporre proprio a Firenze, nel giugno 1893Till Eulenspiegels lustige Streiche è un poema sinfonico che racconta gli scherzi e le avventure di un personaggio di fantasia molto popolare in Germania, Till Eulenspiegel. L’opera è articolata in cinque episodi, evocanti altrettante avventure del protagonista, preceduti da un’introduzione e seguiti da un epilogo. 

Il Capriccio sinfonico fu una delle prime composizioni di Giacomo Puccini, e fu realizzata come saggio finale del percorso di studi intrapreso nel 1880 presso il Conservatorio di Milano. Fu eseguito per la prima volta nel luglio del 1883. Nel marzo del 1893 Puccini intervenne sul manoscritto autografo originale per operare una revisione della composizione; la nuova versione venne rappresentata a Venezia il mese successivo.

La Symphonie Fantastique, che chiude il concerto,è una delle più celebri composizioni di Hector Berlioz: composta fra il 1829 e il 1830 può essere considerata un’opera di esordio. Ha per sottotitolo «Episodi della vita d’un artista» ed è dedicata allo Zar Nicola I ed essa spinse decisamente il suo autore alla ribalta musicale internazionale. La Fantastica inaugura la serie delle composizioni sinfoniche a programma di Berlioz ed è anzi uno dei primi esempi in assoluto di questo genere di musica. 

La locandina:

RICHARD STRAUSS 

Till Eulenspiegels lustige Streiche

poema sinfonico op. 28 per grande orchestra

(da un’antica melodia burlesca in forma di rondò)

Gemächich (Comodo) / Volles Zeitmass, sehr lebhaft (Rigorosamente in tempo, molto vivace) / Gemächich. Sehr lebhaft. Leichtfertig

(Comodo. Molto vivace. Leggero) /

Sehr lebhaft. Epilog: Im Zeitmass des Anfangs, Sehr lebhaft (Molto vivace. Epilogo: Tempo dell’inizio, Molto vivace)

GIACOMO PUCCINI 

Capriccio sinfonico

Andante moderato. Allegro vivace. Andante moderato

HECTOR BERLIOZ 

Symphonie Fantastique

Épisode de la vie d’un artiste

I. Réveries – Passions

II. Un bal

III. Scèneauxchamps

IV. Marche au supplice

V. Songed’unenuitduSabbat

Direttore

Antonio Pappano


London Symphony Orchestra

Prezzi:

Solo ascolto: 15€

Visibilità limitata: 20€

Galleria: 50€

Palchi: 60€

Platea 4: 90€

Platea 3: 110€

Platea 2: 130€

Platea 1: 150€

Durata complessiva 2 ore circa (intervallo compreso)

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *