Serena conduce Operaclassica Eco Italiano

Ufficio Stampa 04/02/2020

2° CONCERTO DELLA STAGIONE SINFONICA 2020
DI FONDAZIONE ARENA AL TEATRO FILARMONICO
Capolavori dell’Ottocento di Mozart, Weber e Beethoven

VENERDÌ 7 FEBBRAIO 2020 – ORE 20.00
SABATO 8 FEBBRAIO 2020 – ORE 17.00

Venerdì 7 febbraio alle 20.00, con replica sabato 8 alle 17.00, Fondazione Arena propone il secondo appuntamento sinfonico che vede il ritorno sul podio del Teatro Filarmonico del giovane maestro tedesco Michael Balke.
Il programma comprende tre capolavori dell’Ottocento: la Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis in do maggiore K 167, gemma poco conosciuta di Mozart che impegna orchestra e coro, l’Ouverture da Oberon di Weber, per terminare con la Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36 di Beethoven.
La Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis in do maggiore K 167 per coro e orchestra viene composta dal giovane Mozart nel giugno 1773, poco dopo il suo ultimo viaggio in Italia, mentre il compositore si trovava al servizio dell’arcivescovo di Salisburgo. Questa messa è dotata di un imponente organico orchestrale e pur non costituendo un momento stilistico di particolare svolta, resta un punto di riferimento per tutta la successiva produzione mozartiana. Il particolare studio richiesto apre un varco di sperimentazione tra le strutture della messa concertata e della brevis, in un momento di cui Mozart lavora per perfezionare il suo stile compositivo proprio per la scrittura di messe, e lo fa anche studiando attentamente lo stile di Michael Haydn, di cui si sente il forte influsso. Si nota la totale assenza di parti per solisti: l’opera è interamente scritta per coro e orchestra, con una scrittura strumentale molto in evidenza, la cui carica emotiva contrasta fortemente con una scrittura corale in gran parte omofona. Particolarmente efficace è l’effetto contrastante tra i passaggi quasi misteriosi dell’Incarnatus a cappella e la brusca transizione al Crucifixus, intercalato dal grido degli archi, che rievocano i drammatici eventi del Golgota.
Oberon è l’ultima delle opere di Weber e viene composta tra il 1825 e il 1826 su testo in lingua inglese e rappresentata il 12 aprile dello stesso anno sotto la direzione dell’autore, che morirà di tisi ancora giovanissimo due mesi dopo la prima esecuzione. L’Ouverture qui proposta inizia con il celebre appello di tre suoni di corno in lontananza: è il corno di Oberon, re delle fate. E così l’intera introduzione tratteggia il carattere fiabesco e cavalleresco dell’opera. Il soggetto dell’Oberon si riconduceva ad una vena del Romanticismo fantastico assai cara al compositore. La vicenda infatti narra di Oberon, re delle fate, che dopo una lite con la regina Titania giura di rifiutarsi all’amore finché non abbia incontrato fra gli uomini una coppia che dimostri autentica fedeltà. Puck, il piccolo genio a lui devoto, gli indica il nobile e coraggioso duca Huon: a questi Oberon ordina di recarsi a Bagdad, dove dovrà entrare nel palazzo del califfo Harun al Rascid, uccidere la persona che troverà alla destra di lui e chiedere la mano di sua figlia Rezia. Huon e Rezia dovranno poi affrontare molti ostacoli e pericoli, ma la loro fedeltà saprà trionfare su tutto, grazie anche al corno magico che Oberon ha donato al Duca. L’ouverture di Oberon riassume in sé tutta la vicenda, le situazioni, i personaggi, e tuttavia respira la vita autonoma dei grandi capolavori sinfonici, quanto e più delle altre due grandi ouverture weberiane, quella del Franco cacciatore e dell’Euryanthe, con le quali completa una triade di importanza capitale nella storia dell’ouverture tedesca.
Il concerto conclude con la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36, capolavoro iniziato da Beethoven nel 1800, la cui stesura si protrae fino al 1802. Viene presentata al pubblico l’anno successivo, il 5 aprile 1803 al teatro An der Wien sotto la direzione dallo stesso Beethoven.
La scrittura testimonia già la nuova concezione sinfonica del compositore: ampiezza, abbondanza di materiale tematico, capacità narrativa attraverso la dinamica del contrasto. Si sente l’influenza delle ultime sinfonie di Mozart, sebbene Beethoven caratterizzi il componimento con una nota tutta personale spesso più vicina alla marcia, e tale carattere eroico verrà maggiormente ripreso nelle sinfonie successive. Si tratta infatti di un periodo particolare per il compositore, quello della scoperta della malattia, e questo tormento si traduce in contrasti ritmici e melodici di grande intensità.
Torna sul podio, dopo l’ottima sinergia instaurata con l’Orchestra areniana in occasione della Salome di Strauss nel 2018, il giovane Michael Balke, direttore tedesco molto attivo in patria, negli Stati Uniti e in Giappone, dove da anni esplora sia il repertorio sinfonico che quello operistico.

Il concerto rientra nell’iniziativa Ritorno a Teatro riservata al mondo della Scuola nell’ambito del progetto Arena Young 2019-2020: venerdì 7 febbraio alle ore 20.00 gli studenti delle classi elementari, medie e superiori, i loro familiari, gli insegnanti, i dirigenti scolastici e il personale ATA potranno assistere allo spettacolo al prezzo speciale di € 4,00 (studenti) e € 8,00 (adulti accompagnatori). Alle ore 19.00 precede il concerto un Preludio nella prestigiosa Sala Maffeiana, un momento di introduzione al linguaggio musicale seguito da un aperitivo nel Bar del Teatro.
Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio Formazione della Fondazione Arena di Verona
tel. (+39) 045 8051933 – fax (+39) 045 590638 – scuola@arenadiverona.it

La Stagione Artistica del Teatro Filarmonico rappresenta, da anni, un momento molto atteso e aperto ad un vasto pubblico di appassionati, non solo veronesi. Sostenerla per Banco BPM, partner della stagione per l’undicesimo anno consecutivo, significa dare continuità alle proprie radici solidaristiche, promuovere la cultura in tutte le sue espressioni e al contempo unirsi al fermento di una città, Verona, parte integrante di Banco BPM.

Informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Arena di Verona – Via Roma 7/D, 37121 Verona
tel. (+39) 045 805.1861-1905-1891 – fax (+39) 045 803.1443
ufficio.stampa@arenadiverona.it – www.arena.it

Biglietteria Arena di Verona
Via Dietro Anfiteatro 6/b, 37121 Verona
Tel. 045 596517 – Fax 045 8013287 – Call center 045 8005151 – Punti di prevendita Geticket
Orari
da lunedì a venerdì 10:15-16:45
sabato 09:15-12:45
Biglietteria Teatro Filarmonico
Via dei Mutilati 4/k, 37121 Verona
Tel. 045 8002880 – Fax 045 8013266
Apertura due ore prima dello spettacolo
biglietteria@arenadiverona.it – www.arena.it

Venerdì 7 febbraio 2020 – ore 20.00 (TURNO A)
Sabato 8 febbraio 2020 – ore 17.00 (TURNO B)

Stagione sinfonica 2020
2° Concerto

Wolfgang Amadeus Mozart
Missa in honorem Sanctissimae Trinitatis in do maggiore K 167

Carl Maria von Weber
Ouverture, da Oberon

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Michael Balke, Direttore

Orchestra e Coro dell’Arena di Verona

MICHAEL BALKE
Direttore d’orchestra

Il giovane direttore tedesco Michael Balke si afferma negli ultimi anni a livello internazionale con un vasto repertorio operistico e sinfonico. Nato a Braunschweig, si diploma in direzione d‘orchestra e pianoforte negli USA al Conservatorio di Cincinnati con James Tocco e Christopher Zimmerman. Dal 2011 al 2016 è Primo Direttore Principale al Teatro di Magdeburg, dove dirige numerosi titoli operistici e amplia il suo repertorio sinfonico.
Nelle passate stagioni dirige nuove produzioni di Tosca di Puccini al Teatro di St. Gallen, La Bohème di Puccini al Teatro Reale di Copenaghen e apre la stagione dell´Opéra di Nancy con L’Heure espagnole di Ravel e Gianni Schicchi di Puccini. Nelle stagioni precedenti dirige Roméo et Juliette di Gounod al Teatro Grande di Brescia, Hänsel und Gretel di Humperdinck al Teatro di Kassel e La Traviata di Verdi al Teatro Nazionale di Mannheim.
Dirige regolarmente in Giappone: dopo il debutto con una produzione di Die lustige Witwe di Lehár, torna per Madama Butterfly di Puccini e per concerti sinfonici al Teatro Metropolitan di Tokyo.
Dirige una nuova produzione di Don Carlo di Verdi al Festival Opera Skäret in Svezia, concerti con Marina Rebeka alla Tchaikovsky Hall di Mosca e con la Münchner Rundfunkorchester, concerti con l’Orchestra Haydn di Bolzano e con la Sarasota Orchestra negli Stati Uniti e debutta con la Royal Philharmonic Orchestra di Stoccolma al Konserthuset.
Recentemente prende parte a nuove produzioni: Die Jahreszeiten di Haydn, Il Trovatore di Verdi e Die Gezeichneten di Schreker al Teatro di San Gallo; La Bohème al Teatro di Sassari; serate di gala all’Opera di Sofia e al Festival di Varna; numerosi concerti sinfonici a Monaco, Mosca e Sofia.
Tra i suoi attuali impegni ricordiamo: una nuova produzione di Faust di Gounod e un concerto sinfonico al Teatro di San Gallo, concerti sinfonici con i Münchner Symphoniker a Monaco e una tournée in Asia con la Filarmonica Arturo Toscanini di Parma.
Anche in ambito sinfonico consolida un importante repertorio lavorando con importanti orchestre internazionali.
Dalla stagione 2018/19 ricopre il ruolo di Direttore Principale Ospite al Teatro di San Gallo.

Debutta al Teatro Filarmonico nel 2018 con Salome di Richard Strauss.
Torna per dirigere il secondo appuntamento della Stagione Sinfonica 2020.

 

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *