MAXXIL’Aquila_ Inaugurata oggi a Fontecchio (AQ) la mostra degli artisti Ucraini in residenza

 

Si conclude con una mostra a Fontecchio (L’Aquila)

il programma di residenza del MAXXI per 5 artisti ucraini

Oggi (sabato4), domani (domenica 5), sabato 11 e domenica 12 marzo esposte le opere di Yehor Antsyhin, Lucy Ivanova, Petro Ryaska,

Andriy Sahaydakovskyy, Olena Turyanska.

Fontecchio, Convento San Francesco, ore 11.00 – 17.00

www.maxxi.art |www.maxxilaquila.art | @maxxi |@maxxilaquila |

L’Aquila, 4 marzo 2023. La relazione tra le distruzioni della guerra e quelle del terremoto. Il coraggio di rialzarsi e ricostruire. La speranza che tutto questo non succeda mai più. L’evocazione del dialogo tra i popoli per un futuro di pace. Il diritto alla libertà.

Sono alcuni dei temi delle opere di Yehor Antsyhin, Lucy Ivanova, Petro Ryaska, Andriy Sahaydakovskyy e Olena Turyanska, i 5 artisti ucraini protagonisti del programma di residenza a Fontecchio organizzato dal MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo con la collaborazione della Fondazione Imago Mundi, del Comune di Fontecchio e il sostegno del Ministero della Cultura.

Dallo scorso settembre i cinque artisti – individuati tra una rosa di nomi proposti da Solomia Savchuk Head of Contemporary Art al Mystetskyi Arsenal di Kiev e curatrice della raccolta Ucraina di Imago Mundi Collection e Maria Lanko, co-curatrice del Padiglione dell’Ucraina all’ultima Biennale d’Arte di Venezia – hanno vissuto e lavorato a Fontecchio, affascinante paese medievale arroccato su un’altura e immerso nel verde, che ha scelto arte e cultura come motore di sviluppo per ripartire dopo il terremoto.

A conclusione del programma di residenza, le opere realizzate durante questo periodo sono esposte a Fontecchio, nel medievale Convento di San Francesco, oggi e domani (sabato 4 e domenica 5) e ancora sabato 11 e domenica 12 marzo, dalle 11.00 alle 17.00.

All’inaugurazione di questa mattina hanno partecipato, insieme gli artisti, Bartolomeo Pietromarchi, direttore MAXXI L’Aquila, Sabrina Ciancone, sindaco di Fontecchio, Enrico Bossan, direttore artistico Fondazione Imago Mundi, la curatrice Solomia Savchuk, e ancora Valeria Pica, assessore alla Cultura del Comune di Fontecchio e coordinatrice delle residenze con Eleonora Farina dell’Ufficio curatoriale del MAXXI.

Nel corso della residenza, gli artisti hanno lavorato e si sono relazionati con il luogo, la comunità e la realtà culturale che li ha accolti. Le opere e i progetti, commissionati dal MAXXI e presentati in questo momento conclusivo del loro percorso in Italia, sono dunque frutto della loro esperienza e del dialogo quotidiano con il territorio. Non una vera e propria mostra, ma una condivisione del lavoro realizzato, delle riflessioni maturate, delle osservazioni condotte, dell’indagine sul passato e della previsione sul futuro come costruzione e ri-costruzione.

Le distruzioni della guerra o del terremoto, con la sostanziale differente causa dell’evento, responsabilità dell’uomo nel primo caso e dalla natura nell’altro; la realtà storica e socio-antropologica di Fontecchio; il paesaggio naturale e architettonico del Parco Regionale Sirente Velino; l’arte e la cultura italiana di ieri e di oggi: sono questi alcuni dei temi che gli artisti hanno individuato quali motori di ricerca e riflessione alla base dei loro progetti.

Le opere realizzate

La relazione tra Ucraina e Italia è fortemente presente nelle opere esposte, come nel dipinto Holding the rock (Sorreggere la roccia) di Yehor Antsyhin, 34 anni di Kiev che dice: “Durante la residenza ho avuto una forte sensazione di somiglianza tra italiani e ucraini. Questa somiglianza è nel sostegno reciproco delle persone e nel duro lavoro per il ripristino di ciò che è stato distrutto, indipendentemente dal modo in cui è stato fatto”. L’elemento dell’arco, tipico del paesaggio architettonico italiano, ha al suo centro una chiave di volta per sorreggere l’intera struttura e preservare l’edificio dal crollo: l’uomo. Il popolo ucraino, come quello italiano, porta il mondo sulle sue spalle, ha il coraggio di rialzarsi e ricostruire con la speranza che una tale fatica titanica nel prossimo futuro non sia più necessaria.

Il corpo di lavori Cosa farò con questa pietra di Olena Turyanska, di Leopoli (fotografie, testi, audio, un’installazione di sale e un’altra che evoca una finestra verso il paesaggio abruzzese) parte da una riflessione sulla prospettiva di Leon Battista Alberti per indagare la realtà storica e sociale del territorio di Fontecchio.

È ancora il borgo al centro delle opere frutto dell’eclettica creatività di Petro Ryaska, raggruppate sotto il titolo unico di With the right of exhibition along the roads of sheep paths (Con il diritto di esposizione lungo le strade dei tratturi). Foto, video, testi, poesie, disegni, documentazione di azioni svolte nello spazio pubblico, “performance-dipinti”, come le chiama l’artista, sono tutti percorsi di ricerca e di dialogo con il territorio di Fontecchio, con la sua storia, la sua comunità, la sua eredità culturale in una narrazione socio-antropologica del borgo.

Concepita come opera site specific è invece il corpo di dipinti The Third Son (Il terzo figlio) di Lucy Ivanova, che vive a Kiev: una contemporanea pala d’altare, che nello stile rimanda agli affreschi della chiesa, richiama il più recente utilizzo del Convento come ristorante. Lo stesso rimando dell’installazione The Last Supper (L’ultima cena) con la quale invita il pubblico a muoversi nello spazio dell’altare usato oggi come deposito per le suppellettili del ristorante.

È invece una richiesta di potente impatto quella di Andriy Sahaydakovskyy artista di Leopoli che, in primo piano sul tappeto che usa come tela, traccia una grande scritta in nero in lingua ucraina fatta con stencil: è la parola “Dialogo” che evoca la relazione silenziosa e difficile con l’assurda realtà della guerra oggi e ripone nello scambio con l’altro tutta sua fede per un futuro sereno e felice.

Talk

Alle 18.00 oggi, sabato 4 marzo, gli artisti insieme alle due curatrici, Maria Lanko e Solomia Savchuk, saranno protagonisti di un talk presso il MAXXI L’Aquila. Sarà questa l’occasione per ascoltare il racconto dell’esperienza e della relazione con il luogo e con la comunità che ha accolto il progetto. Con loro il direttore MAXXI L’Aquila Bartolomeo Pietromarchi, il sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone ed Enrico Bossan, direttore artistico Fondazione Imago Mundi. L’ingresso al talk è libero fino ad esaurimento posti.

 

MAXXI Fontecchio | Programma di residenze

Settembre 2022 – Marzo 2023

Bio artisti e curatrici

YEHOR ANTSYHIN

Yehor Antsyhin (nato nel 1989 a Yuvileine, vive e lavora a Kiev) si è laureato alla National Academy of Visual Arts and Architecture di Kiev nel 2015.

Ha frequentato il Course of Art, un programma educativo indipendente di arte contemporanea fondato a Kiev dalle artiste e curatrici Lada Nakonechna e Kateryna Badianova. Antsyhin lavora con diversi media espressivi, dalla pittura all’installazione, dalla performance alle pratiche partecipative, attraverso i quali affronta temi quali la storia, la memoria personale e collettiva, l’oblio sociale sempre in relazione con il luogo quale elemento centrale e partecipe dei suoi lavori. Negli ultimi anni si è occupato principalmente di Land Art.

Tra le istituzioni e gli spazi espositivi che hanno ospitato le sue opere: Galagan Art Museum, Černihiv; The Naked Room gallery, Kiev; Galeria Labirynt, Lublino, Polonia; Mystetskyi Arsenal National Art and Culture Museum Complex, Kiev; Museum of Ukrainian Painting, Dnipro. Nel 2019 ha partecipato alla seconda Ukrainian Biennale of Young Art, Charkiv.

www.yehorantsyhin.com

LUCY IVANOVA

Lucy Ivanova (nata nel 1989 a Dnipro, vive e lavora a Kiev) si è laureata alla National Academy of Visual Arts and Architecture di Kiev nel 2015.

Dopo una formazione classica all’Accademia, ha frequentato il Course of Art, un programma educativo indipendente di arte contemporanea fondato a Kiev dalle artiste e curatrici Lada Nakonechna e Kateryna Badianova. Da allora ha sperimentato diversi media tra i quali il video, l’installazione, la fotografia, l’arte tessile e quella ambientale. Ciò nonostante, la sua pratica quotidiana è focalizzata sulla pittura.

Ivanova ha co-curato un programma di residenze artistiche presso la ArtSvit Gallery di Dnipro e partecipa regolarmente al Mohrytsia International Land Art Symposium.

Tra le istituzioni e gli spazi espositivi che hanno ospitato le sue opere: National Art Museum of Ukraine, Kiev; White World Contemporary Art Center, Kiev; Erarta Museum of Contemporary Art, San Pietroburgo; The Naked Room gallery, Kiev; Galeria Labirynt, Lublino, Polonia; Dnipropetrovsk Art Museum, Dnipro. Nel 2019 ha partecipato alla seconda Ukrainian Biennale of Young Art, Charkiv.

www.thenakedroom.com/en/lucy-ivanova

PETRO RYASKA

Petro Ryaska (nato nel 1975 a Bilky, vive e lavora tra Užhorod e Bilky) si è diplomato al Transcarpathian Art Institute nel 2009.

Artista interdisciplinare, la sua ricerca spazia dalla pittura al disegno, dalla recitazione alla poesia visiva, dalla scrittura al video, dalla performance alla pratica wushu. Con un approccio ironico all’arte e più in generale alla vita, il suo interesse si concentra soprattutto sulle questioni identitarie e di genere.

In qualità di curatore, dal 2016 ha avviato diversi progetti di residenza artistica tra i quali “Sorry No Rooms Available” presso l’Intourist-Zakarpattya Hotel di Užhorod e “Cow plow” in una casa privata nel villaggio di Bukivtsovo.

Tra le istituzioni e gli spazi espositivi che hanno ospitato le sue opere: Milvus Artistic Research Center, Kristianstad, Svezia; The Naked Room gallery, Kiev; Łęctwo gallery, Poznan, Polonia; Lviv Palace of Arts, Leopoli.

Le sue performance sono state presentate in numerosi festival e istituzioni internazionali, tra i quali: Hypnos Theater, Malmö, Svezia; re_form OSTRALE. Biennale for Contemporary Art, Dresda; Baltic Gallery of Contemporary Art, Ustka, Polonia; Art Arsenal, Kiev; NODO Biennial, Ostrava, Repubblica Ceca; Contexts International Festival of Ephemeral Art, Sokolowsko, Polonia.

www.painting.com.ua | ryaska.tumblr.com

ANDRIY SAHAYDAKOVSKYY

Andriy Sahaydakovskyy (nato nel 1957 a Leopoli, vive e lavora a Leopoli) si è laureato alla Lviv Polytechnic National University nel 1979. In quegli stessi anni ha studiato anche pittura con i maestri Roman Selskyi e Karlo Zvirynskyi grazie ai quali ha sviluppato il gusto e la comprensione dell’arte modernista.

Sahaydakovskyy ha insegnato Estetica al Lviv Polytechnic National University. L’artista utilizza principalmente la pittura, la scultura, l’installazione ambientale e la performance. Di recente utilizza vecchi tappeti che fanno da sfondo alle sue creazioni artistiche, definite da molti “la quotidianità dell’assurdo”.

Nel 2012 Sahaydakovskyy ha vinto il primo premio della prima Kyiv International Biennale of Contemporary Art, curata da David Elliott. Nel 2015 ha partecipato al Padiglione Polonia alla Biennale d’Arte di Venezia. Tra i suoi progetti site-specific più recenti e significativi, nel 2020 ha realizzato la sua personale “Scenery. Welcome!” al Mystetskyi Arsenal National Art and Culture Museum Complex di Kiev nel 2020.

Tra le istituzioni e gli spazi espositivi che hanno ospitato le sue opere: Ujazdowski Castle Centre for Contemporary Art, Varsavia; Yermilov Center, Charkiv; Lviv Palace of Arts, Leopoli; Lviv National Art Gallery, Leopoli; M17 Contemporary Art Center, Kiev; Forum Fabricum, Łódź.

https://issuu.com/yagallery/docs/sagaidakovsky

OLENA TURYANSKA

Olena Turyanska (nata nel 1966 a Leopoli, vive e lavora a Leopoli) si è laureata alla Lviv National Academy of Arts nel 1992.

L’artista ha iniziato le sue sperimentazioni artistiche ricercando l’armonia e la simmetria nella pittura su vetro e attraverso diverse tecniche di intaglio della carta. Ha poi continuato a sperimentare con la carta e presto ha cominciato a creare oggetti di grandi dimensioni che interagiscono con l’ambiente circostante e implicano un attento studio della luce e dell’ombra. Le ultime opere di Turyanska includono lavori di grafica, testi, collage, intagli di carta e objets trouvés. Come dichiara l’artista, le sue installazioni “si collocano al confine tra rappresentazione della realtà e contenuto semantico, riproducendo e al contempo creando il reale.”

Tra le istituzioni e gli spazi espositivi che hanno ospitato le sue opere: Lviv National Art Gallery – Museum of Modernism, Leopoli; Yermilov Center, Charkiv; Galeria Labirynt, Lublino, Polonia; National Art Museum of Ukraine, Kiev; Central House of Artists, Mosca; Ukrainian Museum-Archives, Cleveland, USA; Deutsches Museum, Monaco di Baviera.

homofaberguide.com/en/discover/discover-olena-turyanska

MARIA LANKO

Maria Lanko è curatrice, culture producer e co-fondatrice della galleria The Naked Room, Kiev. Nel 2018 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’University of Aberdeen, UK.

Tra il 2008 e il 2012 ha lavorato come art manager presso numerose istituzioni ucraine tra le quali la Karas Gallery, Eidos e Ya Gallery Art Center. Nel 2012-2013 ha partecipato alla Curatorial Platform del PinchukArtCentre. Da allora lavora con Lizaveta German come collettivo curatoriale. Il duo ha organizzato più di 30 mostre in diversi spazi espositivi; insieme hanno inoltre collaborato con: Mystetskyi Arsenal National Art and Culture Museum Complex, Kiev; Badischer Kunstverein, Karlsruhe; Goethe Institut; British Council; Ukrainian Institute.

Nel 2021 il loro progetto con l’artista Pavlo Makov “Fountain of Exhaustion” è stato scelto per rappresentare l’Ucraina alla Biennale d’Arte di Venezia.

SOLOMIA SAVCHUK

Solomia Savchuk è curatrice e responsabile del dipartimento d’arte contemporanea del Mystetskyi Arsenal National Art and Culture Museum Complex, Kiev. E’ inoltre responsabile del programma curatoriale Laboratory of Contemporary Art Mala Gallery of Mystetskyi Arsenal” all’interno del quale si sono tenute le seguenti residenze d’arte: Ukrainian-Austrian Art Residency Temporary Un / Availability (2021), Re / Contexts Fragments (2020), Conscious Sensation (2018).

Solomia Savchuk è curatrice del programma di arti visive de “Le Printemps Ukrainien” organizzato dall’Ukrainian Cultural Centre a Parigi.

La sua attività curatoriale è iniziata nel 1998.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *