L’aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila – Enrico Cavalli

L’aprutino Italo Foschi, fondatore dell’A.S. Roma, e i legami con L’Aquila L’AQUILA – In un suo non recente, ma mirabile saggio (Capitale, Provincia, Campagne, in AA.VV., Intellettuali e Società in Abruzzo fra le Due Guerre, Roma, Bulzoni, 1986), il prof. Umberto Dante ci dice che per i mutamenti di…
Le ragioni del mio voto positivo al Governo Conte

Adriano Cario Oggi tutto è visibile, tutto è in discussione e tutto si polemizza. Questa democrazia 2.0 ci obbliga a noi rappresentanti, a dare continuamente spiegazioni delle nostre scelte e le nostre decisioni politiche. Detto questo, il mio voto sul nascente governo Conte è stato positivo per tutte le…
LIZA BEAR _ Sabato 9 Giugno 2018, ore 19.00, presso Fondazione Zimei a Montesilvano (Pescara)
LIZA BEAR The making of Avalanche (and what followed) – Resistance & Romance in NYC a cura di Harold Berg e Massimiliano Scuderi Sabato 9 Giugno | ore 19.00 FONDAZIONE ZIMEI MONTESILVANO (Pescara) – Sabato 9 giugno a partire dalle ore 19, alla Fondazione Zimei, sarà presente scrittrice, fotografa e filmmaker…
il 6 giugno 1861 moriva Camillo Benso conte di Cavour

Ricordando Cavour di Mario Setta In questo momento di particolare attenzione alla politica in Italia, il ricordo di personalità come Camillo Benso di Cavour e di quanti hanno lasciato un’orma indelebile nella storia e nella cultura della nazione, può diventare memoria e stimolo per una leale partecipazione individuale…
Serena conduce Operaclassica Eco Italiano
Oggi, festa di San Franco d’Assergi: SAN FRANCO D’ASSERGI, DON PIETRO E FERDINANDO IV DI NAPOLI
La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro – di Domenico Logozzo

La Grande Guerra, le gravi perdite della cultura, l’incontro di cento anni fa con Moscardelli: riemerge ricordo storico di Alvaro di Domenico Logozzo * Storia, cultura e vecchie lezioni sempre attuali. Da approfondire, perché come sosteneva Montanelli “un Paese che ignora il proprio ieri, di cui non…
PRIMAVERA SALENTINA

COMUNICATO STAMPA «PRIMAVERA SALENTINA», UN MOVIMENTO CULTURALE PER UN NUOVO UMANESIMO Un nuovo Rinascimento per il Salento, terra meravigliosa, grazie all’Arte e alla Letteratura LECCE – L’Associazione Culturale Internazionale Verbumlandiart e l’Associazione Culturale La Scagnozza, con la Mostra d’Arte del 10 giugno 2018, all’Oasi Tabor, inaugurano la costituzione del movimento PRIMAVERA SALENTINA che non…
Due signori e il Contratto di Governo del Cambiamento – di Luigi Fiammata

Due signori e il Contratto di Governo del Cambiamento di Luigi Fiammata Due signori, votati da tutti gli italiani meno uno, siedono sulle rispettive poltrone. Si agitano un po’, cercando la posizione più comoda. Le loro terga poggiano, intenzionalmente, su un vecchio libro dalla copertina cartonata. Di colore blu….