Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa NAVIGANTILA STAGIONE 2025-2026 DI OPERA, BALLETTO E CONCERTI DEL TEATRO CARLO FELICE DI GENOVAPubblico e artisti idealmente insieme lungo nuove rotte che partono dal repertorio classico per raggiungere nuovi approdi Dal Don Giovanni di Mozart alla Bohème di Puccini, passando per Tristan und Isolde di Wagner, Il trovatore e Macbeth di Verdi, Cavalleria rusticana di Mascagni, Il campiello di Wolf-Ferrari e Il nome…

Continuar leyendo

Serena conduce operaclassica eco italiano

Ufficio stampa                                                                                                                                                          02/07/2025 L’ARENA DI VERONA CELEBRA CARMEN 150 ANNI DAL DEBUTTO DELL’OPERA DI BIZET 30 ANNI DELL’ALLESTIMENTO DI ZEFFIRELLI Dal 4 luglio, un cast di stelle per lo spettacolo con cui Franco Zeffirelli debuttò in Arena Akhmetshina, Alagna, Kurzak, Schrott diretti dal maestro Ciampa con i complessi artistici e…

Continuar leyendo

LA CANTANTE FERMANA ROSSELLA MARCANTONI “MARCHIGIANA DELL’ANNO”

di Giorgio Girelli* il CE.S.MA. (Centro Studi Marche), la rinomata istituzione culturale marchigiana – presidente l’imprenditore marchigiano Umberto Antonelli – da decenni operativa a Roma, ha anche quest’anno insignito della distinzione onorifica di “Marchigiano dell’anno” personaggi particolarmente benemeriti. Ciò in coerenza con le intuizioni, decenni addietro, dell’allora presidente del CE.S.MA….

Continuar leyendo

PER IL 75° DELLA MORTE DI CESARE PAVESE IN LIBRERIA IL ROMANZO DELLO SCRITTORE FRANCESCO BOVA “CHI HA RAPITO CESARE PAVESE?”

ISBN: 9788868154752  Prezzo: € 15,00 Edizione/Anno: 1/2025 Meligrana Editore Chi ha mai rapito Cesare Pavese? E per quale ragione? Per estorcergli forse una qualche confidenza? O c’entrano le sue donne difficili, la letteratura, il cinema, gli americani, i fascisti? È una questione politica oppure una vendetta? Gelosia per il successo letterario? Può essere. Ma…

Continuar leyendo

Scuola Holden, Picca e l’industria culturale: anatomia di una crisi annunciata

Carlo Di Stanislao «La cultura è ornamento nella buona sorte, rifugio nella cattiva.» — Aristotele Qualche giorno fa, una timida ma significativa polemica ha attraversato i social attorno alla Scuola Holden. Il casus belli? Una studentessa ha pubblicamente denunciato il clima tossico che regnerebbe tra i corridoi della celebre scuola torinese:…

Continuar leyendo

Nuovo allestimento per la mostra “Side by Side: Innovation in Focus»

La seconda fase della mostra itinerante “Side by Side: Innovation in Focus”, che sarà inaugurata giovedì 3 luglio alle ore 18:30 presso la Saphira & Venuta Gallery (Campiello Widmann – Rio Terà dei Biri, Venezia). Dopo il successo dell’opening del 21 giugno, che ha visto un’ampia partecipazione di architetti e urbanisti italiani e brasiliani, la…

Continuar leyendo

Carlos Castaneda nel Centenario della nascita. Una eredità che divenne mondo sciamanico

PIERFRANCO BRUNI  C’è una lezione importante in Carlos Castaneda. A cento anni dalla nascita. Bisogna che tutto possa diventare vita. L’Essere del vivere e l’essere del morire. Non è mai il morire dell’essere. Il tempo fuggendo ci richiama alla devozione dell’isola. Siamo isole tra le foreste e il mare. Non…

Continuar leyendo

Sos da via Pradaccio: lo chiede il gruppo PD

Massa, allarme in via Pradaccio: il PD ha chiesto un piano d’intervento contro spaccio, degrado e strade in rovina . Condizioni igienico-sanitarie critiche, problemi di illuminazione pubblica, strade sempre più dissestate e un fenomeno di spaccio in costante crescita. È questo il quadro preoccupante descritto nell’interpellanza presentata nei giorni scorsi…

Continuar leyendo