Teatro di San Carlo:
Marina Abramović apre la Stagione 2020/2021 con
7 Deaths of Maria Callas in prima nazionale
Sette grandi voci della scena internazionale reinterpretano il mito di Maria Callas nello spettacolo della Abramović:
Elina Garanča, Selene Zanetti, Pretty Yende, Nadine Sierra, Maria Agresta, Carmen Giannattasio e Adela Zaharia
Il Teatro di San Carlo inaugura la Stagione 2020/2021 venerdì 4 dicembre 2020 alle 19.00 con la Prima italiana dell’opera di Marina Abramović 7 Deaths of Maria Callas, dedicata all’ indimenticabile soprano greco che ancora oggi affascina il pubblico di tutto il mondo.
La performance, di cui la Abramović è interprete e autrice, si concentra su ciascuna delle morti “sul palco” della Callas che di volta in volta è protagonista in Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor, Norma, Madama Butterfly e La Traviata.
Le immortali interpretazioni della “Divina” rivivranno nel corpo e nei movimenti di Marina Abramović e nella voce di alcune tra le più richieste artiste di canto nel panorama internazionale: Elina Garanča, che canterà L’amour est un oiseau rebelle da Carmen di Georges Bizet, Selene Zanetti interpreterà Vissi d’arte da Tosca di Giacomo Puccini, Pretty Yende darà voce a Desdemona nell’ Ave Maria tratta da Otello di Giuseppe Verdi e Nadine Sierra eseguirà Il dolce suono da Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti; Maria Agresta e Carmen Giannattasio canteranno rispettivamente Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini e Un bel di, vedremo da Madama Butterfly di Giacomo Puccini. Adela Zaharia infine interpreterà Addio, del Passato da La Traviata di Giuseppe Verdi.
7 Deaths of Maria Callas è una produzione multimediale che unisce video e performance dal vivo. Regia e scene sono di Marina Abramović, le musiche di Marko Nikodijević, mentre sul podio ci sarà Yoel Gamzou. I costumi sono firmati da Riccardo Tisci, la regia video è di Nabil Elderkin.
Protagonista assieme alla Abramović anche una stella del cinema, Willem Dafoe.
Sei in tutto le repliche, dal 4 al 10 dicembre, dello spettacolo che nasce come coproduzione internazionale tra il Teatro di San Carlo e alcuni dei più importanti teatri al mondo: Bayerische Staatsoper, Deutsche Oper Berlin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris.
Lo spettacolo 7 Deaths of Maria Callas è reso possibile grazie al sostegno di: Regione Campania (Piano Operativo Complementare Poc 2020), Philippe Foriel, Gianfranco e Antonio D’Amato (Seda Group), Massimo, Luca e Pietro Moschini (Laminazione Sottile), Giuseppe Di Martino (Pastificio Di Martino).
La Bohème in forma di concerto il prossimo 15 novembre,
in forma scenica a giugno 2021
La Bohème in forma scenica, inizialmente programmata a dicembre con la regia di Emma Dante e la direzione di Juraj Valčuha alla guida dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, è prevista a giugno 2021, rinviata a causa dell’emergenza epidemiologica.
Domenica 15 novembre invece, alle ore 17.00 e in replica martedì 17 ore 19.00 e mercoledì 19 novembre ore 18.00, La Bohème di Giacomo Puccini sarà eseguita in forma di concerto con la direzione di Juraj Valčuha e gli stessi interpreti vocali precedentemente annunciati:
Selene Zanetti, per la prima volta al Teatro San Carlo, sarà Mimì, Damiana Mizzi vestirà i panni di Musetta, Rodolfo sarà interpretato da Stephen Costello e Marcello da Adam Plachetka.
Completano il cast Pietro Di Bianco (Schaunard), Daniel Giulianini (Colline), Matteo Peirone (Benoît / Alcindoro) e Roberto Covatta (Parpignol).
Il direttore musicale sarà sul podio anche per altri importanti progetti artistici delle prossime Stagioni, come Mefistofele di Arrigo Boito nella Stagione 21/22, Don Carlo di Giuseppe Verdi che inaugurerà la Stagione 22/23 e Wozzeck di Alban Berg (ancora nella Stagione 22/23). “Ci tengo ad esprimere la mia gioia e l’entusiasmo – afferma Valčuha – per il proseguimento della nostra c0llaborazione con tanti titoli di grande impegno, per i quali ringrazio il Sovrintendente Stéphane Lissner”.
I concerti in programma a novembre e dicembre 2020
Riccardo Muti torna a Napoli, questa volta per dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo, domenica 8 novembre ore 19.00, martedì 10 novembre ore 20.00 e mercoledì 11 novembre alle ore 18.00.
Inoltre sarà aperta al pubblico la prova generale di sabato 7 novembre alle ore 18.00.
In programma l’Ouverture da I due Figaro di Saverio Mercadante (in occasione dei 150 anni dalla morte del compositore), la Sinfonia n.3 in re maggiore D.200 di Franz Schubert e la Sinfonia n.5 in mi minore op. 64 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Mercoledì 18 novembre 2020 ore 18.00
Jean-Yves Thibaudet sarà protagonista di un recital pianistico dedicato interamente ai Préludes di Claude Debussy. Il concerto sarà dedicato ad Aldo Ciccolini a 5 anni dalla scomparsa.
Venerdì 11 dicembre 2020 ore 20.00 e sabato 12 dicembre ore 18.00 Gea Garatti Ansini dirigerà il Coro del Teatro di San Carlo ne La petite messe solennelle di Gioachino Rossini nella versione per soli, coro, due pianoforti e armonium.
Venerdì 18 alle ore 20.00 e sabato 19 dicembre alle ore 18.00 Juraj Valčuha dirigerà l’Orchestra del Teatro di San Carlo nel tradizionale “Concerto di Natale”, in programma musiche di Nino Rota e Ennio Morricone.
Il Balletto del Teatro di San Carlo torna in scena con Le Quattro Stagioni, su musiche di Vivaldi e con Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Torna in scena sabato 21 novembre in doppio spettacolo alle 17.00 e alle 20.00 il Balletto del Teatro di San Carlo con Le Quattro Stagioni, coreografia che Giuseppe Picone ha concepito sulle musiche di Antonio Vivaldi eseguite dal vivo dall’Orchestra del Teatro di San Carlo.
Dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 sono dieci le recite de Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con la coreografia di Giuseppe Picone, le scene di Nicola Rubertelli e i costumi di Giusi Giustino. Protagonisti Anna Chiara Amirante, Claudia D’Antonio, Luisa Ieluzzi, Sara Sancamillo, Salvatore Manzo, Danilo Notaro e Alessandro Staiano.
Con preghiera di pubblicazione e/o diffusione
Rossana Russo,
Responsabile della Comunicazione Creativa e Strategica e Relazioni con la Stampa
cell 351 0440555
Giulia Romito,
Comunicazione e Stampa
g.romito@teatrosancarlo.it 0817972301
7 DEATHS OF MARIA CALLAS / LE 7 MORTI DI MARIA CALLAS
Opera-performance di Marina Abramović
con le musiche di Marko Nikodijević
Scheda descrittiva*
«Per 25 anni sentivo di voler creare un’opera dedicata alla vita e all’arte di Maria Callas. Ho letto tutte le biografie esistenti, ho ascoltato la sua voce straordinaria e visionato i video delle sue esecuzioni. Come me lei era del segno del Saggittario, ero da sempre affascinata dalla sua personalità, dalla sua vita – e anche dalla sua morte. Come tanti dei personaggi da lei interpretati sulla scena, è morta per amore, di crepacuore”.
Queste sono frasi scritte da Marina Abramović nella sua autobiografia Attraversando i muri (tradotta da Bompiani). La celebre artista-performer ha dato vita recentemente all’opera 7 Deaths of Maria Callas , da lei ideata e composta con le musiche del compositore Marko Nikodijević, la cui prima esecuzione è andata in scena alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera agli inizi di settembre 2020. Utilizzando celebri scene cantate dalla Callas dalle opere Carmen, Tosca, Otello, Lucia di Lammermoor, Norma, Madama Butterfly e La traviata, Abramović riesce contemporaneamente ad illustrare sia i tragici destini dei personaggi che muiono in scena sia la storia della vita artistica della cantante.
Entrambe, Maria Callas e Marina Abramović, hanno identificato la loro arte con la loro vita. Per entrambe la persona e l’artista sono un’unica e stessa entità: “Potrebbe, dovrebbe l’arte essere isolata dalla vita reale? Ho cominciato ad avvertire sempre più fortemente che l’arte deve corrispondere alla vita”, dice ancora l’artista nel suo libro.
Sette diverse arie in cui Maria Callas brillava particolarmente nelle sue interpretazioni lungo l’arco della sua intera vita, sono eseguite con accompagnamento di orchestra da sette cantanti. Le arie sono: “Addio del passato” da La traviata, “Vissi d’arte” da Tosca, l’“Ave Maria” dall’Otello, “Un bel dì vedremo” da Madama Butterfly, l’“Habanera” dalla Carmen, e “Il dolce suono” da Lucia di Lammermoor oltre a “Casta Diva” dalla Norma, la più importante di tutte le arie interpretate dall’artista nella sua carriera.
“In questo spettacolo abbiamo pensato ad un approccio autenticamente concettuale all’opera. Abbiamo ridotto al minimo gli elementi tipici dell’opera, collegando invece elementi del video e della performance, racconto di storie e musica con semplicità concettuale”, spiega Abramović. Il pubblico ascolta la sua voce mentre commenta aspetti dell’opera dal suo punto di vista, fino ad arrivare al punto centrale della pièce che viene cantato. Allo stesso tempo vediamo in un video come Marina Abramović interpreti la morte dell’eroina d’opera di turno: “Ho voluto ricostruire le scene di morte da sette opere – sette morti che Maria Callas ha vissuto prima di me”, rivela l’artista. “Per Maria Callas l’uomo che la uccide ogni volta sulle scene d’opera è sempre lo stesso, Aristoteles Onassis”, scrive Abramović nell’autobiografia. E come assassino, al suo fianco l’artista ha scelto il celebre attore cinematografico plurinominato all’Oscar Willem Dafoe (protagonista tra gli altri di Platoon, The Florida Project, At Eternity’s Gate).
L’unità tra le scene è assicurata da inserzioni di nuova musica appositamente composta dal compositore serbo Marko Nikodijević. Al clou dello spettacolo, la regina della Performance art, Marina, esce in scena mostrandosi nei panni di Maria Callas, accompagnata dalle musiche nuove create da Nikodijević (20 minuti) .
“Questo progetto mi sta molto a cuore. Parla della morte per crepacuore, morire per amore. Spero che il pubblico potrà ritrovare una parte di se stesso in questo soggetto che supera le barriere del tempo.”
(* testo tradotto dall’originale inglese, cortese concessione della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera)
7 Deaths of Maria Callas, la nuova opera-performance di Marina Abramović, ha debuttato il 5 settembre 2020 sulle scene della Bayerische Sttaatsoper di Monaco di Baviera, prima tappa di un tour europeo che, grazie ad una prestigiosa co-produzione internazionale, lo condurrà al Teatro di San Carlo di Napoli (prima italiana) e poi Deutsche Oper di Berlino, Opera Nazionale di Atene e Opèra di Parigi.
Teatro di San Carlo
Programmazione fino al 31 dicembre
Inaugurazione
Dal 4 al 10 dicembre 2020 – 6 Recite
7 Deaths of Maria Callas
Marina Abramović/Marko Nikodijević
Ideazione, Regia e scene
Marina Abramović
Collaborazione alla regia
Lynsey Peisinger
Musiche
Marko Nikodijević
Costumi
Riccardo Tisci
Lighting designer
Urs Schönebaum
Lighting designer per la ripresa a Napoli
Benedikt Zehm
Libretto
Petter Skavlan
Video
Nabil Elderkin
Sound Designer
Luka Kozlovacki
Performer
Marina Abramović
Interprete su video
William Dafoe
Direttore
Yoel Gamzou
Carmen
Elina Garanča*
Floria Tosca
Selene Zanetti
Desdemona
Pretty Yende*
Lucia Ashton
Nadine Sierra
Norma
Maria Agresta
Cio-Cio-San
Carmen Giannattasio
Violetta Valéry
Adela Zaharia*
Orchestra del Teatro di San Carlo
Una Coproduzione Bayerische Staatsoper, Teatro di San Carlo, Deutsche Oper Berlin, Greek National Opera Athens, Liceu de Barcelona, Opéra National de Paris
*per la prima volta al San Carlo
Recite:
venerdì 4 dicembre 2020 ore 19.00 (Inaugurazione Stagione)
sabato 5 dicembre 2020 ore 17.00 e ore 20.00 (doppio spettacolo)
domenica 6 dicembre 2020 ore 17.00
mercoledì 9 dicembre 2020 ore 19.00
giovedì 10 dicembre 2020
ore 18.00
Dal 15 al 19 novembre 2020 – 3 Recite
Giacomo Puccini
LA BOHÈME in forma di concerto
Opera in quattro quadri
libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème
Direttore | Juraj Valčuha
Mimì | Selene Zanetti*
Musetta | Damiana Mizzi*
Rodolfo | Stephen Costello*
Marcello | Adam Plachetka
Schaunard | Pietro Di Bianco* Colline | Daniel Giulianini*
Benoît / Alcindoro | Matteo Peirone
Parpignol | Roberto Covatta
*per la prima volta al San Carlo
Recite
domenica 15 novembre 2020 ore 17.00
martedì 17 novembre 2020 ore 19.00
giovedì 19 novembre 2020 ore 18.00
/Concerto Sinfonico
Dall’8 all’ 11 novembre 2020
CONCERTO RICCARDO MUTI
Direttore | Riccardo Muti
Saverio Mercadante Ouverture da I due Figaro (1826)
Franz Schubert Sinfonia n. 3 in Re maggiore D. 200 (1815)
Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (1888)
Orchestra del Teatro di San Carlo
Sabato 7 novembre ore 18.00 prova generale aperta
domenica 8 novembre 2020 ore 19.00
martedì 10 novembre 2020 ore 20.00
mercoledì 11 novembre 2020 ore 18.00
18 novembre 2020
Jean-Yves Thibaudet
In omaggio per il quinto anniversario della morte
del Maestro Aldo Ciccolini
Pianista | Jean – Yves Thibaudet
Claude Debussy Préludes, primo libro, L. 125 (1909-10)
Préludes, secondo libro, L.131 (1911-13)
Mercoledì 18 novembre 2020 ore 18.00
**
/Concerto Corale
11 e 12 dicembre 2020
Gioachino Rossini
LA PETITE MESSE SOLENNELLE
(versione per soli, coro, due pianoforti e armonium)
Direttore |Gea Garatti Ansini
Coro del Teatro di San Carlo
venerdì 11 dicembre 2020 ore 20.00/sabato 12 dicembre 2020 ore 18.00
**
/Concerto Sinfonico
18 e 19 dicembre 2020
CONCERTO DI NATALE
Direttore |Juraj Valčuha
Musiche di Nono Rota e Ennio Morricone
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Venerdì 18 dicembre 2020 ore 20.00/ Sabato 19 dicembre 2020 ore 18.00
/Danza
Sabato 21 novembre 2020 – doppio spettacolo
Antonio Vivaldi
LE QUATTRO STAGIONI
Coreografia di Giuseppe Picone
Orchestra e Balletto del Teatro di San Carlo
Recite
sabato 21 novembre 2020 doppio spettacolo
ore 17.00 // ore 20.00
**
dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – 10 Recite
Pëtr Il’ič Čajkovskij
LO SCHIACCIANOCI
Balletto in due atti e tre scene basato su uno scenario di Marius Petipa dalla versione di Alexandre Dumas padre del racconto di E. T. A. Hoffmann, Nussknackerund Maüsekönig(Schiaccianoci e il Re dei Topi)
Produzione del Teatro di San Carlo
Con musica registrata
Coreografia | Giuseppe Picone
Scene | Nicola Rubertelli
Costumi | Giusi Giustino
Balletto del Teatro di San Carlo
Recite
mercoledì 23 dicembre 2020 ore 16.00 e ore 20.00 (doppio spettacolo)
domenica 27 dicembre 2020 ore 17.00
martedì 29 dicembre 2020 ore 16.00 e ore 20.00 (doppio spettacolo)
mercoledì 30 dicembre 2020 ore 16.00 e ore 20.00 (doppio spettacolo)
sabato 2 gennaio 2021 ore 16.00 e ore 20.00 (doppio spettacolo)
domenica 3 gennaio 2021 ore 17.00
Calendario degli spettacoli al Teatro di San Carlo fino al 31 dicembre
-
24 – 25 ottobre 2020
Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA in forma di concerto
-
Dall’8 all’ 11 novembre 2020
(sabato 7 novembre prova generale aperta al pubblico)
CONCERTO RICCARDO MUTI
-
Dal 15 al 19 novembre 2020 – 3 Recite
Giacomo Puccini
LA BOHÈME in forma di concerto
-
18 novembre 2020
RECITAL Jean-Yves Thibaudet
-
21 novembre 2020
Balletto/ LE QUATTRO STAGIONI
-
Inaugurazione
Dal 4 al 10 dicembre 2020 – 6 Recite
7 Deaths of Maria Callas
Marina Abramović/Marko Nikodijević
-
Dall’11 al 12 dicembre 2020
LA PETITE MESSE SOLENNELLE
-
18 e 19 dicembre 2020
CONCERTO DI NATALE
-
dal 23 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – 10 Recite
Pëtr Il’ič Čajkovskij
LO SCHIACCIANOCI
7 Deaths of Maria Callas
Marina Abramović/Marko Nikodijević
I sostenitori
Grazie al sostegno della Regione Campania
Progetto Regione Lirica 2020
Piano Operativo Complementare POC 2020
Philippe Foriel-Destezet
Gianfranco e Antonio D’Amato, Seda Group
«Seda Group, in questa complessa fase storica dettata dall’emergenza sanitaria internazionale, desidera sostenere il Teatro di San Carlo credendo nel potere della cultura come elemento di rigenerazione dello spirito e forza umana di coesione. Il Lirico napoletano, oggi più che mai luogo di confronto emotivo e intellettivo per gli spettatori, continua a rinnovare, attraverso l’attività di spettacolo, un’azione di speranza che ci proietta verso il futuro; lo fa con una proposta artistica di qualità scegliendo una performance operistica come 7Deaths of Maria Callas ideata dall’artista Marina Abramovič che sarà presente sul palcoscenico accanto a interpreti d’eccezione. Ritengo che tali iniziative vadano sostenute con tutte le forze, per questo Seda Group continua, anche in occasione di questo evento unico, che coniuga linguaggi dell’opera e arte contemporanea, a confermare con convinzione il proprio impegno»
Massimo, Luca e Pietro Moschini, Laminazione Sottile
“La cultura è un bene da tutelare, sostenere, conservare e incentivare. L’impegno delle imprese può fornire un apporto consistente allo sviluppo delle attività culturali, per questo Laminazione Sottile continua a costruire un dialogo proficuo col Teatro di San Carlo valorizzandone le iniziative di spettacolo che, in questo momento così critico a livello mondiale per la salute collettiva, possono innescare meccanismi di maggiore consapevolezza nel pubblico e agevolare una riscoperta profonda del valore dell’arte. L’artista Marina Abramovič, la sua autenticità sempre pronta a scandagliare i lati più profondi dell’emotività umana, ci accompagnerà in questo percorso dal palcoscenico del Teatro di San Carlo”
Giuseppe Di Martino, Pastificio Di Martino
“Ritengo il legame con il territorio fondamentale, una necessità per un’impresa che voglia sostenere progetti d’eccellenza. Non c’è niente di più bello a Napoli del Teatro San Carlo ed è per noi un onore essere parte di questo progetto!”