DANIELE GATTI DIRIGE L’ORCHESTRA E IL CORO
DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
AL XXII FESTIVAL VERDI
In programma, i Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi
e brani dal Parsifal di Richard Wagner.
Teatro Regio di Parma
sabato 15 ottobre 2022, ore 18.00
Un atteso ritorno al Festival Verdi: dopo il caloroso successo raccolto lo scorso anno, Daniele Gatti sarà sul podio dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino, maestro del coro Lorenzo Fratini per dirigere, sabato 15 ottobre 2022, ore 18.00, al Teatro Regio di Parma, i Quattro pezzi sacri di Giuseppe Verdi affiancati a brani strumentali dal Parsifal di Richard Wagner: Preludio, atto I, Verwandlungsmusik, atto I, Incantesimo del Venerdì Santo, atto III.
“Dopo la Messa da Requiem dell’anno scorso, il Festival mi ha proposto di tornare per un nuovo progetto – racconta Daniele Gatti. “Avevo già in programma a Firenze i Quattro pezzi sacri e mi chiedevo cosa fosse più opportuno accostarvi: con il Quartetto, l’unico lavoro strumentale di Verdi, sarebbe venuto a mancare il legame con il religioso. Ho ritenuto interessante, invece, riproporre il dualismo Verdi-Wagner, declinato questa volta attorno al tema del sacro, pescando dalle musiche strumentali da Parsifal”.

Firenze, dicembre 2015. Il concerto «Angeliche voci e arpe» al Teatro Goldoni con il coro femminile del Maggio Musicale Fiorentino, Susanna Bertuccioli all’arpa, Gianfranco Dini e Simone Cinque ai corni.
Florence, December 2015. The concert «Angelic voices and harps» at the Teatro Goldoni with the female chorus of the Maggio Musicale Fiorentino, Susanna Bertuccioli harp, Gianfranco Dini and Simone Five horns.
Composti separatamente nell’arco di un decennio, eseguiti per la prima volta nell’aprile 1898 senza l’Ave Maria e poi pubblicati insieme da Ricordi l’anno successivo, i Quattro pezzi sacri costituiscono il testamento spirituale di un uomo che, nonostante le posizioni convintamente anticlericali e uno spirito razionale poco incline al misticismo, non si è mai tirato indietro, a partire dalla produzione operistica, di fronte alla necessità di misurarsi con la dimensione trascendente della natura umana. “Non mi sento di esprimere opinioni sulla fede di Verdi: penso che sia un tema troppo delicato e che riguarda la sfera intima di un essere umano, allora come oggi – continua Daniele Gatti. “Certo, esistono lettere nelle quali la moglie Giuseppina si lamenta per la scarsa devozione del suo Verdi, ma ritengo, tuttavia, a rischio di apparire semplicistico, che gli uomini di genio, le personalità dotate di doni particolari, devono per forza aver sviluppato una fede in qualcosa, magari in forme per loro stessi difficili da comprendere”.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Biglietti da 10 a 90 euro. Strada Giuseppe Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. +39 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it
Orari di apertura: dal martedì al sabato ore 11.00-13.00 e 17.00-19.00 e un’ora precedente lo spettacolo. In caso di spettacolo nei giorni di chiusura, da un’ora precedente lo spettacolo. Chiuso il lunedì, la domenica e i giorni festivi.
Il pagamento presso la Biglietteria del Teatro Regio di Parma può essere effettuato con denaro contante in Euro, con assegno circolare non trasferibile intestato a Fondazione Teatro Regio di Parma, con PagoBancomat, con carte di credito Visa, Cartasi, Diners, Mastercard, American Express. I biglietti per tutti gli spettacoli sono disponibili anche su festivalverdi.it. L’acquisto online non comporta alcuna commissione di servizio.
PARTNER E SPONSOR
Il Festival Verdi è realizzato grazie al contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Reggio Parma Festival, Comune di Parma. Main partner Chiesi. Major partner Fondazione Cariparma. Partner Crédit Agricole Media partner Mediaset. Main sponsor Iren, Barilla. Sponsor Unione Parmense degli Industriali, Dallara, Opem. Sostenitori CePIM, Mutti, Parmacotto, Grasselli, Sicim, La Giovane, Oinoe, Colser, Parmalat. Con il contributo di Ascom e Ascom Confcommercio Parma Fondazione, Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma, Comune di Busseto, Concorso Internazionale Voci Verdiane Città di Busseto, Comune di Fidenza, Istituto Nazionale di Studi Verdiani. Advisor AGFM. Legal counselling Villa&Partners. Con il supporto di “Parma, io ci sto!”. Digital counselling Unsocials. Radio Ufficiale Radio Monte Carlo. Tour Operator Partner Parma Incoming. Hospitality Partner Novotel. Sostenitori tecnici De Simoni, Milosped, IgpDecaux, Cavalca, Graphital. Il Teatro Regio aderisce a Fedora, Opera Europa, Opera Vision, Emilia taste, nature & culture. Partner istituzionali Teatro Comunale di Bologna, La Toscanini. Partner artistici Società dei Concerti di Parma, Casa della musica, Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma, Coro del Teatro Regio di Parma. L’immagine esclusiva del Festival è il ritratto di Giuseppe Verdi realizzato a matita da Renato Guttuso negli anni ’60, donato al Teatro Regio di Parma dall’Archivio storico Bocchi e concesso da Fabio Carapezza Guttuso ©Renato Guttuso by SIAE 2021.
Parma, 10 ottobre 2022
Paolo Maier
Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa, Progetti speciali
Teatro Regio di Parma strada Garibaldi
16/A, 43121 Parma – Italia
Tel. +39 0521 203969
p.maier@teatroregioparma.it
stampa@teatroregioparma.it
www.teatroregioparma.it
Teatro Regio di Parma
sabato 15 ottobre 2022, ore 18.00
PARSIFAL/QUATTRO PEZZI SACRI
Per coro, voci soliste e orchestra
Musica GIUSEPPE VERDI e RICHARD WAGNER
Casa Ricordi, Milano
Direttore DANIELE GATTI
ORCHESTRA e CORO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Maestro del coro LORENZO FRATINI
RICHARD WAGNER(1813-1883)
Da Parsifal
Preludio (atto I)
“Verwandlungsmusik” (atto I)
Incantesimo del Venerdì Santo (atto III)
GIUSEPPE VERDI (1813-1901)
Quattro pezzi sacri
- Ave Maria “armonizzata a quattro voci miste su scala enigmatica, per coro a cappella
- Stabat Mater, per coro a quattro voci miste e orchestra
- Laudi alla Vergine Maria, per quattro voci femminili a cappella
- Te Deum, per soprano solo, doppio coro misto a quattro voci e orchestra
Soprano Caterina Sala
FESTIVAL VERDI
Parma e Busseto, 22 settembre – 16 ottobre 2022
XXII EDIZIONE
Teatro Regio di Parma
22 settembre, 1, 9, 16 ottobre 2022
LA FORZA DEL DESTINO
Teatro Regio di Parma
23, 30 settembre 2022
MESSA DA REQUIEM
Teatro Girolamo Magnani di Fidenza
24 settembre, 2, 8, 13 ottobre 2022
IL TROVATORE
Teatro Regio di Parma
25, 29 settembre, 6, 14 ottobre 2022
SIMON BOCCANEGRA
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
sabato 1 ottobre 2022
CONCERTO CORALE
Teatro Regio di Parma
4 ottobre 2022
FUOCO DI GIOIA
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
7, 9, 13, 16 ottobre 2022
RIGOLETTO
E LA MALEDIZIONE
Teatro Regio di Parma
10 ottobre 2022
GALA VERDIANO
Teatro Giuseppe Verdi di Busseto
martedì 11 ottobre 2022, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO
Teatro Regio di Parma
mercoledì 12 ottobre 2022, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO CORALE
Teatro Regio di Parma
15 ottobre 2022
PARSIFAL
QUATTRO PEZZI SACRI
AroundVerdi
Teatro Regio di Parma
7 ottobre 2022
GIOVANNA: LA PULZELLA,
LA FANCIULLA, L’ALLODOLA
con Lella Costa
Scopri il programma completo su
CALENDARIO
SETTEMBRE
9 ven 21.00 Parma Lirica INCONTRO CON GLI ARTISTI Simon Boccanegra
10 sab 17.00 Ridotto del Teatro Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO La forza del destino
12 lun 21.00 Corale Verdi INCONTRO CON GLI ARTISTI La forza del destino
14 mer 17.00 Ridotto del Teatro Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Simon Boccanegra
15 gio 15.30 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO Prova Aperta
16 ven 21.00 Parma Lirica IL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA IN PROVA
17 sab 15.30 Teatro Regio PROVA APERTA Simon Boccanegra
18 dom 17.00 Fidenza, Teatro Magnani PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Il trovatore
18.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO Prova Under30
20 mar 17.00 Teatro Regio PRIMA CHE SI ALZI IL SIPARIO Requiem/Quattro pezzi sacri
21 mer 20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA Prova Under30
22 gio 15.30 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE Prova Aperta
19.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO
23 ven 20.00 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM
24 sab 20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE
25 dom 16.00 Teatro Regio UNA SOTTINTESA COMPLICITÀ SCRITTI PER GIAN PAOLO MINARDI
20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA
29 gio 20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA
30 ven 17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Ars Canto “Giuseppe Verdi”
20.00 Teatro Regio MESSA DA REQUIEM
OTTOBRE
1 sab 15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi CONCERTO CORALE
19.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO
2 dom 17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Parma Musicale
20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE
4 mar 20.00 Teatro Regio FUOCO DI GIOIA
6 gio 20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA
7 ven 17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Corale “Giuseppe Verdi”
20.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
20.00 Teatro Regio GIOVANNA, LA PULZELLA…
8 sab 17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO corale “Giuseppe Verdi”
20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE
9 dom 15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
19.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO
10 lun 10.00 Teatro Regio IL MIO AMICO VERDI
11.30 Monumento a Verdi CERIMONIA IN ONORE DI VERDI
20.00 Teatro Regio GALA VERDIANO
11 mar 17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche “Chorus Cordis”
20.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi CONCERTO SINFONICO
12 mer 20.00 Teatro Regio di Parma CONCERTO SINFONICO CORALE
13 gio 15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
15.00 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE
20.00 Fidenza, Teatro Magnani IL TROVATORE
14 ven 9.15 e 15.00 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE
17.30 Ridotto del Teatro Regio CORI AL RIDOTTO voci bianche Teatro Regio di Parma
20.00 Teatro Regio SIMON BOCCANEGRA
15 sab 9.15 Istituto Nazionale di Studi Verdiani VERDI E OLTRE
18.00 Teatro Regio QUATTRO PEZZI SACRI
16 dom 15.00 Busseto, Teatro Giuseppe Verdi RIGOLETTO E LA MALEDIZIONE
16.00 Teatro Regio LA FORZA DEL DESTINO