20/10/2022 ore 19
Le Serate di Architettura/Torino.
INVOLUCRI
Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti 17
|
|
|
La facciata è sempre stata molto più di un semplice involucro. Esprime vincoli economici, sociali e politici, tendenze progettuali e le più recenti possibilità tecniche.
Quali sono i requisiti funzionali che oggi deve soddisfare una facciata?
Sulle facciate si concentrano molte richieste, a volte contrastanti. Come si può conciliarle tutte?
Le molteplici esigenze implicano il lavoro di tanti specialisti. Chi dovrebbe coordinarli? Quanto è importante la cooperazione interdisciplinare?
Con quale ritmo il settore edile fa proprie le nuove tendenze e le implementa?
In che modo la digitalizzazione influenza la progettazione e la realizzazione delle facciate?
A queste domande cercheranno di rispondere i progettisti e le imprese invitati all’incontro del 20 Ottobre de Le Serate di Architettura/Torino dedicato ad approfondire alcuni progetti residenziali in corso a Torino nel quartiere Aurora, che ragionano sul ruolo della facciata: Alex Cepernich con Bergamo 7, intervento per Due Costruzioni che presenta in facciata un’installazione in Anamorfismo. Luca Macrì di Lamatilde con Corner 42 per Torchio e Daghero la cui principale innovazione è proprio la facciata, caratterizzata da un grande scalone luminoso, visibile dall’esterno attraverso una parete traslucida in policarbonato che permetterà la percezione dei saliscendi interni. Stefano Cerruti di Bottega Studio Architetti con Regio Parco per Cerruti Blonna, contraddistinto una facciata dal manto verde con funzioni di miglioramento termico in collaborazione con Lineeverdi.
|
|
|

Link: https://cultlabtorino.com/academy/le-serate-di-architettura-torino-involucri/