Serena conduce operaclassica eco italiano

comunicato stampa

SI INAUGURA AL TEATRO DAL VERME DI MILANO LA 78a STAGIONE DEI POMERIGGI MUSICALI 2022/2023

Il direttore principale James Feddeck sul podio per Boléro e Quadri di un’esposizione
Il pianista Julian Trevelyan impegnato nelle Variazioni su un tema di Paganini di Lutosławski

Prendono il via anche le attività per le scuole e per gli Under30
Ancora aperta la campagna abbonamenti con varie combinazioni e facilitazioni

Milano, Teatro Dal Verme
giovedì 13 ottobre – ore 10 anteprima per le scuole
giovedì 13 ottobre – dalle ore 18.45 Altri pomeriggi – Under30
giovedì 13 ottobre – ore 20 concerto
sabato 15 ottobre – ore 17 concerto

La 78a Stagione di concerti 2022/2023 dei Pomeriggi Musicali, intitolata Variazioni su un tema, si inaugura al Teatro Dal Verme di Milano giovedì 13 ottobre alle ore 20 (replica sabato 15 alle ore 17) con il primo dei 22 concerti in programma (cui si aggiunge un fuori abbonamento natalizio), affidato alla bacchetta del direttore principale James Feddeck. In apertura le Variazioni su un tema di Paganini di Witold Lutosławski eseguite dal giovane pianista Julian Trevelyan, quindi Boléro di Maurice Ravel e Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij.

Il concerto inaugurale, proposto naturalmente per i due consueti turni del giovedì e del sabato, sarà anche l’occasione per aprire altre importanti attività dei Pomeriggi Musicali.
In particolare, alla prova generale del giovedì mattina alle ore 10 parteciperanno oltre 500 studenti da scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado da tutta la regione ai quali viene anche offerta una guida all’ascolto curata da Daniele Parziani (biglietti euro5 – per partecipare spaziogiovani@ipomeriggi.it).
A partire dalle 18.45 il Teatro Dal Verme accoglierà invece gli Under30 che partecipano alla nuova rassegna 2022/2023 Altri Pomeriggi e incontreranno il direttore Feddeck e il pianista Trevelyan durante un aperitivo, in attesa di assistere al concerto. Si ripete così anche quest’anno la felice attività intrapresa nella scorsa stagione e dedicata espressamente agli studenti universitari e ai giovani professionisti: sette appuntamenti (uno al mese) per conoscere da vicino i protagonisti della stagione, condividere un aperitivo e partecipare insieme ai concerti (biglietto euro 10 – per partecipare collaboratori@ipomeriggi.it).
Fra le melodie più spesso citate e rielaborate nel repertorio, figura quella del Capriccio n. 24 per violino di Niccolò Paganini, spunto per una lunga storia di confronti musicali intorno al tema del virtuosismo. Vi si sono cimentati numerosissimi compositori, specialmente al pianoforte, da Franz Liszt a Johannes Brahms, a Sergej Rachmaninov in una specie di duello tra virtuosi che, non potendo avere né vincitori né vinti, è destinato a proseguire sorprendendo l’ascoltatore di volta in volta, come accade nella rilettura novecentesca di Lutosławski che insiste sulla componente nervosa e spettacolare del materiale di partenza. La variazione diviene così meccanismo d’inesorabile precisione nel Bolèro di Ravel, che deve all’incisività del profilo, al ritmo sensuale quanto incalzante e a un capolavoro di orchestrazione la fama di brano fra i più amati di tutto il repertorio.
La maestria di Ravel nel trattare l’orchestra incontra anche opere altrui, come nel caso dei Quadri di un’esposizione di Musorgskij, suite destinata al virtuosismo pianistico, il cui chiaroscuro sonoro viene proiettato attraverso il prisma multicolore dell’orchestra, che ne rende esplicita ogni suggestione, conducendo per mano l’ascoltatore attraverso una “promenade” che si conclude dinanzi alla Grande porta di Kiev.
«Abbiamo trascorso momenti molto difficili e vogliamo ribadire la nostra voglia di “normalità” – afferma il direttore generale e artistico Maurizio Salerno – che per un’istituzione di concerti significa concentrarsi nell’offrire occasioni straordinarie di ascolto e condivisione con il proprio pubblico. In questi ultimi anni l’attività dei Pomeriggi Musicali non si è mai fermata e il primo ringraziamento va al pubblico che ci ha sempre seguito. Il nostro desiderio è che la sala del Teatro Dal Verme sia sempre più accogliente e i programmi attirino l’attenzione del pubblico più diverso. In quest’ottica abbiamo voluto dare alla “platea verde” di Milano anche un’immagine rinnovata che rinsalda il legame dell’Orchestra con il Teatro e la sua storia, rafforza la vocazione verde dell’istituzione, molto attenta ai giovani (gli artisti e gli ascoltatori del presente e del futuro) così come alla sostenibilità (attraverso sempre aggiornati processi di sanificazione e gestione degli spazi) e rivolta a una fruizione della musica come ecologia della mente. La variazione – continua Salerno – come forma storica e ancor più come tecnica compositiva, è alle origini stesse della musica, del suo sedimentarsi nelle prassi e nei repertori, non solo in Occidente. Il percorso della 78a stagione dei Pomeriggi Musicali si snoda lungo diversi secoli, dal Settecento fino ai giorni nostri, da Salieri a Berio. La stagione stessa è una grande “variazione sul tema” delle variazioni: Lutosławski, Brahms e Berio, Franck e Rossini, per scoprire l’arte di variare un tema, una sequenza di accordi o un ritmo. Anche laddove la parola “variazioni” non è presente nel titolo di una composizione, essa la evoca, come nelle strabilianti mutazioni timbriche, armoniche e orchestrali sull’incessante e ossessivo ritorno del medesimo tema del Boléro di Ravel».
Il motivo conduttore della stagione è articolato attraverso brani di autori e repertori amati dal pubblico (Čajkovskij, Brahms, Rossini) ma anche pagine più rare come quelle di Berio, una prima italiana di Nyman, e alcune prime assolute di brani commissionati dai Pomeriggi Musicali a Boccadoro, Bo, Del Corno e Melis nella convinzione che nuovi ascolti possano corrispondere anche a occasioni di rinnovamento delle abitudini. Nel solco della tradizione, la scelta degli interpreti punta su importanti ritorni – accanto ai direttori principale Feddeck e ospite principale Cadario, avranno un ruolo significativo Montanari, Pehlivanian, Bonato e poi Takács-Nagy e Boccadoro o i solisti Lortie, Rachlin, e Krylov – e su nuovi ospiti, come Malofeev e Fratta. Grande spazio ai giovani: oltre ai talenti già affermati dei pianisti Armellini e Trevelyan, quello della violinista Tchumburidze. Il pubblico non mancherà di apprezzare il pianoforte di Park, Lasaracina e Alessandri, il violinista Obiso e l’arpista Gaudemard.
In questo secondo semestre 2022 I Pomeriggi Musicali hanno varato anche il restyling della loro immagine, affidato allo studio Venti caratteruzzi, da vent’anni attivo nella vita musicale italiana (per istituzioni come il Teatro Massimo e l’Accademia di Santa Cecilia, teatri come il Coccia e il Palladium e festival operistici e di musica antica da Matera a Urbino, dallo Sferisterio alla Valle d’Itria). Il progetto, che mira a dare un’identità al Teatro Dal Verme e ai Pomeriggi Musicali, da un lato prende spunto dai segni architettonici più riconoscibili del Teatro (il portico e soprattutto le finestre e gli oblò che punteggiano la facciata) dall’altro si basa sul verde: colore e metafora della musica come ecologia dell’ambiente interiore. Verde come la platea del Dal Verme, come i dintorni del quartiere Castello e i palcoscenici estivi fuori città, come i giovani che sempre più frequentano i concerti ma anche li eseguono; “green” come la vocazione alla sostenibilità e alla cura dello spazio sonoro. A questo si affianca un nuovo “tono di voce”, razionale e moderno, che mantiene sempre al centro l’amore per la musica e l’orgoglio dei musicisti che la fanno, a cominciare dai professori d’orchestra dell’Istituzione.
Teatro Dal Verme
giovedì 13 ottobre ore 20.00
sabato 15 ottobre ore 17.00
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Direttore James Feddeck
Pianoforte Julian TrevelyanWitold Lutosławski (1913 – 1994)
Variazioni su un tema di Paganini

Maurice Ravel (1875 – 1937)
Boléro

Modest Petrovič Musorgskij (1839 – 1881)
Quadri di un’esposizione (orch. di Ravel)
Promenade – Allegro giusto, nel modo russico; senza allegrezza, ma poco sostenuto
Gnomus – Sempre vivo
Promenade – Moderato commodo e con delicatezza
Il vecchio castello – Andante
Promenade – Moderato non tanto, pesante
Tuileries (Dispute d’enfants après jeux) – Allegretto non troppo, capriccioso
Bydlo – Sempre moderato pesante
Promenade – Tranquillo
Balletto dei pulcini nei loro gusci – Scherzino. Vivo leggiero
Samuel Goldenberg und Schmuyle – Andante
Limoges: Le marché – Allegretto vivo sempre scherzando
Catacombae: Sepulchrum Romanum – Largo
La cabane sur des pattes de poule – Allegro con brio, feroce
La grande porta di Kiev – Allegro alla breve. Maestoso. Con grandezza
Julian Trevelyan pianoforte
Julian Trevelyan è un musicista britannico. Nel 2021 ha vinto i premi Second, Audience e Mozart al Concours Géza Anda a Zurigo. Nel 2015, all’età di 16 anni, è stato il top prize winner e il più giovane vincitore al Concours Marguerite Long a Parigi. Ha vinto premi anche in competizioni a Ile de France, Dudley, Dumortier e Kissinger. Ha studiato all’École Normale Alfred Cortot con Rena Shereshevskaya, di cui è assistente dal 2021. Ha studiato anche composizione ed è compositore residente con l’Ensemble Dynamique. È Alumnus della Lieven International Piano Foundation. Ha studiato anche con Christopher Elton, Elizabeth Altman and Rita Wagner. Ha studiato musicologia alla Oxford University e ha una laurea anche in Geologia. Conduce un quartetto d’archi, suona strumenti storici e fa parte di un coro a cappella mandarino.
James Feddeck direttore
Nato a New York e acclamato dal Chicago Tribune come “un talentuoso direttore di cui si sentirà parlare per molto tempo”, James Feddeck è stato vincitore del Solti Conducting Award, dell’Aspen Conducting Prize ed è ex-Assistant Conductor della Cleveland Orchestra. La stagione attuale comprende debutti con la BBC Scottish Symphony Orchestra, con la Filarmonica di Varsavia, con la Staatskapelle di Weimar e con la Oregon Symphony Orchestra, oltre a collaborazioni con l’Orchestre Symphonique de Montreal, l’Orchestre Natrional de Belgique, la Residentie Orkest, la Bournemouth Symphony Orchestra e l’Orquestra Sinfónica de Tenerife. Le ultime stagioni hanno visto performance con molte delle più importanti orchestre europee e americane, tra le quali la Sinfonica della Radio di Vienna, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, l’Orchestre National de France, la BBC Symphony Orchestra, la BBC Philharmonic, la Royal Philharmonic di Liverpool, la Sinfonica di Barcellona, la Royal Stockholm Philharmonic, la Filarmonica di Helsinki, l’Orchestra Sinfonica della città di Birmingham, la Hallé Orchestra, la Sinfonica di Chicago, la Cleveland Orchestra, la Sinfonica di San Francisco, la Sinfonica di Seattle, la Sinfonica di Detroit e la Sinfonica di Toronto. Esperto organista, James Feddeck si è esibito in recital in Europa e Nord America. Ha studiato oboe, pianoforte, organo e direzione al Conservatorio di Musica di Oberlin ed è stato il primo vincitore del loro Outstanding Young Alumni Award.
La 78a Stagione 2022/2023 si inaugurerà quindi il 13 e 15 ottobre con il direttore principale James Feddeck impegnato in un programma con le Variazioni su un tema di Paganini di Witold Lutosławski affidate al giovane pianista Julian Trevelyan, quindi Boléro di Maurice Ravel e Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij. La serie prosegue con un ulteriore sguardo alla tecnica delle variazioni il 20 e 22 ottobre sempre con Feddecksul podio e il primo violoncello dell’Orchestra Andrea Favalessa impegnato nelle Variazioni su un tema rococò di Čajkovskij e poi le Sinfonie n3 e n. 5 di Schubert. Il 27 e 29 ottobre, con un programma che accosta il Settecento e il tardo Ottocento, torna sul podio e con il suo archetto da violinista Stefano Montanari che propone le 26 Variazioni sopra “La Folia” di Spagna di Salieri, con l’ouverture dal Don Giovanni di Mozart e la Sinfonia n. 1 di Grieg. Il 3 e il 5 novembre sul podio salirà il direttore ospite principale Alessandro Cadario con ospite un virtuoso come Roman Simovic impegnato nel Concerto per violino di Barber e poi il celebre Adagio per archi del compositore americano, mentre di Manuel de Falla saranno eseguiti le Suite da El amor brujo e da El sombrero de tres picos. Sarà un’orchestra ospite, la Haydn di Bolzano e Trento a esibirsi il 10 e 12 novembrediretta da Gábor Takács-Nagy in un programma che si apre con gli accenti romantici delle Ebridi di Mendelssohn, e poi si colloca nel cuore del Classicismo con la Sinfonia n. 99 di Haydn e la Sinfonia n. 39 di Mozart. Torna attesissimo il 22 dicembre, fuori abbonamento, il tradizionale Concerto di Natale con i valzer della famiglia Strauss diretto da Alessandro Bonato.
Il 2023 si apre il 19 e il 21 gennaio con un concerto monografico dedicato a Brahms, naturalmente nel segno del tema della Stagione, diretto da James Feddeck, con le Danze ungheresi n. 5 e n. 6, le Variazioni su un tema di Haydn e la Sinfonia n. 4. Quindi il 26 e 28 gennaio l’Orchestra e Feddeck condividono la scena con il vincitore di uno dei più prestigiosi concorsi pianistici internazionali, il van Cliburn di Fort Worth (Texas, USA), il diciottenne coreano Yunchan Lim. Ancora il direttore principale Feddeck il 9 e l’11 febbraio con la giovane violinista Veriko Tchumburidze, già vincitrice del concorso Wieniawski a 20 anni, interprete del celebre Concerto di Čajkovskij e poi della Sinfonia in Do maggiore di Bizet. Spazio alla creatività contemporanea il 16 e il 19 febbraio nel concerto diretto da Carlo Boccadoro con una sua composizione commissionata per l’occasione Afternoon Variations e, insieme alla Sinfonia “Classica” di Prokof’ev e alla “Parigi” di Mozart, anche la prima italiana di Strong on Oaks, Strong on the Causes of Oaks di Michael Nyman. Il 23 e 25 febbraio torna Jae Hong Park, pianista che ha inaugurato con grande successo la 77a Stagione, sul podio Marco Angius e un programma che si apre con una nuova commissione a Sonia Bo nel segno del tema della stagione (Variazioni di luce) e poi il Concerto n. 3 di Beethoven e la Kammersymphonie di Schönberg. Un altro atteso ritorno è il 2 e il 4 marzo quello della giovanissima pianista Viviana Lasaracina con le Variazioni sinfoniche per pianoforte di César Frank e Alessandro Cadario sul podio che completa il programma con la Pavane di Fauré e la Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn. Ancora pianoforte il 9 e l’11 marzo con due ritorni importanti, quello di George Pehlivanian e del pianista giovanissimo Alessandro Alessandri impegnato nel Concerto n. 1 di Mendelssohn incastonato fra la Sinfonia del Barbiere di Siviglia di rossini e la Serenata “Haffner” di Mozart. Una prima esecuzione anche nei concerti del 16 e del 18 marzo diretti da James Feddeck, quella commissionata a Filippo Del Corno e intitolata A coda di rondine, cui segue la Sinfonia “Pastorale” di Beethoven. È considerato uno dei grandi violinisti di oggi, Julian Rachlin, che è protagonista assoluto degli appuntamenti del 23 e 25 marzo con il celebre Concerto n. 2 di Mendelssohn e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Secondo concerto per Stefano Montanari che torna il 30 marzo e l’1 aprile per un programma dedicato al classicismo di Rossini (Introduzione, tema e variazioni per clarinetto con solista il primo clarinetto dell’Orchestra Marco Giani) e alle Sinfonie n. 1 di Boccherini e Beethoven. Ancora un virtuoso dell’archetto, Andrea Obiso (giovanissimo primo violino dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia) impregnato il 13 e il 15 aprile nel Concerto di Sibelius e George Pehlivanian sul podio anche per la Sinfonia n. 5 di Beethoven. Il 20 e 22 aprile Benjamin Bayl, direttore olandese e australiano, presenta l’Ouverture in Sol minore di Schubert nell’orchestrazione di Giulio Castronovo in prima assoluta, seguita dalla rara Sinfonia n. 1 di Méhul e dalla “Jupiter” di Mozart. Arpa solista, Anaïs Gaudemard con James Feddeck sul podio per il concerti del 27 e 29 aprile, con il raffinato Morceau de concert di Saint-Saëns, la Sinfonia n. 34 di Mozart e la n. 88 di Haydn. Mozart (la Sinfonia dalle Nozze di Figaro e il Concerto per pianoforte n. 16) e Beethoven (Concerto per pianoforte n. 4) sono sui leggii il 4 e il 6 maggio per l’atteso ritorno di un musicista raffinatissimo come Louis Lortie. Una coppia di giovanissimi interpreti, assai apprezzati dalla platea, Alessandro Bonato sul podio e la pianista Leonora Armellini, fresca finalista del Concorso Chopin, l’11 e 13 maggio con la Sinfonia da camera op. 110a di Šostakovič e il Primo Concerto di Beethoven. Podio al femminile con Gianna Fratta il 18 e il 20 maggio e il virtuosismo stellare del violinista Sergej Krylov per il Concerto n. 4 di Paganini, cui segue una nuova commissione ad Andrea Melis e la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn. Ultimo concerto della Stagione 25 e 27 maggio affidato alla bacchetta di James Feddeck per le Variazioni di Berio, le Danses Concertantes di Stravinskij e il Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij con la giovane stella Alexander Malofeev al debutto con I Pomeriggi Musicali.

I concerti della 78a Stagione sono programmati come sempre il giovedì alle ore 20 e il sabato alle ore 17 al Teatro Dal Verme.

È possibile acquistare gli abbonamenti (qui di seguito i dettagli) sino al 13 ottobre.
Una novità: Trenord diventa Travel partner della Fondazione I Pomeriggi Musicali e offre ai propri abbonati con la tessera “Io viaggio” lo sconto del 25% sui biglietti e gli abbonamenti.

78a stagione 2022/2023
Nuovi abbonamenti: sino al 13 ottobre 2022
Vendita per singoli concerti dal 5 ottobre 2022

78a stagione 2022/2023 “In anteprima”
Nuovi abbonamenti: sino al 13 ottobre 2022
Vendita per singoli concerti dal 5 ottobre 2022Gli abbonamenti a 22 concerti hanno un costo intero da 290 a 179 euro + prevendita
Gli abbonamenti a 22 concerti hanno un costo ridotto da 216 a 130 euro + prevendita
La riduzione è valida per gli under 26, per gli over 60, gruppi, cral, biblioteche, associazioni culturali, scuole e università.

Gli abbonamenti a 19 concerti “In anteprima” hanno un costo intero di 109 euro + prevendita (posto unico)
Gli abbonamenti a 19 concerti “In anteprima” hanno un costo ridotto di 90 euro + prevendita (posto unico)

La riduzione è valida per gli under 26, per gli over 60, gruppi, cral, biblioteche, associazioni culturali, scuole e università.

È prevista poi una serie di ulteriori riduzioni o combinazioni (carnet di 15 concerti e opzione “presenta un amico”) visionabili sul sito ipomeriggi.it

Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 – 20121, Milano
Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30
biglietteria@ipomeriggi.it / tel 02 87905 201Vendita online www.ticketone.it

Ufficio stampa
Floriana Tessitore +39 3387339981
stampa@ipomeriggi.it
Fondazione I Pomeriggi Musicali
www.ipomeriggi.it

Milano, 11 ottobre  2022 (f.t.)

Steinway, London

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *