Serena conduce operaclassica eco italiano

Liguria Musica

Virtuosismi

Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart

Direttore e solista Sergej Krylov

Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova

Giovedì 20 febbraio 2025, ore 18.00

Teatro Carlo Felice, Primo Foyer

Venerdì 21 febbraio 2025, ore 21.00

Chiesa di Sant’Anna, Rapallo

Sabato 22 febbraio 2025, ore 21.00

Collegiata di San Biagio a Finalborgo, Finale Ligure

Comunicato Stampa

Per la rassegna Liguria Musica, Sergej Krylov in veste di direttore e solista e l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Genova saranno protagonisti di Virtuosismi. Il concerto si terrà in tre date: giovedì 20 febbraio alle ore 18.00 nel Primo Foyer del Teatro Carlo Felice; venerdì 21 febbraio alle ore 21.00 alla Chiesa di Sant’Anna di Rapallo; sabato 22 febbraio alle ore 21.00 alla Collegiata di San Biagio a Finalborgo, Finale Ligure.

Il programma di Virtuosismi, dedicato a musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, si apre con il Concerto per violino e orchestra n. 1 K 207, seguono la Serenata n. 13 Eine kleine Nachtmusik e il Concerto per violino e orchestra n. 2 K 211. I Concerti K 207 e K 211 sono i primi della serie di cinque concerti che Mozart avrebbe realizzato a Salisburgo nel 1775, con questi lavori in tre movimenti secondo lo schema veloce – lento – veloce, Mozart sviluppò un dialogo tra violino e orchestra espresso attraverso le forme tipiche del Classicismo e caratterizzato da grande inventiva melodica e dalla ricchezza della scrittura orchestrale e solistica. La celebre Serenata Eine kleine Nachtmusik risale al 1787 e si articola in quattro movimenti. Il compositore si ispirò all’atmosfera leggera delle proprie composizioni giovanili, in particolare Cassazioni e Divertimenti, realizzando con una scrittura più matura una Serenata elegante e raffinata, pensata per essere eseguita in un’occasione di ritrovo e di festa.

«Si rinnova l’appuntamento con una rassegna straordinaria che porta le note dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice, fiore all’occhiello della nostra Regione, in tutte le province liguri – commenta l’assessore alla Cultura di Regione Liguria Simona Ferro. – Grazie a questa iniziativa, gli spettacoli che fino a qualche anno fa erano appannaggio esclusivo del capoluogo arrivano invece a Rapallo, Finale Ligure, Cairo Montenotte, Sarzana e in molti altri luoghi del nostro territorio. Liguria Musica è un’esperienza consolidata che testimonia l’indiscutibile qualità della programmazione artistica dell’Opera Carlo Felice, ai primi posti in Italia».

Biglietti

20/02 – Teatro Carlo Felice, Primo Foyer

Intero 10,00 euro

Ridotto 5,00 euro


21/02 – Chiesa di Sant’Anna, Rapallo

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti

22/02 – Collegiata di San Biagio a Finalborgo, Finale Ligure

Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti

Per ulteriori informazioni: www.operacarlofelicegenova.it

Biografie

Sergej Krylov ha iniziato lo studio del violino all’età di cinque anni, si è diplomato alla Scuola Centrale di Musica di Mosca e ha studiato con Abram Stern e Salvatore Accardo. Nelle ultime stagioni è stato ospite regolare di importanti istituzioni e orchestre di primo piano, ha lavorato con la London Philharmonic, la Royal Philharmonic, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la DSO di Berlino, l’Orchestra della Konzerthaus di Berlino, l’Orchestra del Festival di Budapest, la NHK di Tokyo, l’Orchestra della Radio di Francoforte, l’Orchestra Nazionale Russa e la Filarmonica di San Pietroburgo, la Filarmonica della Scala, l’Accademia di Santa Cecilia e l’Atlanta Symphony Orchestra. Nell’ultimo decennio ha collaborato con importanti direttori d’orchestra come V. Petrenko, Luisi, Saraste, Alsop, Zhaider, Koopman, R. Abbado, Pletnev, Boreyko, Liss, Poga e Ashkenazy. I momenti salienti della stagione 2022-3 includono concerti con la Royal Philharmonic Orchestra e Vasily Petrenko, l’Orchestre National de Lyon e Nikolaj Znaider, l’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e Ton Koopman, la Tampere Philharmonic e Andris Poga, l’Estonia Symphony e Tonu Kaljuste. Nel 2022 si è esibito anche con la Filarmonica Nazionale Ungherese, la Filarmonica Armena, i Pomeriggi Musicali di Milano e la Zuidnederland Philharmonie. Come direttore musicale della Lithuanian Chamber Orchestra, carica che ricopre dal 2008, svolge il duplice ruolo di solista e direttore d’orchestra in un ampio repertorio che spazia dal barocco alla musica contemporanea. Con l’orchestra ha effettuato tournée nei Paesi Baltici e nelle principali sale da concerto europee.

La storia dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice inizia nei primi anni del ‘900; l’attività sinfonica e operistica è da allora continuativa. Con un repertorio che spazia dal Seicento alla musica contemporanea, la compagine si distingue per produttività e versatilità. Sul podio si avvicendano direttori di rilevanza internazionale, per citarne solo alcuni: Victor De Sabata, Igor Stravinsky, Franco Capuana, Sergiu Celibidache, Hermann Scherchen, Claudio Abbado, Alceo Galliera, Carlo Maria Giulini, Riccardo Muti, Georges Prêtre, Mstislav Rostropovič, Gianandrea Gavazzeni, Daniel Oren, Antonio Pappano, Christian Thielemann, Daniele Gatti, Gennadij Roždestvenskij, Bruno Campanella, Zubin Mehta, Nello Santi, Sir Neville Marriner, Kyrill Petrenko, Hartmut Haenchen, Vladimir Fedoseev, Andrea Battistoni, Fabio Luisi (Direttore onorario), Donato Renzetti (Direttore emerito). Dal 2022 Riccardo Minasi è il Direttore musicale. Numerose sono le incisioni registrate al Teatro Carlo Felice, in particolare di produzioni liriche, per etichette quali Deutsche Grammophon, Decca, Sony, TDK, Rai-Trade, Nuova Era Records, Arthaus Musik, Dynamic, Bongiovanni, Denon/Nippon Columbia e BMG-Ricordi. L’alto livello artistico consolidato negli anni le consente di prendere parte a manifestazioni di grande prestigio quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Ravello Festival, il Festival di musica sacra Anima Mundi di Pisa, e d’esibirsi in importanti sedi nazionali e internazionali quali il Parco della Musica di Roma, il Teatro degli Arcimboldi di Milano, l’Auditorium della Conciliazione di Roma, il Teatro dal Verme di Milano, la Royal Opera House di Muscat, la Astana Opera, il Mariinsky Concert Hall, la Basilica di S. Francesco ad Assisi.

Biglietterie

TEATRO CARLO FELICE
Galleria Cardinale Siri 6
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433
oppure +39 010 5381.399
e-mail: biglietteria@carlofelice.it

Apertura da lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00

Per gli spettacoli serali l’apertura è un’ora prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.
Per gli spettacoli pomeridiani o serali di domenica l’apertura è due ore prima dell’inizio e la chiusura 15 minuti dopo l’inizio.

TEATRO DELLA GIOVENTÙ
Via Cesarea 16
16121 Genova
Telefono +39 010 5381.433

Consultare sul sito gli orari di apertura

BIGLIETTERIA ONLINE

Paybylink
Il servizio è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 19.00 al numero +39.010.53.81.433.

Vivaticket

Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.00 e sabato dalle ore 8.00 alle ore 14.00.

Call Center: dall’Italia 892.234, dall’estero: +39.041.2719035
Per gli acquisti effettuati sulla piattaforma Vivaticket, la commissione sul valore nominale del biglietti degli spettacoli organizzati dalla Fondazione Teatro Carlo Felice è di 2 euro fissi per ogni biglietto o abbonamento di ogni ordine e tipo.

Gruppi
Per i gruppi è attivo l’indirizzo gruppi@vivaticket.com a cui rivolgersi per la prenotazione e l’acquisto di biglietti per la nostra stagione artistica.

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *