Serena conduce operaclassica eco italiano

COMUNICATO STAMPA

DUE CELEBRI “QUINTE” PER JAMES CONLON

ALL’OPERA DI ROMA

Sabato 10 maggio il concerto sinfonico che vede in programma

musiche di Beethoven di Šostakovič

Nei giorni in cui torna sul podio dell’Opera di Roma per Tosca di Puccini, dal 9 al 13 maggio, James Conlon è protagonista anche di un concerto sinfonico con l’Orchestra dell’Opera di Romasabato 10 maggio alle ore 20. Direttore musicale della Los Angeles Opera dal 2006, Conlon ha precedentemente guidato prestigiose istituzioni internazionali, tra cui l’Opéra di Parigi e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, di cui è stato direttore principale, e insieme la Gürzenich-Orchester e l’Oper Köln come direttore musicale generale della Città di Colonia. Nel concerto del 10 maggio interpreta, con l’Orchestra della Fondazione capitolina, la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Beethoven e la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 di Šostakovič.

La celebre Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Ludwig van Beethoven è stata scritta tra il 1804 e il 1808. Nella sua aperta professione di eroismo, che raggiunge l’apice nella possente cellula ritmica iniziale, definita dallo stesso compositore «il destino che bussa alla porta», il brano lascia intravedere le vette in cui l’autore si avventurerà negli anni successivi.

La Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 di Dmitrij Šostakovič è stata scritta nel 1937 all’indomani degli attacchi della censura di regime contro le tendenze formalistiche dell’opera Una Lady Macbeth del Distretto di Mcensk. Con il proposito di attenuare la sua immagine di artista pericolosamente al di fuori degli schemi del realismo socialista, Šostakovič ritirò la Quarta Sinfonia che aveva scritto nel frattempo e presentò la Quinta in occasione del ventesimo anniversario della Rivoluzione d’ottobre. Grazie a un linguaggio solo in apparenza semplificato e ottimistico, il brano gli procurò un immediato riscatto senza intaccare la sua personalità autoriale.

Tosca di Puccini torna dal 9 al 13 maggio nella versione scenica della prima rappresentazione assoluta, di cui ricorre il 125° anniversario. In questa ripresa è impegnato un unico cast che vede Anna Pirozzi nel ruolo di Tosca, Luciano Ganci in quello di Cavaradossi, Ariunbaatar Ganbaatar, al debutto all’Opera di Roma, come Scarpia. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell’Opera di Roma. Con la partecipazione della Scuola di Canto Corale. L’allestimento vede le scene e i costumi ricostruiti, rispettivamente da Carlo Savi Anna Biagiotti, a partire dagli originali bozzetti di Adolf Hohenstein. Lo spettacolo, una produzione della Fondazione capitolina in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, dal 2015 va in scena regolarmente al Costanzi con la regia di Alessandro Talevi, ripresa in questa occasione da Arianna Salzano.

Info: operaroma.it

Biglietti: https://www.operaroma.it/spettacoli/james-conlon/ e al Botteghino dell’Opera di Roma

5 maggio 2025

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

Cosimo Manicone

ufficio stampa

cosimo.manicone@operaroma.it

Paolo Cairoli

direttore della comunicazione

paolo.cairoli@operaroma.it

VOLTI DEL POTERE – STAGIONE 2024/25 DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA – CONCERTI

TEATRO COSTANZI

sabato 10 maggio ore 20.00

DIRETTORE JAMES CONLON

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67

Dmitrij Šostakovič

Sinfonia n. 5 in re minore, op. 47

ORCHESTRA DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA

foto

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *