Ufficio stampa |
QUATTRO OSPITI D’ECCEZIONE PER LO ZINGARELLI 2026:
la cantautrice ANNALISA,
la collezionista PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO,
l’editore ELISABETTA SGARBI,
l’esperto di intelligenza artificiale MARCO BARONI.
HANNO SCRITTO LE NUOVE “DEFINIZIONI D’AUTORE” DELLE PAROLE CORPO, COLLEZIONE, EDITORE, INTELLIGENZA DEL DIZIONARIO ZANICHELLI.
Un ponte tra parole e vissuto individuale, che trasforma Lo Zingarelli in una raccolta di esperienze, emozioni e riflessioni, rendendo ogni consultazione un’esperienza senza precedenti: è questo l’obiettivo delle Definizioni d’autore presenti all’interno del vocabolario della lingua italiana, edito da Zanichelli. Un viaggio personale nel significato profondo di termini comuni, arricchito dall’esperienza e dalla sensibilità di chi ha lasciato un’impronta indelebile nel proprio campo.
«Lo Zingarelli ha invitato alcuni esponenti di rilievo del mondo della cultura, della scienza, dello sport e del costume italiani a scrivere la definizione di una parola che potesse essere rivelatrice della loro personalità e del loro lavoro» spiega Elena Bacchilega, direttrice editoriale Zanichelli. «Il risultato sono le Definizioni d’autore: 140 piccole narrazioni o ricordi personali, punti di vista originali sul significato di una parola, che accompagnano le schede lessicografiche delle voci nel dizionario. Sono riflessioni che arricchiscono il vocabolario di uno strumento in più per comprendere e ragionare sulle parole. Chi lo consulta, a scuola o per lavoro, può trovare un suggerimento inatteso, uno sguardo laterale e nuovo, frutto di esperienza, studio, talento e sensibilità fuori dal comune.»
Per l’edizione 2026 del dizionario è stato chiesto un contributo a quattro personalità, che nei loro rispettivi campi stanno lasciando un segno indelebile: la cantautrice Annalisa, la collezionista Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, l’editore Elisabetta Sgarbi, l’esperto di intelligenza artificiale Marco Baroni.
Ed è grazie a loro che il nuovo Zingarelli potrà contare su quattro Definizioni d’autore a complemento delle parole corpo, collezione, editore, intelligenza (di cui a seguire sono disponibili alcuni estratti).
Corpo
Corpo. Corpo celeste. Corpo estraneo. Corpo nero, elastico, rigido. Corpo animale, umano.
Cambia la materia, o la finalità, ed esiste una diversa declinazione di corpo e della sua natura.
Quello che non cambia è che per essere definito venga osservato da fuori, dall’alto. E da qui il comune sentire: il corpo guardato, analizzato, misurato, divorato. Giudicato. Quasi sempre contrapposto all’anima, come vera essenza dell’essere. (…)
Annalisa, cantautrice
Collezione
Ogni vera collezione inizia da una coppia, da un oggetto che ne chiama un secondo, poi un terzo, un quarto. L’insieme cresce, si amplia in un corpus di libri, in una famiglia di conchiglie, in una raccolta di cose minuscole come un francobollo, un gioiello o una scatolina d’argento, o maiuscole come un’opera d’arte, un dipinto antico, una scultura contemporanea. (…)
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista
Editore
L’editore è un conflitto di tempi. Vive nel suo tempo: legge i libri prima che i libri siano libri e attende anni, a volte una vita, prima che uno scrittore che ama affermi il proprio valore, mantenendo salda la certezza che, prima o poi, accadrà. E, mentre vive nel suo tempo, vive nei tempi, nel presente dell’industria e del commercio. Un editore non manifesta quasi mai il suo spaesamento e il suo sconcerto: è bravo a camuffarlo, col sorriso, per lo più. Un bravo editore riesce, con abilità, anche a fare coincidere – ogni tanto o spesso – il desiderio e la realtà, il suo tempo con i tempi: indovina, si affanna, cade e si rialza. Resiste. Tiene fede al suo intuito e alle sue certezze. (…)
Elisabetta Sgarbi, editore
Intelligenza
Intelligenza non significa saper risolvere ripetutamente gli stessi problemi, magari anche molto complessi, ma capacità di adattarsi rapidamente a situazioni nuove. Per quale motivo un topolino che, in presenza di nuovi ostacoli, ritrova la via per la tana ci sembra più intelligente di una calcolatrice che può risolvere in millisecondi difficilissime equazioni? Forse perché l’intelligenza non risiede nell’affrontare un solo tipo di problema in maniera brillante. Consiste invece nell’arte di arrangiarsi, di essere flessibili. Di ritrovare la nostra tana anche se ci hanno costruito un grattacielo davanti.
Marco Baroni, esperto di intelligenza artificiale
UNO SGUARDO SULLE PROTAGONISTE E IL PROTAGONISTA DELLE DEFINIZIONI D’AUTORE 2026
ANNALISA
Con un totale di 52 platini, 13 Oro, Annalisa è la donna più certificata del 2024, oltre 200 mila biglietti venduti nei live del 2024, prima artista femminile ad entrare nella classifica Top 100 di Billboard Usa e ai vertici della classifica annuale. Con il sesto Disco di Platino di Mon Amour Annalisa è la prima donna solista a raggiungere questo risultato.
Dopo un tour di sold out e di successi ha annunciato il Capitolo 1 del nuovo corso con una serie di concerti nei palasport italiani a novembre 2025.
Solo nel 2024 ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: il Global Force Billboard Women in Music a Los Angeles, il Power Hits Estate di RTL 102.5 con Tananai per il brano Storie Brevi, il Premio RTL 102.5 SIAE per Sinceramente come brano più suonato in tutti gli eventi musicali in italia tra giugno e agosto 2024 (per il secondo anno consecutivo, nel 2023 per Mon Amour).
Ai Tim Music Awards tenutesi il 14 settembre ha ricevuto ben sei riconoscimenti, il premio multiplatino per l’album E Poi Siamo Finiti Nel Vortice, il premio multiplatino per il singolo Sinceramente, il premio Live Platino per aver venduto oltre 200mila biglietti per i concerti, il premio Arena di Verona – Diva per il doppio concerto evento in Arena, il premio Tim Summer Hits per Storie Brevi e il premio EarOne per essere l’artista più suonato in radio.
La sua musica è arrivata anche oltre il nostro Paese, dopo la performance ai Los40 Awards, la manifestazione tenutasi a Barcellona che premia gli artisti più importanti della Spagna e non solo, Annalisa ha ricevuto il Premio Speciale come Fenomeno europeo dell’anno e la sua Sinceramente (cuando cuando cuando) è stata al n. 1 della classifica di Los40, il più importante network spagnolo.
A novembre ha ricevuto anche il premio Best Italian Act agli MTV Awards di Manchester, per la seconda volta.
PATRIZIA SANDRETTO RE REBAUDENGO
Laureata in Economia e Commercio, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo si avvicina all’arte contemporanea come collezionista all’inizio degli anni ’90. La passione per l’arte si trasforma in attività organizzata quando nel 1995 dà vita alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, di cui è presidente. Oggi la Fondazione ha sedi a Torino, Guarene e Venezia, e dal 2017 è attiva anche a Madrid con la Fundación Sandretto Re Rebaudengo Madrid.
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo è membro dell’International Council della Tate Gallery di Londra, dell’International Council del MoMA di New York, del Leadership Council del New Museum di New York, del Conseil d’Administration de l’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-Arts de Lyon, del CCS Board of Governors del Bard College di New York, del Board of Trustees dell’ICI di New York, del patronato del Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, del patronato della Fundación MACBA di Barcellona. Dal 2008 è parte del Gruppo Tecnico Cultura di Confindustria Nazionale e dal 2014 presiede il Comitato Fondazioni Arte Contemporanea. È inoltre Presidente della Fondazione IEO-CCM (Istituto Europeo di Oncologia – Centro Cardiologo Monzino). Negli ultimi anni, ha ricevuto diversi riconoscimenti: nel 2020 è stata nominata Ambasciatrice nel mondo delle eccellenze torinesi, nel 2021 è stata insignita del titolo di Torinese dell’Anno conferito dalla Camera di Commercio di Torino, nel 2022 il Premio Rinascimento e nel 2023 il Premio Internacional de Mecenazgo per il suo impegno come collezionista a favore dell’arte e del mecenatismo. Nello stesso anno, ha ricevuto l’onorificenza di Commendatore della Repubblica e
nominata Presidente della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT.
Dal 2015 insegna Strategia delle Fondazioni alla IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione di Milano.
ELISABETTA SGARBI
Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore generale e direttore editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore responsabile della rivista Linus. Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport. Ha ideato linus – Festival del Fumetto che ha visto la prima edizione nel 2022. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti Festival internazionali del Cinema.
Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.
MARCO BARONI
Marco Baroni ha conseguito il dottorato in Linguistica presso l’Università della California, Los Angeles, nel 2000. Dopo diverse esperienze nella ricerca e nell’industria, ha coperto il ruolo di professore Associato presso il Centro Mente/Cervello dell’Università di Trento. Ha in seguito lavorato presso il laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale di Meta a Parigi. Dal 2019, è professore di ricerca ICREA, affiliato al Dipartimento di Linguistica dell’Università Pompeu Fabra di Barcellona. Il suo lavoro nei campi della semantica distribuita multimodale e composizionale ha ricevuto ampli riconoscimenti, tra cui un Google Research Award, un ERC Grant, il premio ICAI-JAIR per il miglior articolo e l’ACL test-of-time award. Di recente, ha ottenuto un altro ERC Grant per condurre ricerche sul miglioramento della comunicazione tra reti neurali artificiali, ispirandosi al linguaggio umano e ad altri sistemi di comunicazione animale.
Ufficio stampa Zanichelli | Silvia Bellucci | Cell 3461561637 | Mail silviabellucci@live.it