I POMERIGGI MUSICALI IN TOURNÉE ALL’ESTERO IN CROAZIA E SLOVENIA DOPO UNA TAPPA A TRIESTE
Continuano i festeggiamenti per gli 80 anni dalla Fondazione nel 1945
A questo link è possibile scaricare la cartella con le fotografie
https://www.dropbox.com/scl/fo/rru9ft8k5sjjtimeyhzr3/ALDBEQTigklrON2gjPXpGcQ?rlkey=eawkntd7hwfmzm8sktxppxjap&st=y1qrdi05&dl=0
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali continua i festeggiamenti per i propri 80 anni con una tournée internazionale che, dal 19 al 22 giugno, la porterà in alcune suggestive località prima in Friuli-Venezia Giulia e poi in Croazia e Slovenia. Un viaggio musicale che unisce capolavori sinfonici alla bellezza dei luoghi e soprattutto rappresenta un’occasione di contatto con nuovi pubblici.
La tournée si apre giovedì 19 giugno in Italia, con un concerto nel prestigioso scenario del Castello di Miramare a Trieste, per la conclusione della rassegna “Estate in musica” della Società dei Concerti di Trieste. Per questa occasione in uno dei parchi storici più amati d’Italia, l’Orchestra, diretta da Alessandro Cadario, eseguirà due celebri pagine del repertorio romantico europeo: il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore” di Beethoven, solista Davide Cabassi, e la Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn, un programma che ben si sposa con il contesto paesaggistico e culturale di Trieste, città di confine e crocevia di civiltà.
Il viaggio dei Pomeriggi Musicali continuerà venerdì 20 giugno con tappa a Zagabria, in Croazia, nella storica Lisinski Hall, una delle sale concertistiche più rinomate del Paese che, con i suoi 1.800 posti, ospita dagli anni Sessanta stagioni e appuntamenti prestigiosi. Il programma del concerto dell’Orchestra milanese nella capitale croata si apre con le Cinq mélodies populaires grecques di Maurice Ravel nella recente orchestrazione di Alessandro Cadario, omaggio per il 150° anniversario della nascita del compositore francese. Una rilettura che, pur rispettando lo spirito delle melodie originali, restituisce nuova luce alla loro ricchezza timbrica e al loro afflato espressivo. Quindi anche qui il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore” di Beethoven affidato a Cabassi e poi la Sinfonia n. 41 in do maggiore K551 “Jupiter” di Mozart, ad anticipare il nucleo della programmazione della stagione 2025/2026 a Milano che sarà dedicato proprio al compositore austriaco.
Il giorno successivo, sabato 21 giugno, l’Orchestra si trasferirà a Varazdin, nel cuore della Croazia nord-occidentale, per esibirsi nel Croatian National Theatre, punto di riferimento culturale della regione. Terza e ultima tappa domenica 22 giugno in Slovenia, nel cortile del Castello Khislstein di Kranj, costruzione di difesa che ha origine nella seconda metà del Duecento.
In entrambi gli appuntamenti sarà proposto il programma con Ravel-Beethoven-Mozart affidato a Cadario e Cabassi.
Alessandro Cadario direttore
Musicista eclettico nel repertorio e attento alla prassi esecutiva dei diversi stili, ha diretto nel corso della sua carriera concerti sinfonici, opere e balletti nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di importanti orchestre come l’Orchestra del Teatro Mariinskij, il Coro e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’Orchestra Filarmonica della Fenice, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice, il Coro e l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, il Coro e l’Orchestra del Teatro Petruzzelli, l’Orchestra Regionale della Toscana, l’Orchestra Haydn, la Filarmonica Toscanini. Nel 2015 ha diretto al Teatro alla Scala, nella cornice del Festival delle Orchestre Internazionali e, dal 2016, è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Nel 2017 è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il concerto istituzionale, trasmesso in diretta su Rai 1 dall’Aula del Senato. Nella stagione 2020-2021 ha debuttato al Rossini Opera Festival con Il viaggio a Reims e ha diretto al Teatro Carlo Felice di Genova L’elisir d’amore e una nuova produzione della Serva padrona abbinata a Trouble in Tahiti. Fra gli impegni recenti, la prima assoluta dell’opera Jeanne Dark di Fabio Vacchi al Maggio Musicale Fiorentino, è tornato nei cartelloni del Rossini Opera Festival, del Festival MiTo, del Teatro Petruzzelli, del Teatro Massimo di Palermo, della Royal Opera House di Muscat e ha debuttato al Teatro Bellini di Catania e all’Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Dopo il debutto a Caracalla, è tornato al Teatro dell’Opera di Roma per il Pipistrello di Strauss. Oltre al repertorio classico rivolge la sua attenzione alla musica contemporanea; sue composizioni sono state presentate in prima assoluta al Lincoln Center di New York, al Teatro dell’Opera di Darmstadt, al Teatro Dal Verme di Milano e al National Concert Hall di Taipei. Ha diretto numerose prime assolute di autori come Bettinelli, Fedele, Galante, Tutino, Campogrande, Vacchi, D’Amico, Antonioni. Alessandro Cadario è diplomato in direzione d’orchestra con il massimo dei voti al Conservatorio G. Verdi di Milano, e si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito il diploma di violino, in direzione di coro e in composizione.
alessandrocadario.com
Davide Cabassi pianoforte
Nato a Milano, si è diplomato in pianoforte al conservatorio della sua città e ha debuttato a tredici anni con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Milano sotto la direzione di Vladimir Delman. Ha suonato per numerose realtà musicali italiane come la Società del Quartetto, le Serate Musicali, la Società dei Concerti, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo ecc. e in sale quali la Carnegie Hall a New York, la Rachmaninoff Hall a Mosca, Gasteig a Monaco di Baviera, il Mozarteum di Salisburgo, il Louvre e la Salle Gaveau di Parigi, la Roque d’Antheron. Parallelamente all’attività concertistica, ha intrapreso un’intensa attività discografica incidendo per Sony BMG, Concerto Classics e Collegno quindi del 2012 per Decca (Sonate e Variazioni di Mozart e l’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven). È ideatore artistico delle stagioni concertistiche Kawai a Ledro (TN), Un pianoforte in Ateneo (Kawai – Cattolica, Milano), degli Incontri Contemporanei (Milano), dei Campus Musicali Estivi Kawai a Ledro e del Concorso Internazionale Shigeru Kawai. Nel 2010 ha fondato con la moglie, la pianista Tatiana Larionova, la stagione concertistica Primavera di Baggio, per rilanciare la periferia disagiata della sua città, coinvolgendo i bambini ed “invadendo” gli spazi associativi, specie quelli riscattati dalle mafie.
davidecabassi.com
Ufficio stampa
Floriana Tessitore +39 3387339981
stampa@ipomeriggi.it
Fondazione I Pomeriggi Musicali
www.ipomeriggi.it
Milano, 18 giugno 2025 (f.t.)
FONDAZIONE I POMERIGGI MUSICALI
Ufficio stampa
Via San Giovanni sul Muro, 2 – 20121 Milano
T. 02 87905; F. 02 87905291
www.ipomeriggi.it
Copyright © 2025 Tessitore Vitale, All rights reserved.
foto




