Día: 26 mayo, 2022
La scomparsa di Ciriaco De Mita. La politica come Progetto oltre il programma
La scomparsa di Ciriaco De Mita. La politica come Progetto oltre il programmaPIERFRANCO BRUNI «La cellula della riorganizzazione democratica è la comunità». È una frase di Ciriaco De Mita che oggi ha una sua profonda valenza politica e culturale. La scomparsa di De Mita dovrebbe far riflettere sul tempo…
Progetto Novecento in Poesia di Pierfranco Bruni all’Istituto Casalini in un dialogo di pace tra letteratura russa, ucraina e italiana
Progetto Novecento in Poesia di Pierfranco Bruni all’Istituto Casalini in un dialogo di pace tra letteratura russa, ucraina e italiana di Stefania Romito* La letteratura come strumento di pace nell’incontro dialogante con gli studenti. Un progetto ideato dallo scrittore Pierfranco Bruni nell’ambito del Novecento in poesia che vede…
Compositore Bulgaro Dimitri Atanasov
Il conservatorio statale Rossini ha fatto molto passi avanti nel processo di internazionalizzazione: numerosi studenti stranieri, prestigiosi docenti esteri, concerti in diversi paesi, scambi culturali. Ed anche un ruolo non secondario nel riconoscimento da arte dell’UNESCO di “Pesaro città della Musica” e nella scelta di “Pesaro capitale della cultura 2024”….
Serena conduce operaclassica eco italiano
SCELTI I CANDIDATI AMMESSI AL 58° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO Tra oltre 160 domande pervenute, i 106 candidati ammessi, provenienti da oltre 26 paesi diversi di tutti e 5 i continenti, saranno ascoltati da una giuria internazionale che selezionerà i finalisti e premierà i vincitori. Busseto, Piazza…
Serena conduce operaclassica eco italiano
IL CHITARRISTA SCOZZESE DAVID RUSSELL CHIUDE LA STAGIONE CONCERTISTICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA E IL XXII PAGANINI GUITAR FESTIVAL DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA In programma, musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Fernando Sor, Isaac Albéniz, Enrique Granados, Stephen Goss. Teatro Regio di Parma domenica 29 maggio…
Serena conduce operaclassica eco italiano
SEBASTIANO ROLLI DIRIGE L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA E IL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA, PREPARATO DA MARTINO FAGGIANI, NEL CONCERTO SINFONICO CORALE, CON LA PARTECIPAZIONE DEL SOPRANO ANNA PIROZZI, CHE ARRICCHISCE IL XXII FESTIVAL VERDI In programma musiche di Giuseppe Verdi, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Ildebrando…
Serena conduce operaclassica eco italiano
QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO DEL NUOVO BALLETTO DI TOSCANA IN PRIMA ASSOLUTA A PARMADANZA Mario Bermúdez Gil firma la coreografia per dieci danzatori ispirata a Quatuor pour la fin du Temps di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, Antonio Aiello, Leonardo Sapere, Antonio Siringo. Lo spettacolo…
Serena conduce operaclassica eco italiano
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 20, il direttore emerito Zubin Mehta, alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, torna sul podio della Sala grande del Teatro del Maggio per il secondo appuntamento sinfonico per l’84º Festival del Maggio. In cartellone un grande affresco sonoro con concerto interamente dedicato…
La scomparsa di Ciriaco De Mita. La politica come Progetto oltre il programma

La scomparsa di Ciriaco De Mita. La politica come Progetto oltre il programmaPIERFRANCO BRUNI «La cellula della riorganizzazione democratica è la comunità». È una frase di Ciriaco De Mita che oggi ha una sua profonda valenza politica e culturale. La scomparsa di De Mita dovrebbe far riflettere sul tempo…
Progetto Novecento in Poesia di Pierfranco Bruni all’Istituto Casalini in un dialogo di pace tra letteratura russa, ucraina e italiana

Progetto Novecento in Poesia di Pierfranco Bruni all’Istituto Casalini in un dialogo di pace tra letteratura russa, ucraina e italiana di Stefania Romito* La letteratura come strumento di pace nell’incontro dialogante con gli studenti. Un progetto ideato dallo scrittore Pierfranco Bruni nell’ambito del Novecento in poesia che vede…
Compositore Bulgaro Dimitri Atanasov

Il conservatorio statale Rossini ha fatto molto passi avanti nel processo di internazionalizzazione: numerosi studenti stranieri, prestigiosi docenti esteri, concerti in diversi paesi, scambi culturali. Ed anche un ruolo non secondario nel riconoscimento da arte dell’UNESCO di “Pesaro città della Musica” e nella scelta di “Pesaro capitale della cultura 2024”….
Serena conduce operaclassica eco italiano
SCELTI I CANDIDATI AMMESSI AL 58° CONCORSO INTERNAZIONALE VOCI VERDIANE CITTÀ DI BUSSETO Tra oltre 160 domande pervenute, i 106 candidati ammessi, provenienti da oltre 26 paesi diversi di tutti e 5 i continenti, saranno ascoltati da una giuria internazionale che selezionerà i finalisti e premierà i vincitori. Busseto, Piazza…
Serena conduce operaclassica eco italiano

IL CHITARRISTA SCOZZESE DAVID RUSSELL CHIUDE LA STAGIONE CONCERTISTICA DEL TEATRO REGIO DI PARMA E IL XXII PAGANINI GUITAR FESTIVAL DELLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI PARMA In programma, musiche di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Fernando Sor, Isaac Albéniz, Enrique Granados, Stephen Goss. Teatro Regio di Parma domenica 29 maggio…
Serena conduce operaclassica eco italiano

SEBASTIANO ROLLI DIRIGE L’ORCHESTRA FILARMONICA ITALIANA E IL CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA, PREPARATO DA MARTINO FAGGIANI, NEL CONCERTO SINFONICO CORALE, CON LA PARTECIPAZIONE DEL SOPRANO ANNA PIROZZI, CHE ARRICCHISCE IL XXII FESTIVAL VERDI In programma musiche di Giuseppe Verdi, Giovanni Bottesini, Franco Faccio, Alfredo Catalani, Giacomo Puccini, Ildebrando…
Serena conduce operaclassica eco italiano

QUARTETTO PER LA FINE DEL TEMPO DEL NUOVO BALLETTO DI TOSCANA IN PRIMA ASSOLUTA A PARMADANZA Mario Bermúdez Gil firma la coreografia per dieci danzatori ispirata a Quatuor pour la fin du Temps di Oliver Messiaen, eseguito dal vivo da Daniel Roscia, Antonio Aiello, Leonardo Sapere, Antonio Siringo. Lo spettacolo…
Serena conduce operaclassica eco italiano
Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 20, il direttore emerito Zubin Mehta, alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, torna sul podio della Sala grande del Teatro del Maggio per il secondo appuntamento sinfonico per l’84º Festival del Maggio. In cartellone un grande affresco sonoro con concerto interamente dedicato…