Comunicato stampa
TCBO: L’IMMAGINARIO PRIMITIVO E FAVOLOSO DI SIEGFRIED RACCONTATO DA ALBERTO MATTIOLI PER LA RASSEGNA “IN CONTROLUCE”
Ospite anche l’attore Matteo Alì
Giovedì 12 giugno ore 20, Auditorium Manzoni
Ruota attorno alla scoperta di Sigfrido e all’interpretazione del personaggio wagneriano l’appuntamento della rassegna “In Controluce – Percorsi d’Opera Tra Arte e Storia” dedicato a Siegfried di Richard Wagner, che vede protagonista il giornalista, scrittore e critico musicale Alberto Mattioli. L’incontro, in programma giovedì 12 giugno alle ore 20 all’Auditorium Manzoni, anticipa l’esecuzione in forma di concerto dell’opera – terzo dramma musicale e seconda giornata della saga Der Ring des Nibelungen (L’anello del Nibelungo) – che si terrà nello stesso teatro venerdì 13 e in replica domenica 15 giugno con l’Orchestra del Comunale di Bologna diretta da Oksana Lyniv.
Sono molte le facce di Siegfried, l’eroe protagonista dell’opera che è stato letto nel tempo come personaggio rivoluzionario anarchico o socialista, come possibile soggetto di una seduta di psicanalisi o come icona del regime nazista. Con il suo “Ring”, in scena per la prima volta in versione integrale al Festspielhaus di Bayreuth nel 1876, Wagner realizzava l’equivalente teatrale dei grandi sistemi filosofici e cicli narrativi dell’Ottocento. L’immaginario primitivo e favoloso e la ricchezza delle tematiche della Tetralogia sono stati lo spunto per letteratura, fumetti e cinema dei decenni successivi, come fissò emblematicamente Woody Allen nella sua pellicola del 1993 Misterioso omicidio a Manhattan con la battuta«io non posso ascoltare troppo Wagner, lo sai, già sento l’impulso ad occupare la Polonia!». Parte da queste considerazioni l’intervento di Alberto Mattioli, esperto di teatro musicale che scrive per «La Stampa», «Il Foglio», «Il Secolo XIX» e «Amadeus» e che, oltre ad aver pubblicato saggi e tenuto conferenze per vari teatri italiani e internazionali, è anche autore di libri e di libretti d’opera. Sul palco insieme a lui per interpretare alcune letture c’è Matteo Alì, attore nato a Bologna che in ambito cinematografico ha collaborato con registi come Roberto Andò, Marco Bellocchio e Giorgio Diritti e nel teatro spazia da William Shakespeare a Stephen Adly Guirgis.
Il racconto di immagini, suoni, parole e le elaborazioni video sono del team creativo Innovio ARTS. I video mostreranno non soltanto estratti del capolavoro wagneriano in allestimenti storici particolarmente significativi, ma anche spezzoni di cinema, fumetti, sceneggiati e documentari che in diversi modi si collegano agli argomenti trattati.
L’incontro, curato da Barbara Abbondaza in collaborazione con Giovanni Carlo Federico Villa, è il quinto della rassegna, promossa dal Teatro Comunale di Bologna e Innovio con il supporto di Illumia, BPER, Pelliconi, Engel&Völkers, Balestra & Partners, Penske Cars, Valsoia e GVS.
I biglietti – da 5 a 15 euro – sono in vendita su Vivaticket. Gli abbonati alla Stagione d’Opera 2025 hanno accesso gratuito fino a esaurimento disponibilità dei posti assegnati alla categoria; potranno ritirare i biglietti, presentando il proprio abbonamento, presso gli sportelli della biglietteria del Teatro (Largo Respighi, 1) secondo gli orari di apertura.
Info: https://www.tcbo.it/eventi/in-controluce-siegfried/
10.06.2025
Skill&Music
Irene Sala – referente ufficio stampa
Alice Castelnuovo – assistente ufficio stampa
Fondazione Teatro Comunale di Bologna
Largo Respighi, 1 – 40126 Bologna
T. +39 051 529947
e-mail: ufficiostampa@comunalebologna.it
Ufficio Stampa Teatro Comunale di Bologna | ||
Fondazione Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi,1 – 40126 Bologna Telefono: 051529947 Fax: 051529995 www.tcbo.it |
foto

